OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Giustizia amministrativa: aggiornati i moduli deposito

Giustizia amministrativa: aggiornati i moduli deposito
Attuando quanto previsto dal Decreto Ristori, la Giustizia amministrativa renderà disponibili, a decorrere dal 22 dicembre 2020:
  • i nuovi moduli di deposito “Modulo deposito ricorso” e “Modulo deposito atto”, modificati per semplificare le funzionalità riguardanti la gestione dell’istanza di discussione da remoto (ex art 4 D.L. 28/2020);
  • una nuova sezione del sito internet istituzionale all'interno della quale sarà possibile avere visione (near real time) della prossima causa in trattazione e il ruolo relativo alle sole udienze che saranno discusse da remoto.
I moduli della versione precedente saranno comunque accettati dal sistema ma le spunte con l’indicazione delle istanze di discussione orale non saranno processate dal sistema.
Nello specifico, il sistema processerà soltanto le istanze di discussione da remoto, che saranno depositate con istanza separata. Le istruzioni per la compilazione e l’invio dei nuovi moduli è già disponibile alla sezione “Giustizia Amministrativa - Documentazione operativa e modulistica (giustizia-amministrativa.it)".
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Le prime allucinazioni giurisprudenziali dell’IA: il caso ChatGPT al Tribunale di Firenze
3 apr 2025
Le prime allucinazioni giurisprudenziali dell’IA: il caso ChatGPT al Tribunale di Firenze
Privacy: le violazioni al RGDP possono essere contestate anche in occasione di controlli antitrust
26 mar 2025
Privacy: le violazioni al RGDP possono essere contestate anche in occasione di controlli antitrust
Correttivo Cartabia: tutte le novità telematiche e guida alle notifiche nell’Area web PST
6 mar 2025
Correttivo Cartabia: tutte le novità telematiche e guida alle notifiche nell’Area web PST
Mutui a tasso variabile: la Corte d’Appello di Ancona estende i principi delle Sezioni Unite
28 feb 2025
Mutui a tasso variabile: la Corte d’Appello di Ancona estende i principi delle Sezioni Unite

NEWSLETTER