OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Titolare effettivo di società

Individuazione del Titolare effettivo e comunicazione al Registro Imprese

(91 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Individuare il titolare effettivo, oltre ad essere un obbligo normativo, è essenziale per incentivare l’integrità, la trasparenza e la sicurezza nel rapporto tra società. Il nostro servizio, non solo ti offre la consulenza normativa per l’individuazione del titolare, ma anche l’invio della pratica telematica verso tutte le CCIAA.
A chi è rivolto? Commercialisti, Avvocati, Studi legali, Consulenti del lavoro, Aziende
Soluzione cloud In cloud Outsourcing Outsourcing
Immagine rappresentativa del servizio Consulenza per l'individuazione del Titolare effettivo
Consulenza per l'individuazione del Titolare effettivo
a partire da
100,00 €
Immagine rappresentativa del servizio Invio della comunicazione del Titolare effettivo al Registro Imprese
Invio della comunicazione del Titolare effettivo al Registro Imprese
disponibile a
110,00 €

Puoi delegare OPEN all’invio della pratica telematica destinata a tutte le Camere di Commercio.

Outsourcing
Immagine rappresentativa del servizio Firme digitali
Firme digitali
a partire da
10,00 €
Per firmare digitalmente la pratica di titolare effettivo e più in generale qualsiasi tipo di pratica.
Consulenza professionale a cura del nostro gruppo di studio Antiriciclaggio per gestire anche catene partecipative “complesse”.
Evitare errori nell’individuazione del titolare effettivo.
Gestire in outsourcing la pratica di comunicazione del titolare effettivo.

Consulenza per l'individuazione del Titolare effettivo

Successivamente all'acquisto è necessario inviare una e-mail all'indirizzo antiriciclaggio@opendotcom.it precisando:
  • denominazione e codice fiscale/partita iva della società per la quale è richiesta la consulenza circa l'individuazione del titolare effettivo;
  • altre informazioni utili al fine dell'individuazione del titolare effettivo;
  • il numero dell'ordine ricevuto in fase di acquisto del servizio (DCXXXXXXXX).
Allegare inoltre la documentazione utile al fine di esaminare la casistica. La documentazione da trasmettere deve includere:
  • visura della società;
  • atto costitutivo della società;
  • eventuale altra documentazione necessaria all'individuazione del titolare effettivo.
Il parere verrà rilasciato, in forma scritta, nel più breve tempo possibile.

Invio della comunicazione del Titolare effettivo al Registro Imprese

Successivamente all'acquisto, per procedere con il deposito, è necessario inviare all'indirizzo pratiche@opendotcom.it  la seguente documentazione:

  • lettera di incarico al deposito, debitamente compilata e firmata dal legale rappresentante/amministratore della società;
  • file excel debitamente compilato con i dati del/dei titolare/i effettivo/i; 
  • e-mail ordinaria, numero di cellulare  e qualifica (legale rappresentante/amministratore) del soggetto che firmerà la pratica;
  • visura camerale della società per la quale si richiede il deposito.

La pratica verrà depositata entro 5gg lavorativi dal ricevimento della documentazione completa e corretta.

Attenzione: l'apposizione della firma digitale sulla pratica dovrà essere effettuata esclusivamente dall'amministratore/legale rappresentante della società tenuta alla comunicazione. OPEN provvederà all'invio del file da firmare, che dovrà successivamente essere restituito per procedere con il deposito.


I quesiti dei tuoi colleghi

Chi è il titolare effettivo? Secondo la normativa antiriciclaggio, il titolare effettivo è la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell'interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o l'operazione è eseguita (d.lgs. 231/2007).
Come si identifica il titolare effettivo? Occorre applicare i criteri per la determinazione della titolarità effettiva, come definiti dall’art. 20 del d.lgs. 231/2007.
Quali sono le sanzioni in caso di mancata identificazione del titolare? L'omessa comunicazione della titolarità effettiva è sanzionata in base all’art. 2630 c.c. (art. 21 commi 1 e 5 del Decreto Antiriciclaggio) come da seguente prospetto indicato da Unioncamere:
Società, persone giuridiche private, trust e istituti affini Importo sanzione Pagamento in misura ridotta (se compiuto entro 60 gg dalla notifica)
Denunce e comunicazioni presentate entro i 30 giorni successivi alla scadenza da un minimo di € 34,33 ad un massimo di € 344 € 68,66
Denunce e comunicazioni presentate oltre 30 giorni successivi alla scadenza da un minimo di € 103 ad un massimo di € 1.032 € 206

Ti potrebbero interessare

| Soluzioni correlate Soluzioni correlate

Antiriciclaggio
Antiriciclaggio
Software antiriciclaggio per la gestione completa dei seguenti adempimenti a carico dei professionisti individuali, studi associati e STP: formazione, autovalutazione del rischio, adeguata verifica della clientela e conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni. Scopri di più
Comunicazione rapporti finanziari
Comunicazione rapporti finanziari
Il software Comunicazione rapporti finanziari di OPEN consente di assolvere all'obbligo per gli operatori finanziari dell'invio della comunicazione mensile all'Anagrafe Tributaria relativa ai rapporti e alle operazioni extra-conto, nonché dell'invio della comunicazione integrativa annuale per quanto riguarda i saldi. Scopri di più

Ti serve aiuto?

Accesso al modulo di contatto Scrivici
Rimani informato