OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Blog

Articoli di approfondimento su fisco e giurisprudenza.

Filtra per: Cerca Filtra

Come rinegoziare i contratti di lavoro dopo una riorganizzazione aziendale

Blog LavoroModello organizzativo 231

Autore: Avv. Elisa Vecchini

Se il mondo si trasforma, il lavoro necessita un cambiamento. Per questo il sistema lavoristico italiano spesso non tiene il passo di un’evoluzione riorganizzativa delle aziende in continuo mutamento. Ecco perché, quindi, capire come sia possibile, anche in questo...

25 LUG 2025
Vai

Attestazione del sostenimento delle spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi: prospetto tessera sanitaria e obblighi documentali

Blog 730 e Precompilato

Autore: Vincenzo Trimarco - Dottore Commercialista

L’agenzia delle Entrate ritorna sulla questione relativa alla corretta attestazione del sostenimento delle spese mediche da detrarre nella dichiarazione dei redditi e lo fa con una Faq del 17 luglio 2025.

Non si tratta di una novità,...

24 LUG 2025
Vai

Detrazioni fiscali 2025: le nuove regole per Ecobonus, Sismabonus e Bonus Ristrutturazioni

Blog Superbonus 110% e altri interventi in edilizia

Autore: Tania Buttigliero - Dottore Commercialista

Con la Legge di Bilancio 2025 cambiano le aliquote e i criteri per accedere alle detrazioni fiscali relative a Ecobonus, Sismabonus e Bonus Ristrutturazioni. Le novità interessano soprattutto gli interventi su immobili destinati ad abitazione...

24 LUG 2025
Vai
L’udienza cartolare è compatibile con il rito del lavoro? La parola alle Sezioni Unite

L’udienza cartolare è compatibile con il rito del lavoro? La parola alle Sezioni Unite

Blog Processo Civile Telematico (PCT) - Consolle Avvocato e CTU

Autore: Avv. Fabrizio Testa

Le Sezioni Unite Civili della Cassazione, con la sentenza n. 17603/2025, hanno affrontato la questione della compatibilità dell'articolo 127-ter c.p.c. (deposito di note scritte in sostituzione dell'udienza) nel testo antecedente al c.d. Correttivo con il rito del...

8 LUG 2025
Vai
Obbligo comunicazione PEC amministratori di società: proroga al 31 dicembre

Obbligo comunicazione PEC amministratori di società: proroga al 31 dicembre

Blog PECTelemaco

Dal 1° gennaio 2025, in base a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), è previsto l’obbligo di comunicazione al Registro delle Imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria.

Dopo una prima scadenza fissata per il 30 giugno...

1 LUG 2025
Vai
È ancora possibile richiedere il Bonus Tredicesima 2024

È ancora possibile richiedere il Bonus Tredicesima 2024

Blog 730 e Precompilato

Autore: Vincenzo Trimarco - Dottore Commercialista

Per l’anno d’imposta 2024 è stata prevista la possibilità, per alcuni lavoratori dipendenti, di beneficiare di un’indennità straordinaria di 100 euro, conosciuta come Bonus Tredicesima o Bonus Natale. Chi non ha ricevuto l’importo in busta...

30 GIU 2025
Vai
Proroga PEC amministratori: più tempo per l’adempimento, ma resta l’obbligo

Proroga PEC amministratori: più tempo per l’adempimento, ma resta l’obbligo

Blog PECTelemaco

Autore: Fabrizio Scossa Lodovico - Dottore Commercialista

I mesi primaverili ed estivi sono particolarmente “caldi” negli studi dei commercialisti e non per questioni atmosferiche: gli adempimenti contabili e fiscali da porre in essere sono numerosi e sensibili.

A tutto ciò, quest’anno si è...

30 GIU 2025
Vai
Bonus ristrutturazioni 2025: attenzione al cumulo delle spese sullo stesso immobile

Bonus ristrutturazioni 2025: attenzione al cumulo delle spese sullo stesso immobile

Blog 730 e Precompilato

Autore: Tania Buttigliero - Dottore Commercialista

L’Agenzia delle Entrate, nella guida aggiornata Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025, ribadisce un punto importante sul limite delle spese detraibili per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Se i lavori eseguiti nel...

27 GIU 2025
Vai
Contrasto alla discriminazione nei luoghi di lavoro: obblighi, strumenti e buone pratiche

Contrasto alla discriminazione nei luoghi di lavoro: obblighi, strumenti e buone pratiche

Blog Privacy GDPR EUWhistleblowingModello organizzativo 231

Autore: Avv. Elisa Vecchini

Seppure apparentemente “recente”, la discriminazione nei luoghi di lavoro è, in realtà, un tema che da sempre viene evidenziato, studiato e troppo spesso anche sottovalutato. L’impianto normativo, in linea teorica, potrebbe dirsi idoneo a intercettare le casistiche...

27 GIU 2025
Vai
Fideiussione e art. 1957 c.c.: la Cassazione chiarisce i limiti della rinuncia preventiva

Fideiussione e art. 1957 c.c.: la Cassazione chiarisce i limiti della rinuncia preventiva

Blog Processo Civile Telematico (PCT) - Consolle Avvocato e CTU

Autore: Avv. Alessandro Amato

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2683 del 4/02/2025 ha fatto chiarezza su un punto fondamentale in materia di fideiussione: la clausola di rinuncia preventiva alla decadenza del creditore dall'obbligazione fideiussoria, ai sensi dell'art. 1957 c.c., non è...

24 GIU 2025
Vai
La responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa

La responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa

Blog Processo Civile Telematico (PCT) - Consolle Avvocato e CTU

Autore: Avv. Giulio Brovia

Scrivere un articolo che danneggia la reputazione di una persona può avere gravi conseguenze per il giornalista, soprattutto se le informazioni pubblicate sono false o presentate in modo ingiustificatamente lesivo. Oltre agli aspetti di rilevanza penale, la...
20 GIU 2025
Vai
Proprietà intellettuale: quando la tutela del diritto d’autore viola la concorrenza

Proprietà intellettuale: quando la tutela del diritto d’autore viola la concorrenza

Blog Processo Civile Telematico (PCT) - Consolle Avvocato e CTU

Autore: Avv. Matias Conoscente

Nell’ordinamento europeo il diritto d’autore, che riconosce ai titolari l’esclusiva facoltà di sfruttare economicamente le proprie opere, è tutelato anche in ambito digitale, seppur non in modo assoluto.

Infatti, la giurisprudenza comunitaria ne limita l’...

20 GIU 2025
Vai
Colpa di organizzazione e Modello 231: criteri, prevenzione e giurisprudenza

Colpa di organizzazione e Modello 231: criteri, prevenzione e giurisprudenza

Blog Modello organizzativo 231

A cura di Avvocato Guido Anetrini

Il sistema di responsabilità degli enti delineato dal Decreto Legislativo 231/2001 individua il criterio d’imputazione del fatto illecito commesso da parte delle persone fisiche che agiscono per conto dell’ente nello specifico interesse o vantaggio dell’ente...

11 GIU 2025
Vai
Responsabilità 231 per società con socio unico: profili giuridici e orientamenti della Cassazione

Responsabilità 231 per società con socio unico: profili giuridici e orientamenti della Cassazione

Blog Modello organizzativo 231

A cura di Avvocato Guido Anetrini

La responsabilità amministrativa di cui al Decreto Legislativo 231/2001 può senz’altro configurarsi, in via generale ed astratta, in capo a una società unipersonale. Non ricorrono, cioè, preclusioni di legge nella materia oggetto di esame:

Le disposizioni...
11 GIU 2025
Vai
Consolle Avvocato®: il redattore atti del Processo Civile Telematico

Consolle Avvocato®: il redattore atti del Processo Civile Telematico

Blog Processo Civile Telematico (PCT) - Consolle Avvocato e CTU

Nel contesto attuale della giustizia digitale, avere a disposizione strumenti affidabili e completi è fondamentale. Tra questi, Consolle Avvocato® si distingue come uno dei migliori redattori atti del Processo Civile Telematico, capace di gestire con precisione tutte le attività legali digitali...

9 GIU 2025
Vai
Il Quadro W nel 730/2025: guida completa a IVIE, IVAFE e cripto-attività

Il Quadro W nel 730/2025: guida completa a IVIE, IVAFE e cripto-attività

Blog 730 e Precompilato

Autore: Vincenzo Trimarco - Dottore Commercialista

Il Quadro W del modello 730/2025 è un quadro di importanza cruciale per tutti quei contribuenti che detengono investimenti o attività finanziarie all’estero o più semplicemente detengono investimenti sotto forma di cripto attività.

La...
21 MAG 2025
Vai
Comporto e licenziamento: obblighi e limiti per il datore di lavoro

Comporto e licenziamento: obblighi e limiti per il datore di lavoro

Blog Lavoro

Autore: Avv. Elisa Vecchini

Il tema del superamento del periodo di comporto per malattia del collaboratore/collaboratrice è sempre stato molto dibattuto nelle aule dei Tribunali perché da un lato impone di considerare e tutelare la salute e l’integrità del lavoratore (anche in virtù di quanto...

20 MAG 2025
Vai
Nuove regole per il Processo Amministrativo Telematico: accesso digitale e deposito online

Nuove regole per il Processo Amministrativo Telematico: accesso digitale e deposito online

Blog Dot Com

Autore: Avv. Fabrizio Testa

Nella Gazzetta Ufficiale del 15 maggio è stato pubblicato il Decreto 9 maggio 2025 del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa contenente “Modifica delle regole tecniche-operative del processo amministrativo telematico (PAT)”, di cui alcune disposizioni...

20 MAG 2025
Vai
Appalti pubblici: offerta tecnica ed economica in un’unica PEC, è ammissibile?

Appalti pubblici: offerta tecnica ed economica in un’unica PEC, è ammissibile?

Blog Processo Civile Telematico (PCT) - Consolle Avvocato e CTU

Autore: Avv. Matias Conoscente

La normativa sugli appalti pubblici contenuta nel Decreto Legislativo n. 50 del 2016 prevede che, nelle procedure di affidamento, l'offerta tecnica, riguardante le caratteristiche tecniche, e l'offerta economica, concernente il prezzo, siano valutate...

16 MAG 2025
Vai