Tipologie di documenti catastali
Non tutte le visure catastali sono uguali. A seconda delle informazioni che ti servono, puoi richiedere diversi tipi di documenti. Vediamo insieme i principali.
Visura catastale per immobile
È la più comune e permette di conoscere i dati identificativi e fiscali (foglio, particella, subalterno, rendita catastale) di un fabbricato o di un terreno. Utile se si vuole verificare i dettagli tecnici e la consistenza di una singola proprietà.
Visura catastale per soggetto
Consente di consultare tutti gli immobili intestati a una determinata persona fisica o giuridica, su tutto il territorio nazionale. È indispensabile quando si ha la necessità di ricostruire la situazione patrimoniale di un soggetto, anche ai fini fiscali o legali.
Visura catastale storica
Mostra l’evoluzione nel tempo di un immobile o della titolarità. Include cambi di intestazione, variazioni catastali, modifiche nella rendita o nella consistenza. È il documento giusto quando serve una visione completa della storia di un bene.
Esempio di visura catastale storica
Download esempio
Ogni tipologia è disponibile anche in formato PDF, può essere richiesta online e in molti casi è gratuita se si vuole ottenere i dati di un immobile proprio.
Il tutto può essere dato al richiedente sia in via analitica che sintetica.
Nel primo caso, viene utilizzata la veste grafica introdotta con piattaforma SIT (Sistema Integrato del territorio) che dal 2021 dà ulteriori informazioni, per esempio legate alla localizzazione corretta dello spazio geografico.
Scadenza
In realtà, la visura catastale non ha una vera e propria data di scadenza. Diciamo che i dati sono validi finchè gli immobili di interesse non ci sono variazioni. In tal caso i dati dovranno essere aggiornati e la visura richiesta al Catasto magari mesi o anni prima non sarà più attuale. Diversamente, la si può considerare attuale.
Come scaricarla
Se fin qui abbiamo visto cos'è la visura del catasto e a cosa può servire, di fatto com'è possibile ottenerla? Per richiedere la visura catastale ci sono 4 modalità:
- online;
- presso gli uffici delle Agenzie delle Entrate;
- presso gli sportelli catastali decentrati;
- tramite un tecnico abilitato.
Visura catastale online (anche senza SPID)
Richiederla online è sicuramente il metodo più immediato, ecco perchè lo proponiamo come prima modalità.
È possibile accedere tramite SPID al sito dell'Agenzia delle Entrate oppure con OPEN Dot Com puoi avere la visura catastale online senza SPID in tempi molto brevi: entro 2 minuti è possibile ottenere le visure attuali per codice fiscale (persona fisica o giuridica) e per immobile.
OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con l'Agenzia delle Entrate per la consultazione delle banche dati catastali.
Per farlo ti basta accedere alla pagina contenente il
modulo online e indicare:
- se hai bisogno di informazioni di un fabbricato o un terreno;
- quale tipo di visura si desidera: storica o attuale;
- la provincia in cui si trova l'immobile;
- la tipologia di ricerca scegliendo tra persona fisica, giuridica o immobile.
Da sapere: nel caso si faccia una richiesta come persona fisica o giuridica è necessario essere in possesso dei dati anagrafici e identificativi del soggetto. Se invece la richiesta della visura viene fatta per immobile bisogna essere in possesso dei dati identificativi come indirizzo, foglio, particella e subalterno.
Come dicevamo, con OPEN Dot Com non è necessario essere in possesso di SPID.
Anteprima del modulo online per richiedere il servizio Catasto - Visura.
Richiedere la visura presso uffici dell'Agenzia delle Entrate
Per chi preferisce rivolgersi agli uffici dell'Agenzia delle Entrate, basta recarsi in qualsiasi Ufficio provinciale - Territorio dell'Agenzia delle entrate (escluse le sedi di Trento e Bolzano, dove il servizio è gestito dalle Province autonome).
Da sapere: qualora la visura sia richiesta presso gli sportelli, essa verrà rilasciata al richiedente in formato cartaceo.
Richiederla agli sportelli catastali decentrati
Inoltre, è possibile richiedere le visure catastali nello sportello catastale decentrato presso le sedi dei Comuni, delle Comunità montane, le Unioni dei Comuni e le Associazioni di Comuni.
Anche in questo caso verrà rilasciata in modalità cartacea.
Richiederla tramite un tecnico abilitato
Infine, è possibile delegare la visura catastale immobile a una terza persona, un tecnico abilitato, che può essere una persona che lavora come architetto, geometra o ingegnere che, ovviamente, chiederà una parcella per il servizio.
Come ottenere la visura online gratuitamente
Come fare per avere una visura catastale gratis? Ci sono dei casi in cui è possibile avere la visura del catasto in modalità del tutto gratuita quando, cioè, la richiesta viene da parte del proprietario. Non a caso si parla di consultazione personale.
Ad avere diritto alla visura del Catasto gratuita sono il proprietario del bene, il comproprietario o il titolare di un diritto reale di godimento (per esempio: chi ha l'usufrutto di una casa che è di proprietà di qualcun altro).