OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Software PCT con Punto di Accesso

Prova gratis il software Consolle Avvocato® e Consolle CTU

(534 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Immagine rappresentativa del Software PCT
Vuoi ridurre i tempi ed i costi della gestione delle pratiche civili del tuo Studio Legale?
Con il software Consolle Avvocato® avrai un unico strumento per monitorare in tempo reale i fascicoli, effettuare i depositi telematici e procedere ai pagamenti telematici delle spese di Giustizia e alle notifiche in proprio.
A chi è rivolto? Avvocati, Studi legali e Pubbliche Amministrazioni
Logo del Ministero di Giustizia
OPEN Dot Com tramite il proprio Punto di Accesso è accreditata dal Ministero della Giustizia per l’inserimento nel circuito del PCT.
Software PCT
Consolle Avvocato®
a partire da
160,00 €
Immagine rappresentativa del servizio Deposito assistito
Deposito assistito
disponibile a
40,00 €
Verifica con il tuo Ordine se è attiva l’apposita Convenzione con OPEN Dot Com. Potrai usufruire di sconti sino al 50%.
Canone annuale o triennale "tutto compreso".
Gestione di un numero illimitato di fascicoli.
Depositi telematici illimitati.
Consultazioni dei fascicoli personali, anche in forma anonima, senza limiti di tempo.
Assistenza dedicata.
Abilitazione al Punto di Accesso (PdA) inclusa.
Pagamenti telematici.
Notifiche in proprio a mezzo PEC.
Il software Consolle Avvocato® di OPEN Dot Com, unitamente all’abilitazione al Punto di Accesso (PdA), consente a tutti gli Avvocati di:
  • depositare telematicamente gli atti presso gli Uffici Giudiziari in cui è attivo il PCT;
  • consultare i fascicoli personali in Cancelleria su tutti i registri disponibili (SICID, inclusi gli uffici per i Minorenni, SIECIC, SIGP e Corte di Cassazione);
  • avere a disposizione l’agenda e il calendario udienze e scadenze dei registri di Cancelleria sincronizzati con i propri;
  • scaricare per intero i fascicoli telematici direttamente dai Registri di Cancelleria;
  • effettuare notifiche in proprio a mezzo PEC;
  • estrarre copie di atti a pieno valore legale;
  • procedere ai pagamenti telematici delle spese di Giustizia.
Guarda il video

I depositi telematici presso gli Uffici Giudiziari


Con Consolle Avvocato è possibile procedere al deposito delle buste telematiche presso tutte le cancellerie civili degli Uffici Giudiziari presso cui è attivo il PCT: Tribunali, Corti D’Appello, Cassazione e GdP.

Nella sezione Gestione Fascicoli sono elencati tutte le pratiche giudiziarie del professionista e , in corrispondenza di ciascuna pratica, in ordine cronologico, i depositi effettuati: in questo modo si ha sempre la visione chiara dei depositi effettuati per ciascuna pratica.

Acquisizione atti

Al momento della creazione del deposito telematico, il software propone gli atti tipici della procedura e della fase giudiziale; permette di allegare atti in formato pdf e in formato word (questi verranno automaticamente convertiti in pdf dal software).

Terminata l’acquisizione dell’atto principale, si procede all’allegazione di ogni altro atto e documento utile a cui è possibile attribuire una tipologia (allegato semplice, RdAC, ricevuta di pagamento, procura, ecc…).

E’ possibile allegare atti e documenti che complessivamente superino in 30mb previsti dalle specifiche tecniche ministeriali: Consolle dividerà opportunamente gli allegati in buste telematiche ulteriori in modo che ciascuna non superi il limite citato e automaticamente produrrà le successive (i cd. “depositi complementari”).

Completata la busta telematica, viene proposta la verifica della conformità; quindi, è possibile procedere alla firma dell’atto principale, dell’atto strutturato e di ogni allegato che lo richieda, anche con modalità “firma multipla”.

Quando la busta è completa anche delle necessarie firme, è possibile trasmetterla all’ufficio giudiziario competente.

Consolle dà evidenza della trasmissione delle buste telematiche; infatti, non soltanto riporta, in corrispondenza di ciascun deposito, data ed ora di invio, ma anche della RdAC, dell’esito dei controlli automatici e infine dell’esito di Cancelleria.

Immagine rappresentativa del deposito telematico degli atti

Le consultazioni dei fascicoli di Cancelleria


All’interno del software, ampio spazio è dedicato alle consultazioni dei registri di Cancelleria che permettono di avere la visione completa dei propri fascicoli e dello stato di avanzamento delle procedure.

È possibile preimpostare e memorizzare Uffici e Registri di interesse in modo da avere sempre la visione completa dei propri fascicoli.

Dettagli Accedendo ai fascicoli è possibile:
  • visionare i dati principali del fascicolo così come strutturato in cancelleria
  • consultare tutti gli eventi di storico
  • consultare gli atti presenti nel fascicolo
  • scaricare l’intero fascicolo all’interno del software
  • estrarre copie e duplicati informatici a pieno valore legale
  • prelevare documenti ed automaticamente allegarli alle notifiche in proprio (come ad esempio per notificare un decreto ingiuntivo).

Nella sezione dedicata alle consultazioni, è altresì disponibile l’agenda di Cancelleria, sia in formato calendario sia in formato elenco.

Da questa è possibile avere immediata evidenza di ogni evento che riguarda il fascicolo, con una particolare sezione dedicata alle sole scadenze ed udienze.

È possibile sincronizzare con la Consolle Avvocato anche una propria agenda personale così da gestire con un unico strumento gli appuntamenti e le scadenze professionali.

software PCT agenda cancelleria

Comunicazioni e notifiche a mezzo PEC


Nella sezione dedicata agli atti inviati e ricevuti è possibile visionare in formato elenco tutti i depositi effettuati.

All’interno di Consolle Avvocato è disponibile la funzionalità dedicata alle notifiche in proprio. Con una semplice procedura guidata e vari modelli di relata di notifica, personalizzabili, è possibile ottemperare a quanto previsto dalla Legge 53/94 per via telematica.

Le notifiche in proprio gestite con Consolle Avvocato permettono altresì di archiviare ordinatamente tutte le ricevute e allegarle alla busta telematica corrispondente contestualmente al deposito telematico.

software PCT notifiche in proprio

I pagamenti telematici delle spese di Giustizia


Attraverso Consolle Avvocato è possibile procedere ai pagamenti telematici delle spese di Giustizia o contestualmente al deposito oppure in un momento antecedente al deposito, accedendo alla funzione dedicata

I vantaggi dei pagamenti telematici mediante Consolle Avvocato sono molteplici: la funzionalità permette infatti di procedere in modo guidato e, in caso di interruzione dell’attività, di riprendere la compilazione.

Le ricevute dei pagamenti telematici restano archiviate all’interno del software e si possono allegare direttamente alla busta per il deposito telematico.

È possibile procedere ai pagamenti telematici anche con addebito sul Conto OPEN Scegliendo la modalità di addebito su Conto OPEN, anche i collaboratori di studio potranno procedere ai pagamenti telematici senza la necessità di avere accesso ai dati della carta di credito / dati bancari dell’Avvocato.

Altre funzionalità


Altre funzionalità completano la Consolle Avvocato:
  • gestione pratiche: un utile gestionale per raccogliere atti e documenti, corredato di scadenziario e gestione delle anagrafiche di studio, particolarmente utile agli Avvocati per la gestione dell’ attività stragiudiziale;
  • visure online: attraverso il collegamento con i servizi di OPEN Dot Com, è possibile richiedere ed ottenere in tempo reale visure camerali, catastali, ipotecarie e PRA.
In particolare, in Consolle Avvocato si trovano:
  • Parcella Avvocato , il software dedicato alla fatturazione elettronica pensato appositamente per gli avvocati che permette la consultazione ed importazione dei parametri forensi e il calcolo automatico del rimborso forfettario del 15%;
  • Legalkit, un’accurata selezione di contenuti de Il Sole 24 Ore: i quattro codici, i formulari e alcuni utili tools per il calcolo dei termini e dei compensi;
  • i collegamenti esterni agli altri processi telematici: Penale, Amministrativo e Tributario.

I quesiti dei tuoi colleghi

Cos'è una "demo"?

È una sessione dimostrativa a distanza, con un nostro Professionista, in cui verranno mostrate le funzionalità della soluzione e si potranno fare domande di approfondimento e/o di confronto con altri strumenti già in uso. È l’occasione anche per verificare la presenza di eventuali convenzioni.
Chiedi una demo.

Ti chiediamo gentilmente di fornirci alcuni semplici dati di contatto, come l'e-mail e il numero di telefono. Un membro del nostro team si metterà in contatto per presentarti le date disponibili e raccogliere eventuali richieste specifiche. Il giorno concordato, riceverai un link tramite e-mail per accedere a una classe virtuale, composta da te ed altri tuoi colleghi interessati alla soluzione. Uno dei nostri esperti ti accompagnerà passo dopo passo nell'utilizzo pratico del programma e potrai utilizzare quella sessione per porre dei quesiti professionali.

Cosa permette di fare la "trial gratuita"? L’attivazione di Consolle Avvocato® in versione Trial permette di utilizzare gratuitamente e senza alcun vincolo di acquisto per 30 giorni il software completo di tutte le funzionalità.
Sono presenti funzionalità che mi permettono di risparmiare tempo? Consolle Avvocato® è uno strumento che permette di gestire in modo centralizzato tutti gli adempimenti del PCT. Numerose funzionalità consentono un notevole risparmio di tempo:
  • i depositi complementari automatici;
  • la possibilità di scaricare, con una sola operazione, l'intero fascicolo personale dai registri di Cancelleria;
  • la possibilità di allegare alla busta telematica l'intero fascicolo relativo al precedente grado di giudizio;
  • le notifiche in proprio e i pagamenti telematici gestiti in modo semplice, guidato e integrato nel software con possibilità di importazione automatica delle relative ricevute nelle buste di deposito.
Che cosa è compreso nel canone di abbonamento? Per tutta la durata del contratto è possibile: creare un numero illimitato di fascicoli, gestire un numero illimitato di depositi telematici, consultare tutti i propri fascicoli ed usufruire dell’assistenza tecnica e funzionale.
Come posso comunicare la disdetta del servizio? La disdetta deve pervenirci tramite PEC o raccomandata A/R almeno 60 giorni prima dalla futura scadenza, all'indirizzo pct@opendotcom.it o pct@cert.opendotcom.it; all'interno della comunicazione si richiede di indicare la motivazione.

Ti potrebbero interessare

| Soluzioni correlate Soluzioni correlate

Digital forensics
Digital forensics
Digital Forensics è una soluzione in cloud che consente di cristallizzare, in modo semplice e veloce, contenuti disponibili online da produrre come prove in giudizio, rispettando le best practice internazionali dell’informatica forense, secondo lo standard ISO/IEC 27037:2012. Scopri di più
Firma digitale
Firma digitale
Soluzioni di firma digitale: business key, smart card, firma remota, firma spid, firma con ruolo Scopri di più
Parcella Avvocato
Parcella Avvocato
Parcella Avvocato è la soluzione cloud che consente di gestire facilmente l'intero processo di fatturazione dello studio o del professionista individuale, con importazione dei parametri forensi e calcolo automatico del rimborso forfettario delle spese generali 15%. Scopri di più
Liste PEP
Liste PEP
Il servizio consente l'accesso alle liste Persone Politicamente Esposte ai fini dell’adeguata verifica della clientela in ambito antiriciclaggio. Scopri di più
Visura catastale
Visura catastale
Il servizio consente di ottenere (in tempo reale ed in formato elettronico) visure catastali, planimetrie ed estratti di mappa relativi ad immobili siti su tutto il territorio nazionale (è compresa l'estrazione dei documenti dal Catasto tavolare delle province autonome di Trento e Bolzano). Scopri di più
Visura ipotecaria
Visura ipotecaria
Il servizio permette di richiedere le visure ipotecarie e di estrarre le relative note di trascrizione. Scopri di più
Visura PRA
Visura PRA
Il servizio Visura PRA consente, attraverso il numero di targa di un veicolo, di ottenere visure di automobili registrate presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Scopri di più
Immagine rappresentativa del software CTU
Sei un ausiliario del Giudice e vuoi ridurre i tempi ed i costi degli adempimenti verso la Giustizia?
Con il software Consolle CTU avrai un unico strumento per gestire i rapporti con le Cancellerie Civili, monitorare in tempo reale i fascicoli e procedere ai depositi telematici, anche con il nostro aiuto.
A chi è rivolto? Liberi professionisti
Immagine rappresentativa del software Consolle CTU
Software PCT
Consolle CTU
a partire da
148,50 €
Immagine rappresentativa del servizio Deposito assistito
Deposito assistito
disponibile a
40,00 €
Canone "tutto compreso".
Gestione di un numero illimitato di fascicoli.
Depositi telematici illimitati.
Consultazioni dei fascicoli personali senza limiti di tempo.
Assistenza dedicata.
Abilitazione al Punto di Accesso (PdA) inclusa.
Il software Consolle CTU di OPEN Dot Com, unitamente all’abilitazione al Punto di Accesso (PdA), consente a tutti gli ausiliari del Giudice di:
  • depositare telematicamente gli atti presso gli Uffici Giudiziari in cui è attivo il PCT;
  • consultare i fascicoli personali in Cancelleria su tutti i registri disponibili (SICID, inclusi gli uffici per i Minorenni, SIECIC, SIGP e Corte di Cassazione);
  • avere a disposizione l’agenda e il calendario udienze e scadenze dei registri di Cancelleria sincronizzati con i propri;
  • scaricare per intero i fascicoli telematici direttamente dai Registri di Cancelleria;
  • estrarre copie di atti a pieno valore legale.

I depositi telematici presso gli Uffici Giudiziari


Con Consolle CTU è possibile procedere al deposito delle buste telematiche presso tutte le cancellerie civili degli Uffici Giudiziari presso cui è attivo il PCT: Tribunali, Corti D’Appello, Cassazione e GdP.

Nella sezione Gestione Fascicoli sono elencati tutte le pratiche giudiziarie del professionista e , in corrispondenza di ciascuna pratica, in ordine cronologico, i depositi effettuati: in questo modo si ha sempre la visione chiara dei depositi effettuati per ciascuna pratica.

Acquisizione atti

Al momento della creazione del deposito telematico, il software propone gli atti tipici della procedura e della fase giudiziale; permette di allegare atti in formato pdf e in formato word (questi verranno automaticamente convertiti in pdf dal software).

Terminata l’acquisizione dell’atto principale, si procede all’allegazione di ogni altro atto e documento utile a cui è possibile attribuire una tipologia (allegato semplice, RdAC, ricevuta di pagamento, procura, ecc…).

E’ possibile allegare atti e documenti che complessivamente superino in 30mb previsti dalle specifiche tecniche ministeriali: Consolle dividerà opportunamente gli allegati in buste telematiche ulteriori in modo che ciascuna non superi il limite citato e automaticamente produrrà le successive (i cd. “depositi complementari”).

Completata la busta telematica, viene proposta la verifica della conformità; quindi, è possibile procedere alla firma dell’atto principale, dell’atto strutturato e di ogni allegato che lo richieda, anche con modalità “firma multipla”.

Quando la busta è completa anche delle necessarie firme, è possibile trasmetterla all’ufficio giudiziario competente.

Consolle dà evidenza della trasmissione delle buste telematiche; infatti, non soltanto riporta, in corrispondenza di ciascun deposito, data ed ora di invio, ma anche della RdAC, dell’esito dei controlli automatici e infine dell’esito di Cancelleria.

Immagine rappresentativa del deposito telematico degli atti

Le consultazioni dei fascicoli di Cancelleria


All’interno del software, ampio spazio è dedicato alle consultazioni dei registri di Cancelleria che permettono di avere la visione completa dei propri fascicoli e dello stato di avanzamento delle procedure.

È possibile preimpostare e memorizzare Uffici e Registri di interesse in modo da avere sempre la visione completa dei propri fascicoli.

Dettagli Accedendo ai fascicoli è possibile:
  • visionare i dati principali del fascicolo così come strutturato in cancelleria
  • consultare tutti gli eventi di storico
  • consultare gli atti presenti nel fascicolo
  • scaricare l’intero fascicolo all’interno del software
  • estrarre copie e duplicati informatici a pieno valore legale
  • prelevare documenti ed automaticamente allegarli alle notifiche in proprio (come ad esempio per notificare un decreto ingiuntivo).

Nella sezione dedicata alle consultazioni, è altresì disponibile l’agenda di Cancelleria, sia in formato calendario sia in formato elenco.

Da questa è possibile avere immediata evidenza di ogni evento che riguarda il fascicolo, con una particolare sezione dedicata alle sole scadenze ed udienze.

È possibile sincronizzare con le Consolle Avvocato e CTU anche una propria agenda personale così da gestire con un unico strumento gli appuntamenti e le scadenze professionali.

software PCT agenda cancelleria

Altre funzionalità


Altre funzionalità completano la Consolle CTU:
  • gestione pratiche: un utile gestionale per raccogliere atti e documenti, corredato di scadenziario e gestione delle anagrafiche di studio;
  • visure online: attraverso il collegamento con i servizi di OPEN Dot Com, è possibile richiedere ed ottenere in tempo reale visure camerali, catastali, ipotecarie e PRA.

I quesiti dei tuoi colleghi

Cos'è una "demo"?

È una sessione dimostrativa a distanza, con un nostro Professionista, in cui verranno mostrate le funzionalità della soluzione e si potranno fare domande di approfondimento e/o di confronto con altri strumenti già in uso. È l’occasione anche per verificare la presenza di eventuali convenzioni.
Chiedi una demo.

Ti chiediamo gentilmente di fornirci alcuni semplici dati di contatto, come l'e-mail e il numero di telefono. Un membro del nostro team si metterà in contatto per presentarti le date disponibili e raccogliere eventuali richieste specifiche. Il giorno concordato, riceverai un link tramite e-mail per accedere a una classe virtuale, composta da te ed altri tuoi colleghi interessati alla soluzione. Uno dei nostri esperti ti accompagnerà passo dopo passo nell'utilizzo pratico del programma e potrai utilizzare quella sessione per porre dei quesiti professionali.

Cosa permette di fare la "trial gratuita"? L’attivazione di Consolle CTU in versione Trial permette di utilizzare gratuitamente e senza alcun vincolo di acquisto per 30 giorni il software completo di tutte le funzionalità.
Sono presenti funzionalità che mi permettono di risparmiare tempo? Consolle CTU è uno strumento che permette di gestire in modo centralizzato tutti gli adempimenti del PCT. Numerose funzionalità consentono un notevole risparmio di tempo:
  • i depositi complementari automatici;
  • la possibilità di scaricare, con una sola operazione, l'intero fascicolo personale dai registri di Cancelleria;
  • la possibilità di allegare alla busta telematica l'intero fascicolo relativo al precedente grado di giudizio;le notifiche in proprio e i pagamenti telematici gestiti in modo semplice, guidato e integrato nel software con possibilità di importazione automatica delle relative ricevute nelle buste di deposito.
Che cosa è compreso nel canone di abbonamento? Per tutta la durata del contratto è possibile: creare un numero illimitato di fascicoli, gestire un numero illimitato di depositi telematici, consultare tutti i propri fascicoli ed usufruire dell’assistenza tecnica e funzionale.
Come posso comunicare la disdetta del servizio? La disdetta deve pervenirci tramite PEC o raccomandata A/R almeno 60 giorni prima dalla futura scadenza, all'indirizzo pct@opendotcom.it o pct@cert.opendotcom.it; all'interno della comunicazione si richiede di indicare la motivazione.
L'installazione dei software Dot Com è consigliata su un PC avente le seguenti caratteristiche:
  • memoria: 4 GB di RAM o superiore, consigliato almeno 6 GB;
  • hard disk: almeno 10 GB di spazio disponibile;
  • processore: processore ad architettura 64 bit con almeno 1 GHz e 2 o più Core;
  • sistema operativo:
    • Windows 10;
    • Windows 11;
    • MacOS 12 (Monterey) o superiore;
  • collegamento ad Internet;
  • ulteriori requisiti: Firma digitale (Smart card o Token USB) con certificato di sottoscrizione ed autenticazione (CNS);
  • browser: Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Apple Safari;
  • risoluzione schermo: 1024x768 o superiore, consigliata 1280x1024 o superiore.
Non è possibile utilizzare il software in modalità Terminal Server.

Per procedere all’attivazione del servizio è necessario collegarsi alla pagina dedicata del sito e acquistare la Consolle di interesse; quindi, seguire la procedura di abilitazione al Punto di Accesso di OPEN Dot Com secondo le istruzioni fornite via mail.

Completata la procedura di abilitazione è possibile procedere al download del software Consolle Avvocato/Consolle CTU.

È consigliabile scaricare il software PCT con il dispositivo di firma digitale collegato alla postazione; terminato il download il software riconosce il codice fiscale del professionista cui è intestato il dispositivo di firma e la configurazione è completata.

Qualora eccezionalmente la configurazione del dispositivo di firma digitale non dovesse riuscire in fase di installazione è comunque possibile proseguire con il download del software e completare la configurazione in un momento successivo.

Le Consolle Avvocato e Consolle CTU prevedono la possibilità di configurare il salvataggio periodico dell’intero archivio, così da garantire la possibilità del ripristino integrale dei dati in caso di necessità.

Al momento dell’installazione vengono preconfigurati sia il percorso di salvataggio dell’archivio sia la periodicità sia la tipologia; è possibile eventualmente modificare le impostazioni di backup secondo le esigenze dello studio.

Modulo richiesta DEMO o per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Rimani informato
Percorso formativo on demand, durata: 4 ore

Per il programma completo consultare la locandina.

Intelligenza Artificiale Generativa for dummies: guida ai naviganti - modulo 1
Relatori:
Avv. Giuseppe...
Relatori:
  • Avv. Elia Notarangelo
  • Avv. Simona Ferrero
Il percorso specialistico descritto si concentra su tematiche avanzate di diritto del lavoro, con un'attenzione particolare ai licenziamenti, agli...
Durata: 1 ora e 43 minuti

Relatore: Avv. Elia Notarangelo

Programma:
La lezione tratta il tema dei licenziamenti motivati da ragioni oggettive, distinguendo ed analizzando separatamente tre macroaree...
Durata: 1 ora e 40 minuti

Relatore: Avv. Simona Ferrero

Programma:

La lezione affronta la tematica dei licenziamenti ontologicamente disciplinari, provocati da inadempimenti imputabili al lavoratore...