OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Cos’è l’adeguata verifica della clientela dello Studio legale?

È il processo di identificazione del cliente e valutazione del rischio di riciclaggio. L’obbligo scatta quando:
  • Si avvia un rapporto continuativo con il cliente.
  • Si eseguono operazioni occasionali superiori a 15.000 euro o trasferimenti di fondi superiori a 1.000 euro.
  • Vi è il sospetto di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.
  • Ci sono dubbi sull’identità del cliente.

L’identificazione avviene tramite documento d’identità valido e, se necessario, può essere delegata a collaboratori.

La normativa antiriciclaggio impone adempimenti specifici anche agli Avvocati e agli Studi legali, soprattutto in relazione a determinate attività professionali. In questa sezione di domande frequenti, offriamo chiarimenti su chi è soggetto agli obblighi, quali sono gli adempimenti richiesti, quando non si applicano, come gestire correttamente la verifica della clientela, la differenza con la verifica semplificata e la conservazione dei dati. Una guida pratica per comprendere e attuare in modo corretto gli obblighi previsti dalla legge.
Software Antiriciclaggio - Demo gratuita
"Antiriciclaggio per Studi Legali" è il software che ti consente di gestire in modo personalizzato e completo tutti gli adempimenti relativi alla normativa antiriciclaggio secondo le linee guida del CNF.
Demo gratuita
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

In uno Studio legale come vanno conservati i dati relativi all’antiriciclaggio?
21 mar 2025
Quali differenze ci sono per un Avvocato tra “adeguata verifica della clientela” e “l’adeguata verifica semplificata”?
21 mar 2025
Quali attività dell’Avvocato o di uno Studio legale non rientrano negli adempimenti antiriciclaggio?
21 mar 2025
Quali attività deve svolgere un Avvocato o uno Studio legale per adempiere alla normativa antiriciclaggio?
21 mar 2025

NEWSLETTER