OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Articoli - Antiriciclaggio

Filtra per: Cerca Filtra

Webinar gratuito con crediti formativi - Gli adempimenti antiriciclaggio: normativa e pratica per gli Avvocati

Webinar Antiriciclaggio
Durata: 2 ore

Convegno organizzato da Unione Ordini Forensi Lazio

Saluti istituzionali e moderatore, Avv. David Bacecci del Foro di Tivoli, Presidente Unione degli Ordini Forensi del Lazio

Relatori:
  • Avv. Antonino Galletti, Consigliere CNF
  • Avv. Giuseppe Vitrani, Consigliere CoA Torino
Programma:

-Le...
30 DIC 2025
Vai

Webinar gratuito con crediti formativi - Antiriciclaggio

Webinar Antiriciclaggio

Gli adempimenti antiriciclaggio: normativa e pratica per i professionisti

Giovedì 6 novembre 2025, ore 14:30 (durata: 2 ore)

Relatore: Rolando Monasterolo - Dottore Commercialista

Programma:
  • L’autovalutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (Regola Tecnica n. 1)
    • ...
6 NOV 2025
Vai

In uno Studio legale come vanno conservati i dati relativi all’antiriciclaggio?

Domande frequenti Antiriciclaggio
Gli avvocati devono archiviare i documenti in modo sicuro per almeno 10 anni, garantendo:
  • Integrità, leggibilità e reperibilità delle informazioni.
  • Possibilità di ricostruire le operazioni effettuate dal cliente.
  • Separazione dai documenti giudiziari.

La conservazione può avvenire in...

VISUALIZZA
Vai

Quali differenze ci sono per un Avvocato tra “adeguata verifica della clientela” e “l’adeguata verifica semplificata”?

Domande frequenti Antiriciclaggio

Adeguata verifica standard: richiede un controllo approfondito dell'identità del cliente e della natura dell’operazione.

Adeguata verifica semplificata: si applica in caso di basso rischio di riciclaggio e prevede controlli meno stringenti, come:
    • Solo copia del documento di riconoscimento...
VISUALIZZA
Vai

Cos’è l’adeguata verifica della clientela dello Studio legale?

Domande frequenti Antiriciclaggio
È il processo di identificazione del cliente e valutazione del rischio di riciclaggio. L’obbligo scatta quando:
  • Si avvia un rapporto continuativo con il cliente.
  • Si eseguono operazioni occasionali superiori a 15.000 euro o trasferimenti di fondi superiori a 1.000 euro.
  • Vi è il sospetto di...
VISUALIZZA
Vai

Quali attività dell’Avvocato o di uno Studio legale non rientrano negli adempimenti antiriciclaggio?

Domande frequenti Antiriciclaggio
Sono escluse dagli obblighi antiriciclaggio:
  • Attività giudiziali: assistenza, difesa e rappresentanza in giudizio, incluse mediazione e negoziazione assistita.
  • Attività amministrative e tributarie: rappresentanza in procedure amministrative o tributarie.
  • Gestione del personale e adempimenti...
VISUALIZZA
Vai

Quali attività deve svolgere un Avvocato o uno Studio legale per adempiere alla normativa antiriciclaggio?

Domande frequenti Antiriciclaggio
Per rispettare la normativa, un avvocato deve eseguire:
  1. Adeguata verifica della clientela, che comprende:
    • Identificazione del cliente e dell'eventuale titolare effettivo.
    • Raccolta e valutazione delle informazioni sullo scopo della prestazione.
    • Monitoraggio continuo del rapporto.
  2. ...
VISUALIZZA
Vai

Avvocati e Studi legali sono obbligati agli adempimenti normativi antiriciclaggio?

Domande frequenti Antiriciclaggio
Sì, gli avvocati e gli studi legali sono soggetti agli obblighi antiriciclaggio quando, in nome e per conto dei propri clienti, effettuano operazioni di natura finanziaria o assistono i clienti in specifiche attività, tra cui:
  • Trasferimento di diritti reali su beni immobili o attività...
VISUALIZZA
Vai

Tutorial - Software Antiriciclaggio per Avvocati: linee Guida CNF

Manuali Video Antiriciclaggio
Il video illustra le principali funzionalità del software Antiriciclaggio- Linee Guida CNF, il programma specifico per avvocati per ottemperare agli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio:
  • la gestione anagrafiche e l’identificazione del cliente;
  • l’adeguata verifica della...
VISUALIZZA
Vai

Il CNDCEC ha aggiornato le Regole Tecniche Antiriciclaggio

Novità Antiriciclaggio

Il Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti contabili ha recentemente aggiornato le Regole Tecniche Antiriciclaggio approvate nel 2019, affinandone e snellendone i contenuti, con l'obiettivo di semplificare e rendere più agevole l'applicazione delle procedure ivi indicate....

14 GEN 2025
Vai
Nasce il software antiriciclaggio specifico per Avvocati

Nasce il software antiriciclaggio specifico per Avvocati

Novità Antiriciclaggio

Dedichiamo agli Avvocati un software specifico per adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio in conformità alle Regole tecniche del CNF.

Con il nuovo “Antiriciclaggio per studi legali” potrà:

  • procedere all’adeguata verifica della clientela
  • effettuare l’...
18 DIC 2024
Vai

Antiriciclaggio per studi legali

Novità Antiriciclaggio

Prossimamente disponibile il nuovo software antiriciclaggio sviluppato appositamente per gli studi legali in conformità alle Regole tecniche del CNF.

Con il nuovo “Antiriciclaggio per studi legali” potrà:

  • procedere all’adeguata verifica della clientela;
  • effettuare l’autovalutazione del...
19 NOV 2024
Vai
Conservazione della documentazione negli Studi legali nell’ambito dell’antiriciclaggio

Conservazione della documentazione negli Studi legali nell’ambito dell’antiriciclaggio

Blog Antiriciclaggio

La IV Direttiva ha sostanzialmente trasformato anche il sistema di archiviazione dei dati e delle informazioni, passando dal concetto di registrazione a quello di conservazione.

L’obiettivo dichiarato è quello di prevenire la perdita o la distruzione dei dati, delle informazioni e dei documenti...

18 NOV 2024
Vai
L’adeguata verifica rafforzata della clientela per gli Studi legali

L’adeguata verifica rafforzata della clientela per gli Studi legali

Blog Antiriciclaggio
In presenza di un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo, le misure di verifica adeguata e la frequenza degli adempimenti devono essere intensificate (art. 24 D.lgs. 231/07). I fattori che determinano un rischio elevato sono i seguenti:
  • Fattori di rischio relativi al...
18 NOV 2024
Vai
L’adeguata verifica semplificata della clientela per gli Studi legali

L’adeguata verifica semplificata della clientela per gli Studi legali

Blog Antiriciclaggio

L’art. 23 del D.Lgs. 231/07 stabilisce che nei casi di basso rischio di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo, le misure di verifica adeguata e la frequenza degli adempimenti possano essere semplificate.

Gli indicatori di basso rischio previsti dalla norma sono i seguenti:
  • Tipologie...
18 NOV 2024
Vai
L’obbligo, per gli avvocati, di adeguata verifica della clientela secondo la normativa antiriciclaggio

L’obbligo, per gli avvocati, di adeguata verifica della clientela secondo la normativa antiriciclaggio

Blog Antiriciclaggio

La IV Direttiva Antiriciclaggio ha imposto un’applicazione della normativa basata su un approccio orientato al rischio.

Fermo restando l’obiettivo principale, che rimane il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, il legislatore europeo ha cercato, ribadendolo anche con la V...

18 NOV 2024
Vai
Gli avvocati sono tra i soggetti obbligati al rispetto della normativa antiriciclaggio

Gli avvocati sono tra i soggetti obbligati al rispetto della normativa antiriciclaggio

Blog Antiriciclaggio

Cosa si intende per antiriciclaggio? Con il termine antiriciclaggio (Anti Money Laundering) si intende l'insieme di attività poste in essere da soggetti specificamente individuati dalla normativa internazionale e nazionale finalizzate a prevenire e contrastare il fenomeno del riciclaggio inteso...

18 NOV 2024
Vai