Il 2024 porta con sé rilevanti aggiornamenti normativi in materia di
antiriciclaggio che avranno un impatto diretto sul lavoro quotidiano dei
commercialisti. Tra le principali novità si segnala l’introduzione del nuovo
sistema di monitoraggio delle operazioni finanziarie che prevede una maggiore
collaborazione tra professionisti e autorità di vigilanza.
Una delle innovazioni più significative riguarda l'obbligo di aggiornamento
periodico dei dati relativi ai clienti, con particolare attenzione alle persone
politicamente esposte (PEP) e ai soggetti ad alto rischio. Le nuove
direttive impongono un rafforzamento delle procedure di adeguata verifica della
clientela, con l’obbligo di adottare misure di controllo più stringenti per
prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Inoltre, il 2024 introduce un aumento delle sanzioni per i commercialisti
che non rispettano gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Le
nuove norme prevedono anche un ampliamento dei poteri di controllo da parte
delle autorità competenti, con verifiche più frequenti e dettagliate presso gli
studi professionali.
Per adeguarsi a queste nuove disposizioni e garantire la piena conformità, è
fondamentale che i commercialisti si dotino di strumenti avanzati che
facilitino la gestione degli adempimenti antiriciclaggio. In questo contesto,
la soluzione proposta da OPEN
Dot Com rappresenta un supporto essenziale. Il nostro software
antiriciclaggio è stato aggiornato per rispondere alle ultime normative,
offrendo funzionalità avanzate per la gestione dei rischi, l’adeguata verifica
della clientela e la segnalazione automatizzata delle operazioni sospette.
Per restare al passo con le novità e proteggere il tuo business con i giusti strumenti, maggiori dettagli su come la nostra soluzione può aiutarti a navigare tra le nuove regole e a proteggere il tuo studio.