OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

La lettera di incarico del revisore legale

Valutazioni che deve fare un sindaco revisore per decidere se accettare un incarico di revisore legale

(369 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) nel documento “Approccio metodologico per la revisione delle PMI” ha illustrato le procedure che il potenziale sindaco revisore deve svolgere prima dell’elaborazione della lettera d’incarico. Tali procedure consentono al revisore di comprendere se vi siano le condizioni per svolgere la revisione in conformità agli standard professionali, ai principi di revisione ISA Italia, al Decreto legislativo 39/2010 ed alle norme di legge e regolamenti applicabili.

Infatti, la decisione di accettare un incarico (o di mantenerne uno in corso) deve estendersi a una serie di valutazioni che mettano in grado il sindaco revisore di fare una scelta "consapevole" sul grado di rischio, sulle procedure di revisione da svolgere e sulle risorse da impiegare. L’attenzione del revisore deve focalizzarsi sull’identificazione e sulla valutazione dei rischi legati all’incarico, sull’esistenza di possibili azioni di mitigazione degli stessi e su come queste ultime possano impattare sul processo di pianificazione della revisione. In tale contesto, l’analisi deve vertere su:
  • fattori interni, riferibili all’organizzazione del sindaco revisore nonché alle sue competenze tecniche e di tempo da impiegare per poter svolgere le attività di audit necessarie per l’espressione dell’appropriato giudizio sul bilancio d’esercizio (e consolidato);
  • fattori esterni, riferiti al potenziale cliente e all’apprezzamento del revisore circa il rischio ad esso associato.

Il software online Procedure Sindaci e Revisori (PSR) è la soluzione digitale in cloud per gestire in modo completo, semplice e intuitivo, il contenuto dei documenti consigliati dal CNDCEC, in linea con i principi di revisione ISA Italia. Inoltre, i documenti forniti sono in conformità al principio di revisione ISA Italia 220 e al controllo qualità ISQC1 Italia e consentono di supportare il Collegio sindacale, Sindaco unico e Revisore Unico sia nelle procedure di revisione preliminari alla revisione legale sia durante l’intero processo di revisione, ovvero fino all’emissione della relazione di revisione legale.

Infatti, il software consente una gestione unitaria che inizia con la verifica dell’indipendenza, il possesso dei fattori interni e dei fattori esterni, e culmina con l’emissione della lettera d'incarico. Un approfondimento rilevante del software attiene la determinazione dei corrispettivi, con suggerimenti sulle richieste documentali da porre alla società per poter svolgere le procedure di validità ed i controlli richiesti.

Esempio di lettera di incarico del revisore legale Esempio di lettera di incarico del revisore legale
Fac-simile

La valutazione, tramite il software PSR, dell’indipendenza e dell’adeguatezza organizzativa del revisore

Il software online Procedure Sindaci e Revisori (PSR) conduce passo a passo il professionista, grazie ad una procedura guidata ed interattiva che consente la gestione delle varie fasi di accettazione dell’incarico di revisore legale. Funzionalità del software:
  1. verifica del possesso del requisito dell’indipendenza, ai sensi dell’art. 10 bis del Decreto legislativo 39/2010, di obiettività e dei principi etici da parte dei membri della rete del revisore (in particolare, il Decreto Legislativo 39/2010 all’articolo 1 comma l, definisce la rete e la struttura più ampia alla quale possono appartenere un revisore legale o una società di revisione legale); la rete è finalizzata alla cooperazione e: 1) persegue chiaramente la condivisione degli utili o dei costi o 2) è riconducibile a una proprietà, un controllo o una direzione comune o 3) condivide direttive e procedure comuni di controllo della qualità, o una strategia aziendale comune, o l'utilizzo di una denominazione o di un marchio comune o una parte significativa delle risorse professionali). Infatti, solo i revisori indipendenti e scevri da conflitti di interesse possono lavorare con il dovuto scetticismo professionale che è il presupposto necessario per garantire controlli appropriati e conclusioni ragionevolmente oggettive.

    Il software permette altresì di attestare l’indipendenza finanziaria, così come richiesto nelle norme di comportamento del Collegio sindacale per le società non quotate, art. 2429 c.c., art. 2403 c.c..

    Sintesi dell’esito dei controlli effettuati
    Accettazione incarico di revisione legale: esito dei controlli effettuati
  2. elaborazione della traccia della dichiarazione dell’indipendenza del revisore legale, in formato Word;
  3. valutazione della presenza di ragionevoli aspettative per poter svolgere l’incarico di revisore legale, in conformità ai principi di revisione ISA Italia e alle norme di legge e regolamenti applicabili, nel rispetto dei tempi concordati, attraverso la valutazione di:
    • disponibilità di risorse e del tempo necessario per svolgere l’incarico;
    • competenze tecniche necessarie;
    • necessità di coinvolgimento di esperti (es. attuari, legali, informatici, ecc…).
    Estratto della carta di lavoro: adeguatezza organizzativa dell'organo di controllo
    Accettazione incarico di revisione legale: carta di lavoro
  4. permette di trarre le conclusioni appropriate attraverso la visualizzazione della sintesi dei questionari e delle carte di lavoro precedentemente compilate:
    Conclusioni dell'adeguatezza organizzativa
    Accettazione incarico di revisione legale: conclusioni
  5. permette di valutare il livello di rischio associato al potenziale cliente, al fine di verificare se sussistono le condizioni indispensabili per accettare l’incarico e i rischi di errori significativi in bilancio dovuti a frodi o ad errori non intenzionali. Il sindaco revisore acquisirà informazioni sulla società, sull’attività che svolge, sul contesto in cui opera, sulle voci significative di bilancio, sulle principali stime utilizzate, sull’integrità e sulla competenza del management, sullo stato di salute e sulle prospettive della società.
    Estratto della carta di lavoro: caratteristiche e integrità del potenziale cliente
    Accettazione incarico di revisione legale: caratteristiche e integrità del potenziale cliente
    Anche in questo caso il software Procedure Sindaci e Revisori (PSR) permette di trarre le conclusioni appropriate attraverso la visualizzazione della sintesi dei questionari e delle carte di lavoro precedentemente compilate.
    Conclusioni in merito all'accettazione della lettera d'incarico del revisore legale
    Accettazione incarico di revisione legale: conclusioni appropriate attraverso la visualizzazione della sintesi dei questionari e delle carte di lavoro
Ti serve uno strumento di supporto per l'attività di revisore e/o sindaco?
"Procedure sindaci e revisori (PSR)" è il software online (disponibile a partire da 105,00 €) che permette di svolgere la revisione legale e l’attività di vigilanza del collegio sindacale in modo personalizzato e completo ed è un aiuto indispensabile durante le verifiche periodiche e i controlli sul bilancio.
A chi è rivolto? Commercialisti, Avvocati, Studi legali, Consulenti del lavoro

Formalizzazione della proposta d’incarico di revisore legale

Successivamente, dopo che il sindaco revisore ha constatato la sussistenza di adeguate condizioni interne ed esterne che consentano di procedere con l’accettazione l’incarico, occorrerà formalizzare una proposta d’incarico triennale, da sottoporre all’assemblea societaria, in conformità al principio di revisione ISA Italia 210 “Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione”. A tal fine si precisa che, anche se la lettera d'incarico non ha una forma espressamente disciplinata da norme di legge, è necessario redigerla in forma scritta in quanto regolamenta una serie di aspetti complessi che devono essere conosciuti dalle parti e, quindi, formalizzati in modo appropriato. Il CNDCEC ha individuato alcuni aspetti indispensabili che tale lettera d'incarico deve includere al fine di evitare fraintendimenti in merito alle rispettive responsabilità della direzione e del revisore. In particolare, è consigliabile esplicitare:
  • il triennio di riferimento del potenziale incarico;
  • gli obiettivi dell’incarico;
  • le responsabilità del sindaco revisore;
  • le responsabilità della direzione;
  • le modalità di svolgimento dell’incarico;
  • la relazione di revisione;
  • le carte di lavoro;
  • il personale impiegato, tempistiche, corrispettivi e modalità di pagamento;
  • l’indipendenza e l’insussistenza di incompatibilità;
  • la privacy e la riservatezza dei dati;
  • gli adempimenti in materia di antiriciclaggio;
  • le coperture assicurative;
  • le firme.
Immagine rappresentativa dei webinar
Webinar sulla revisione
Corsi di formazione professionale continua sulla revisione legale e l’attività di vigilanza del collegio sindacale. Nei webinar sono trattati i seguenti argomenti: relazione del revisore sui bilanci, revisione poste del passivo e conto economico, OIC 34, audit dell'attivo dello Stato patrimoniale, lettera d'incarico, conferme esterne, significatività, inventario di magazzino e molto altro.
Formazione
a distanza

Il software Procedure Sindaci e Revisori (PSR), permette la generazione di una lettera d'incarico in formato Word precompilata con le informazioni societarie e dei sindaci revisori, se precedentemente inserite. È comunque possibile procedere con una personalizzazione specifica delle differenti sezioni che compongono la lettera d'incarico stessa.

Un aspetto fondamentale e critico per l’incarico di revisione legale è rappresentato dalla stima dei tempi e conseguentemente, dei corrispettivi. Si vuole sottolineare che l’articolo 10, comma 10 del Decreto legislativo 39/2010 indica che il corrispettivo per l'incarico di revisione legale è determinato in modo da garantire la qualità e l’affidabilità dei lavori. A tale fine i soggetti incaricati della revisione legale determinano le risorse professionali e le ore da impiegare nell'incarico considerando:
  • la dimensione, composizione e rischiosità delle più significative grandezze patrimoniali, economiche e finanziarie del bilancio della società che conferisce l'incarico e, se applicabile, i profili di rischio connessi al processo di consolidamento dei dati relativi alle società del gruppo;
  • la preparazione tecnica e l'esperienza che il lavoro di revisione richiede;
  • la necessità di assicurare, oltre all'esecuzione materiale delle verifiche, un'adeguata attività di supervisione e di indirizzo.
    Stima tempi e corrispettivi da inserire alla lettera d'incarico del revisore legale
    Immagine rappresentativa della lettera d'incarico nella revisione legale
Il revisore deve documentare, nelle proprie carte di lavoro, tali valutazioni ed il possesso dei sopracitati requisiti. Naturalmente, per tutte le carte di lavoro è possibile:
  • procedere con il salvataggio all’interno del software o con la stampa;
  • averle sempre disponibili ovunque ci si trovi, con la sola connessione internet (in quanto su cloud);
  • notarizzare i documenti al fine di dimostrare, ad esempio, di avere ottenuto la documentazione alla base del proprio lavoro in un certo tempo senza possibilità di modifiche, anche ai fini del controllo della qualità (Principio di revisione n. 1 ISQC Italia e l’articolo 20 del Decreto legislativo 39/2010). Per il sindaco, la notarizzazione (tramite la tecnologia della blockchain) ha importanti risvolti sulla sua attività, in quanto permette di ottenere data certa ai documenti raccolti durante le verifiche periodiche e gli scambi di informazioni con l’organo amministrativo.

Il software Procedure Sindaci e Revisori (PSR) offre infine un servizio di assistenza sul funzionamento del software e, settimanalmente, un servizio di aggiornamento in merito all’evoluzione della normativa svolto da colleghi revisori.

Si ricorda che gli accessi al software sono gestiti su 3 livelli in base ai poteri autorizzativi e policy dell’incarico, decisi dal responsabile dell’incarico di revisione e questo aspetto consente una buona flessibilità all’interno del team ed una definizione precisa dei ruoli del team.

Modulo richiesta DEMO o per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Formazione professionale continua relativa alla revisione legale:
Evento del 18 set 2025
Giovedì 18 settembre 2025, ore 14:30 (durata: 3 ore)

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:

Nuovi incarichi di revisione: valutazione dell...
Evento del 30 dic 2025
Un corso di OPEN Dot Com in collaborazione con i professionisti della società di revisione legale Revi.tor Srl, operante principalmente nel Nord Italia con una struttura di più di 15 professionisti...
Evento del 30 dic 2025
Diretta MAP: L'eccellenza nella formazione per professionisti.

Da oltre 15 anni, Diretta MAP è il punto di riferimento per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili. Accreditata dal CNDCEC,...
Evento del 30 dic 2025
Questo Percorso formativo ti guiderà attraverso le ultime novità nel mondo della contabilità, della revisione legale e della sostenibilità. Approfondiremo insieme i cambiamenti normativi più...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:

La revisione dell'attivo: un focus sui controlli di qualità.
Questo evento è dedicato...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:
Questo evento è dedicato all'analisi delle procedure di revisione delle passività e...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
Programma:

La revisione del bilancio consolidato: un focus sugli errori non corretti.
Questo evento...
Durata: 2 ore e 55 minuti

Relatori e programma:

Obiettivo:
L’evento ha l’obiettivo di fare il punto su alcune questioni legate alla revisione legale.
In modo particolare verranno esaminate le modalità...