OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Nuove tabelle del Tribunale di Milano per la capitalizzazione di una rendita

Nuove tabelle del Tribunale di Milano per la capitalizzazione di una rendita
Autore: Avv. Giulio Brovia

Le modalità di capitalizzazione di una rendita costituiscono argomento spesso affrontato dalla giurisprudenza, per esempio quando si tratta di liquidare il danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa specifica.

La questione è spesso dibattuta in quanto l’unica norma vigente recante coefficienti di capitalizzazione ha più di cento anni (R.D. 1403/1922) e, non essendo più attuale, è stata sempre più spesso oggetto di critica. In particolare, tali coefficienti sono calcolati sulla durata media della vita del 1911 e sul tasso d’interesse allora vigente (4,5%) e non fanno distinzioni tra maschi e femmine. Insomma, non garantiscono, oggi, l’integrale risarcimento del danno e, quindi, violano l’art. 1223 del Codice Civile.

Come ho accennato in un mio precedente articolo, spesso la Cassazione ha indicato come parametro di riferimento i più recenti coefficienti indicati dal CSM nel 1990 (Nuovi orientamenti e nuovi criteri per la determinazione del danno, in Quaderni del CSM, 1990, n. 41, pp. 127 e ss). Tuttavia, anche in questo caso, si sta parlando comunque di criteri e coefficienti di trentatré anni fa, dunque non più attuali.

Appare dunque particolarmente lodevole l’iniziativa dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano che, con nota del 25 maggio scorso, ha pubblicato le tabelle riportanti i nuovi criteri per la “Capitalizzazione anticipata di una rendita”. (qui il link alle tabelle)

Tali tabelle, incrociando l’età del danneggiato con gli anni di rendita da capitalizzare, consentono di individuare un coefficiente moltiplicativo che è stato calcolato tenendo conto di:
  • la somma annua che viene ritenuta persa dal danneggiato;
  • l'età del soggetto danneggiato (in anni compiuti) al momento della capitalizzazione;
  • la durata dell'arco temporale in cui si stima avverrà la perdita della rendita periodica;
  • il sesso del danneggiato;
  • un tasso di rendimento futuro/stimato dinamicamente;
  • una media della svalutazione attesa nel prossimo triennio.
Un esempio concreto, tratto proprio dalla relazione illustrativa dell’Osservatorio, renderà chiara la facile operatività dei nuovi criteri di capitalizzazione:

Lavoratore maschio di 45 anni (mancano 22 anni alla pensione); invalidità lavorativa del 100%; percepiva un reddito di 24.000,00 euro che perderà per gli anni futuri, fino alla pensione.
L'arco di tempo da considerare è dai 45 anni fino all'età pensionabile (si assume 67 anni). La durata è di 22 anni (67- 45= 22).
L'operazione è la seguente: si esamina la nuova tabella cartacea di capitalizzazione del Tribunale di Milano (2023- maschi), in cui, nella prima colonna (quella in giallo), è riportata l'età dell'infortunato; si individua la riga dei 45 anni e si scorre sulla stessa fino a rinvenire la colonna n. 22 (l'arco temporale selezionato); nell'incrocio tra le due colonne vi è un numero (il c.d. coefficiente moltiplicativo), che, nel caso in esame, è 23,55; si moltiplica il reddito annuo di 24.000,00 x 23,55 e si ottiene la somma di € 565.200,00, che moltiplica il reddito annuo di Euro 24.000 x 23,55 e si ottiene la somma di Euro 565.200,00, che costituisce la capitalizzazione (rectius: l'attualizzazione) di quella rendita per la durata di 22 anni
”.

Non resta altro, ora, che verificare tali tabelle alla prova dei fatti e, dunque, della giurisprudenza.
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Pignoramento immobiliare: nuovi termini per la trascrizione secondo l’art. 567 c.p.c. dopo la riforma Cartabia
7 mag 2025
Le prime allucinazioni giurisprudenziali dell’IA: il caso ChatGPT al Tribunale di Firenze
3 apr 2025
Le prime allucinazioni giurisprudenziali dell’IA: il caso ChatGPT al Tribunale di Firenze
Privacy: le violazioni al RGDP possono essere contestate anche in occasione di controlli antitrust
26 mar 2025
Privacy: le violazioni al RGDP possono essere contestate anche in occasione di controlli antitrust
Correttivo Cartabia: tutte le novità telematiche e guida alle notifiche nell’Area web PST
6 mar 2025
Correttivo Cartabia: tutte le novità telematiche e guida alle notifiche nell’Area web PST

NEWSLETTER