OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Software per il Bilancio di sostenibilità e la Relazione sulla gestione

Richiedi la prova gratuita del software per il bilancio ESG conforme agli standard ESRS e VSME

(324 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Immagine rappresentativa del software bilancio di sostenibilità
Stai cercando un software facile da usare, ricco di automatismi, indicatori, grafici e testi suggeriti per la redazione del bilancio di sostenibilità e della relazione sulla gestione?
Il nostro software cloud è il giusto alleato per effettuare l’analisi della doppia materialità, attraverso l’interazione con gli stakeholder, per la redazione del bilancio di sostenibilità. Inoltre, hai la possibilità di inserirlo all’interno della relazione sulla gestione in linea con gli Standard emanati dall’Efrag (ESRSs).
A chi è rivolto? Commercialisti, Avvocati, Studi legali, Consulenti del lavoro, Aziende
Logo EFRAG di cui OPEN è membro per VSME
OPEN Dot Com è membro ufficiale dell'EFRAG VSME COMMUNITY.
Il gruppo incaricato dalla Commissione europea che ha come focus lo sviluppo dei principi VSME di rendicontazione di sostenibilità per le PMI volontarie.
Immagine rappresentativa del software Bilancio di Sostenibilità per PMI
Bilancio di sostenibilità per PMI con RsG
disponibile a
300,00 €
Immagine rappresentativa del software Bilancio di Sostenibilità per granzi aziende
Bilancio di sostenibilità per grandi aziende con RsG
a partire da
540,00 €
Immagine rappresentativa del software Relazione sulla gestione (RSG) con Report di Sostenibilità
Relazione
sulla gestione
a partire da
90,00 €
Non sai cosa scegliere? le caratteristiche.
Bilancio di sostenibilità per PMI con RsG Bilancio di sostenibilità per grandi aziende con RsG Relazione sulla gestione (RsG)
Redigere la relazione sulla gestione attraverso l'utilizzo di un tracciato modulare completo di proposte di testo personalizzabili
Ottenere la riclassificazione automatica dei prospetti di Stato patrimoniale e Conto economico
Calcolare i principali indicatori economici, patrimoniali, di liquidità e finanziari
Ottenere supporto nell'analisi della doppia materialità ESG e nella scelta consapevole degli obiettivi ONU Agenda 2030 (Sustainable development goals - SDGs) per lo sviluppo sostenibile anche attraverso l'interazione con i propri stakeholders
Essere supportati nell’analisi delle pratiche, politiche e iniziative per la transizione allo sviluppo sostenibile
Monitorare gli obiettivi in base ai tre pilastri ESG (Environmental, Social e Governance)
Calcolare i principali KPI della sostenibilità attraverso tabelle, grafici e commenti suggeriti
Redigere il report di sostenibilità in linea con gli Standard (European Sustainability Reporting Standards - ESRSs) emanati dall'Efrag
Configurare diverse tipologie di utente con visibilità e funzionalità differenziate.
Tutto in cloud. Nessun software da installare e aggiornare.
Semplicità d’uso e riduzione dei tempi di lavoro.
Due versioni in base alle proprie esigenze: per PMI e per grandi aziende.
Tabelle e grafici per una lettura chiara e immediata dei dati.
Predisposto per l’assurance del revisore.
Stakeholder Engagement.
Copertura di tutti i datapoint richiesti.
Software online conforme alle più recenti disposizioni legislative grazie a un costante allineamento alle normative vigenti.
Possibilità di importazione dati di bilancio.
Guarda il video

La redazione del Bilancio di sostenibilità coinvolgerà molteplici figure professionali ma il ruolo di coordinamento sarà comunque del Commercialista perché da un lato è da sempre considerato il consulente dell’impresa e dall’altro si è sempre occupato della parte bilancistica compresa quella non finanziaria. In questa direzione anche gli interventi dei relatori durante la Tavola Rotonda sul Bilancio di cui abbiamo creato una breve sintesi.

È possibile indicare il Codice NACE per le attività che contribuiscono almeno al 10% del fatturato totale.
In funzione dei codici NACE inseriti vengono mostrati quali temi materiali possono interessare l'impresa; inoltre, gli stessi sono utilizzati dal software per determinare se le attività svolte siano ad alto, medio o basso impatto ambientale.

Funzionalità 1
ESRS

L'obiettivo di questa sezione è censire gli stakeholder da coinvolgere al fine di comprendere i temi materiali per la società secondo il loro punto di vista (impatto e finanziario).
Nella sezione Percentuale stakeholder – Contributo stakeholder per determinare la materialità è necessario inserire il peso percentuale che si vuole attribuire alle risposte del questionario compilato dagli stakeholder rispetto alle risposte fornite dalla società stessa per determinare il punteggio dei singoli temi come media ponderata.
In Elenco categorie è presente un elenco modificabile di categorie,  nel quale è necessario indicare il tipo di coinvolgimento (solo impatto oppure impatto e finanziario), il peso del singola categoria e la data ultima per la compilazione del questionario.
Nella sezione Elenco Stakeholder è possibile inserire i dati dei singoli stakeholder ai quali inviare il questionario, monitorare l'avanzamento delle risposte e procedere con l'importazione delle stesse.

Funzionalità 1a
ESRS
Nella versione del software dedicato alle PMI volontarie, secondo il principio VSME, per ogni sezione è possibile:
  • redigere il Modulo Base: inserendo le informazioni minime per una efficace rendicontazione ESG come il consumo energetico e le emissioni di gas serra, l’inquinamento ambientale, il consumo idrico, l’uso delle risorse e l’economia circolare, informazioni sulle caratteristiche della propria forza lavoro e informazioni sulla governance aziendale;
  • redigere in aggiunta il Modulo Comprehensive: integrando i dati inseriti nel Modulo Base con le informazioni richieste dalle banche, investitori e partner commerciali come le strategie e politiche di business per la sostenibilità, l’individuazione dei rischi climatici, le politiche di tutela dei diritti umani e gli indici di diversità e di genere.

Nella generazione del report, sarà quindi possibile scegliere di stampare il solo Modulo Base oppure completarlo con le informazioni del Modulo Comprehensive.

Funzionalità 3
VSME

Il software facilita la redazione della Relazione sulla gestione ex art. 2428 c.c. e del report di sostenibilità proponendo dei testi base editabili.

Funzionalità 3
ESRS
VSME

È possibile creare utenti di secondo livello per aziende clienti, Consulenti ambientali, Consulenti delle risorse umane, Collaboratori di studio e Revisori.

Selezionando le anagrafiche si abilitano/disabilitano gli utenti che possono accedere ed operare limitatamente alle sezioni di propria competenza.

Funzionalità 4
ESRS
VSME

Alcuni dati tabellari sono rappresentati mediante grafici che permettono di apprezzare in modo immediato i risultati e di monitorare gli obiettivi ESG.

Funzionalità 5
ESRS

I quesiti dei tuoi colleghi

Cos'è una "demo"?

È una sessione dimostrativa a distanza, con un nostro Professionista, in cui verranno mostrate le funzionalità della soluzione e si potranno fare domande di approfondimento.
Chiedi una demo.

Ti chiediamo gentilmente di fornirci alcuni semplici dati di contatto, come l'e-mail e il numero di telefono. Un membro del nostro team si metterà in contatto per presentarti le date disponibili e raccogliere eventuali richieste specifiche. Il giorno concordato, riceverai un link tramite e-mail per accedere a una classe virtuale, composta da te ed altri tuoi colleghi interessati alla soluzione. Uno dei nostri esperti ti accompagnerà passo dopo passo nell'utilizzo pratico del programma e potrai utilizzare quella sessione per porre dei quesiti professionali.

Cosa permette di fare la "trial gratuita"? La versione dimostrativa (Trial) sarà disponibile per 30 giorni dalla data dell'ordine. Potrà accedere in sola consultazione e muoversi nella relazione già presente per visionarne contenuti e funzionamento, senza apportare modifiche. Al termine del periodo di prova non vi è l'obbligo di acquisto.
Sono presenti funzionalità che mi permettono di risparmiare tempo?

Sì, è possibile consentire un accesso differenziato e limitato alle diverse sezioni del software a Azienda, Consulente ambientale, Consulente delle risorse umane, configurando degli utenti di secondo livello.
In questo modo si delega loro la compilazione di specifiche parti del report di sostenibilità ottimizzando il proprio tempo.
Consente inoltre la condivisione dell'anagrafica con i collaboratori di studio e con il revisore. Quest'ultimo avrà accesso in sola visualizzazione.

I dati di bilancio devono essere inseriti manualmente oppure possono essere importati? È possibile importare i dati da file XBRL, da file Excel, da file PDF, da bilancio XBRL, da relazione sulla gestione e sostenibilità, da analisi di bilancio, da bilancio di verifica da file Excel, da Telemaco.
Quanti Bilanci di sostenibilità e Relazione sulla gestione posso fare? È possibile elaborare un Bilancio di sostenibilità con Relazione sulla gestione per una società, per un’annualità.
Per coloro che desiderano redigere la sola Relazione sulla gestione è disponibile l’apposito prodotto.
Qualora abbia necessità di redigere più Bilanci di sostenibilità e Relazioni sulla gestione è sufficiente aumentare la quantità in fase di acquisto.
Il prodotto acquistato ha una scadenza? Il servizio è utilizzabile entro un anno dalla data di acquisto.
È disponibile un esempio di "Bilancio di sostenibilità e Relazione sulla gestione" elaborato con il software? Sì, per ogni versione è disponibile l’estratto in pdf scaricabile cliccando sulla relativa immagine oppure la prova gratuita (Trial).
Cos'è lo Score ESG? Si tratta della valutazione sintetica dell'impegno dell'azienda verso le tematiche ESG (environmental social e governance).
Il software consente di effettuare l’analisi della doppia materialità?

Sì, nella versione dedicata alle grandi aziende è possibile determinare la doppia materialità (doppia rilevanza) in materia di sostenibilità secondo quanto previsto dal principio ESRS 1 e dal documento Efrag IG 1 - Materility assessment. La CSRD prevede infatti che per individuare i temi materiali bisogna effettuare l'analisi di materialità d'impatto (approccio inside-out) e l'analisi di materialità finanziaria (approccio outside-in), coinvolgendo i principali stakeholder della società.

A tal fine nel programma è presente la sezione ESG - materialità che permette di:
  • prendere atto dei temi materiali in funzione del codice NACE dell’azienda;
  • inserire gli stakeholder per l'invio automatico del questionario e la raccolta successiva dei dati;
  • valutare la materialità d'impatto e finanziaria attraverso l'analisi degli IRO (Impatti/Rischi/Opportunità);
  • determinare la doppia materialità e gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 (SDGs) da perseguire;
  • essere guidati nell'identificare i propri obblighi di informativa (disclosure requirements) all'interno del software.

Ti potrebbero interessare

| Soluzioni correlate Soluzioni correlate

Whistleblowing
Whistleblowing
Tutto ciò che serve per adempiere agli obblighi previsti dal D.Lgs n. 24/2023 per la gestione delle segnalazioni di condotte illecite: piattaforma online, documentazione e protocolli, formazione specifica. Scopri di più
Comunicazione rapporti finanziari
Comunicazione rapporti finanziari
Il software Comunicazione rapporti finanziari di OPEN consente di assolvere all'obbligo per gli operatori finanziari dell'invio della comunicazione mensile all'Anagrafe Tributaria relativa ai rapporti e alle operazioni extra-conto, nonché dell'invio della comunicazione integrativa annuale per quanto riguarda i saldi. Scopri di più
Adeguatezza Assetti Dot Com
Adeguatezza Assetti Dot Com
Software online Adeguatezza Assetti Dot Com è uno strumento indispensabile per valutare l’eventuale stato di crisi rivolto ai sindaci e ai revisori, nonché ai consulenti e agli amministratori di società di capitali e persone Scopri di più
Modello Organizzativo 231 (MOG231)
Modello Organizzativo 231 (MOG231)
Software online per la gestione del Modello Organizzativo 231, che consente di analizzare l’assetto esistente, valutare i livelli di rischio di commissione di reati, redigere ed aggiornare la documentazione prevista dalla norma. Scopri di più
Modulo richiesta DEMO o per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Rimani informato
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:
Questo evento è dedicato all'analisi delle procedure di revisione delle passività e...
Durata: 2 ore e 50 minuti

Relatore: Fabio Cigna - Dottore Commercialista

Programma:

Novità 2025: Impatti sulla Redazione del Bilancio d'Esercizio
Sei pronto ad affrontare le nuove sfide della redazione...

La gestione della crisi e dell’insolvenza alla luce delle disposizioni normative di cui al DLgs. 14/2019, aggiornate con il DLgs. 136/2024

Ai sensi dell’art. 6 del DM 3 marzo 2022, n. 75, i...
Durata: 2 ore e 43 minuti

Relatore: Giancarlo Attolini - Dottore Commercialista ODCEC Reggio Emilia, Founding Partner ASZ Moore

Programma:
  • Il quadro normativo di riferimento
  • I principi ESRS
  • La doppia...