OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

La Cassazione sul danno non patrimoniale da cancellazione o ritardo aereo

La Cassazione sul danno non patrimoniale da cancellazione o ritardo aereo
Autore: Avv. Giulio Brovia

Una recente sentenza della Cassazione (sez. III, 29/11/2023, n. 33276) ha ripreso il tema del risarcimento dei danni non patrimoniali subiti dai passeggeri a seguito del ritardo o della cancellazione dei voli aerei, argomento già affrontato in un precedente articolo.

Come accennato nel predetto contributo, il Regolamento UE n. 261/2004, che disciplina la materia, da un lato prevede un risarcimento del danno forfettario in base alla lunghezza della tratta, dall'altro lato lascia impregiudicato il diritto del passeggero di richiedere un risarcimento ulteriore, nel rispetto della propria normativa nazionale, qualora abbia subito un danno maggiore.

Nel caso di specie, un passeggero richiedeva il ristoro dell'ulteriore pregiudizio non patrimoniale per non aver potuto presenziare al funerale del padre a causa della cancellazione del volo. La domanda, respinta sia nel primo che nel secondo grado di giudizio, giunge alla Cassazione a seguito del ricorso del passeggero.

La Suprema Corte, innazitutto, coglie l'occasione per ribadire il proprio granitico orientamente sulla risarcibilità, in generale, dei danni non patrimoniali. Più precisamente - ricorda la Cassazione - secondo un'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 2059 del Codice Civile, il danno non patrimoniale è risarcibile: a) quando il fatto illecito costituisce un reato; b) quando, anche al di fuori delle ipotesi di reato, la Legge ne prevede espressamente il risarcimento (per esempio, nel caso di illecito trattamento dei dati personali); c) quando il fatto illecito abbia violato in modo grave diritti inviolabili della persona tutelati dalla Costituzione. In quest'ultimo caso, occorre che l'interesse leso abbia rilevanza costituzionale, che la lesione sia grave, ovvero che superi una soglia minima di tollerabilità, e che il danno non sia futile, cioè che non consista in semplici disagi.

Operata questa premessa, la Corte critica la sentenza impugnata per non aver fatto buon governo dei principi sopra enunciati. Infatti, prosegue la sentenza, “le relazioni familiari godono di tutela costituzionale (artt. 29 e 30 Cost.) e secondo la sensibilità comune la partecipazione alle esequie del proprio padre defunto costituisce evento necessariamente unico ed irripetibile, tale da scandire il momento del saluto e della consapevolezza della perdita subita, per cui la sussistenza di forzati impedimenti, causati dall'altrui inadempimento, alla partecipazione ad un evento siffatto può ragionevolmente essere collocata nell'ambito della soglia della risarcibilità imposta dal diritto vivente, non potendo essere relegata sic et simpliciter, senza alcun apprezzamento da parte del Giudice di merito, nell'ambito del pregiudizio bagattellare.”

Dunque, il risarcimento forfettario di euro 600,00 erogato allo sfortunato passeggero non è stato giudicato sufficiente a risarcire l'impossibilità a partecipare alle esequie del genitore.

La sentenza di secondo grado è dunque stata cassata con rinvio al Giudice d'Appello (Tribunale di Busto Arsizio) in diversa composizione, per una rivalutazione della vicenda alla luce del principio sopra affermato.
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Pignoramento immobiliare: nuovi termini per la trascrizione secondo l’art. 567 c.p.c. dopo la riforma Cartabia
7 mag 2025
Pignoramento immobiliare: nuovi termini per la trascrizione secondo l’art. 567 c.p.c. dopo la riforma Cartabia
Le prime allucinazioni giurisprudenziali dell’IA: il caso ChatGPT al Tribunale di Firenze
3 apr 2025
Le prime allucinazioni giurisprudenziali dell’IA: il caso ChatGPT al Tribunale di Firenze
Privacy: le violazioni al RGDP possono essere contestate anche in occasione di controlli antitrust
26 mar 2025
Privacy: le violazioni al RGDP possono essere contestate anche in occasione di controlli antitrust
Correttivo Cartabia: tutte le novità telematiche e guida alle notifiche nell’Area web PST
6 mar 2025
Correttivo Cartabia: tutte le novità telematiche e guida alle notifiche nell’Area web PST

NEWSLETTER