OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

La continuità aziendale è un tema di fondamentale importanza per le imprese di qualsiasi dimensione e settore, soprattutto nel contesto economico attuale, caratterizzato da estrema incertezza e instabilità delle performance aziendali.

L’art. 2423-bis, comma 1, n. 1 del Codice Civile stabilisce che la valutazione delle voci di bilancio debba essere fatta nella prospettiva della continuazione dell’attività (c.d. “going concern”).

Inoltre, l’art. 2086, modificato il 16/3/2019 in occasione del nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza (D.Lgs. 12.1.2019 n. 14) prevede l’obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale. Per tali ragioni la Direzione deve istituire adeguati assetti in grado di allertare tempestivamente in caso di squilibri economico-finanziari,...

Chi verifica la continuità aziendale

La verifica della continuità aziendale è un'attività di estrema importanza per la redazione del bilancio d’esercizio.

Chi si occupa di questa attività all'interno dell'azienda?
La valutazione circa la sussistenza della continuità aziendale è di esclusiva competenza dell’organo amministrativo e della Direzione aziendale.

Il revisore, secondo quanto disciplinato dal principio di revisione internazionale ISA Italia 570, deve acquisire elementi probativi sufficienti e appropriati sull’adeguatezza dell’utilizzo da parte della Direzione del presupposto della continuità aziendale e di concludere se vi sia una incertezza significativa riguardo alla capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. Il revisore deve anche indagare presso la Direzione la presenza di eventi o circostanze, di cui questa sia a conoscenza e successivi al periodo considerato nella valutazione, che possano far sorgere dei dubbi significativi sulla capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento.

Come si valuta la continuità aziendale

Non vi è un modo univoco per valutare la continuità aziendale (e quindi la solvibilità dell’impresa) da parte della Direzione; si possono considerare diversi elementi tra cui:
  • Esame dei piani strategici, industriali, finanziari, dei budget aziendali del business plan approvati (ponendo rilevanza alle asserzioni e alle situazioni di eventuale incertezza su cui sono stati predisposti);
  • Analisi della capacità di generare futuri flussi di cassa positivi e le necessità di cassa future;
  • Analisi della sostenibilità finanziaria, economica e patrimoniale degli investimenti;
  • Analisi del portafoglio ordini acquisito ed in corso di acquisizione alla data di predisposizione del progetto di bilancio;
  • Analisi sulle prospettive di vincita delle vertenze in corso (qualora rilevanti);
  • Analisi degli eventi successivi alla data di riferimento del bilancio;
  • Valutazione circa l’adeguatezza degli assetti organizzativi e contabili rispetto alla natura e alle dimensioni dell'impresa, al fine di rilevare tempestivamente disequilibri economico-finanziari e la perdita della continuità aziendale;
  • Valutazione circa la possibilità di rispettare le obbligazioni societarie nei mesi successivi;
  • Attrattività dei prodotti sul mercato e capacità dell’impresa di innovazione e di adattamento alle esigenze del mercato in cui opera.
Software Crisi d'impresa
Il Software online "Crisi d'impresa - Verifica della continuità aziendale" è uno strumento indispensabile per verificare l’adeguatezza degli assetti organizzativi, predisporre la documentazione richiesta dalle linee guida EBA (European Banking Autority) LOM (loan origination and monitoring) e valutare la crisi d’impresa.
Scopri di più
Condividi:

SERVIZI CORRELATI

TI POTREBBERO INTERESSARE:

È possibile gestire verifiche relative a periodi precedenti rispetto alla data di acquisto?
18 giu 2024
Cosa si intende per garanzia accessoria per componenti di CdA, Sindaci di società, Revisori legali e OdV?
4 ago 2023
Che cos’è lo Z-score di Altman?
3 lug 2023
Una volta generato il file xbrl del bilancio come posso effettuare il deposito?
3 mag 2022

NEWSLETTER