È il processo di identificazione del cliente e valutazione del rischio di riciclaggio. L’obbligo scatta quando:
- Si avvia un rapporto continuativo con il cliente.
- Si eseguono operazioni occasionali superiori a 15.000 euro o trasferimenti di fondi superiori a 1.000 euro.
- Vi è il sospetto di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.
- Ci sono dubbi sull’identità del cliente.
L’identificazione avviene tramite documento d’identità valido e, se necessario, può essere delegata a collaboratori.
Software Antiriciclaggio - Demo gratuita
"Antiriciclaggio per Studi Legali" è il software che ti consente di gestire in modo personalizzato e completo tutti gli adempimenti relativi alla normativa antiriciclaggio secondo le linee guida del CNF.