OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Qual è la differenza tra visura ipocatastale e visura catastale?

Logo convenzione con la Agenzia delle Entrate
(221 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

La visura ipocatastale, chiamata anche ipotecaria e rilasciata dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari, permette di verificare la titolarità di un immobile e l'eventuale presenza di gravami. La visura catastale, invece, fornisce informazioni ufficiali tratte dagli archivi catastali, ma senza valore probatorio. Per certificare la proprietà, è necessario un atto notarile o un certificato di proprietà.

Visura Ipocatastale Vs Visura Catastale
Caratteristica Visura Ipocatastale Visura catastale
Descrizione Documento che attesta la titolarità di un immobile e rileva la presenza di eventuali gravami come ipoteche, pignoramenti o altri vincoli. Documento che fornisce informazioni su terreni e fabbricati registrati al Catasto, inclusi dati identificativi, reddituali e di superficie.
Finalità Pubblicità legale: fondamentale per verificare la situazione giuridica di un immobile prima di una compravendita, garantendo sicurezza e trasparenza. Fiscali, notarili e contrattuali: utilizzata per calcolare tasse come IMU e TARI, per successioni ereditarie e compravendite.
Contenuto Elenco delle formalità (trascrizioni, iscrizioni, annotazioni) relative all'immobile: informazioni su atti di trasferimento o costituzione di diritti, presenza di gravami come ipoteche, pignoramenti, sequestri. Dati identificativi dell'immobile (sezione, foglio, particella, subalterno).
Dati di classamento (zona censuaria, categoria, classe, consistenza, rendita).
Superficie catastale.
Intestatari catastali.
Valore legale Ha valore probatorio; attesta ufficialmente la situazione giuridica dell'immobile. Non ha valore probatorio; fornisce dati a fini fiscali e informativi.
Costo del servizio online 11,7 € 6,9 €
Tempo di evasione online Circa 2 minuti Circa 2 minuti

Differenza fra il Catasto e la Conservatoria

Il Catasto e la ex Conservatoria, oggi Registro di Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia del Territorio, gestiscono entrambi informazioni e documenti relativi ai beni immobili, ma con finalità e ambiti di competenza differenti.

Il Catasto è un registro pubblico che ha lo scopo di raccoglie informazioni riguardo alla proprietà, alla consistenza, alla localizzazione e alle caratteristiche degli immobili. Il Catasto è utilizzato principalmente per scopi fiscali, urbanistici, di pianificazione territoriale e per valutazioni immobiliari. I dati in esso contenuti, quindi anche quelli delle visure catastali, non hanno valore probatorio.

L’ex Conservatoria dei Registri Immobiliari è un registro che ha il compito di registrare i diritti reali e le transazioni immobiliari. Essa garantisce la pubblicità legale degli atti relativi agli immobili, come compravendite, ipoteche, donazioni e diritti di usufrutto.

In sintesi, il Catasto si occupa di raccogliere e mantenere informazioni sulle caratteristiche degli immobili per scopi fiscali e di pianificazione territoriale, mentre l’ex Conservatoria registra i diritti reali e le transazioni immobiliari per garantire la pubblicità legale e la tutela dei diritti delle persone coinvolte nelle transazioni immobiliari.

Logo Agenzia delle Entrate

OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con l'Agenzia delle Entrate per la consultazione delle banche dati ipotecarie e catastali.

Immagine rappresentativa del servizio visure ipotecarie elenco formalita
Visura ipocatastale
a partire da
11,70 €
Immagine rappresentativa del servizio catastale
Visure catastali
a partire da
6,90 €