OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Attivato il portale delle notizie di reato (PNR - Portale delle Notizie di Reato)

Attivato il portale delle notizie di reato (PNR - Portale delle Notizie di Reato)

Autore: Fabrizio Testa - avvocato cassazionista - referente informatico COA Cuneo

Il Ministero ha pubblicato sul PST il provvedimento della DGSIA emanato, ai sensi dell’art. 83, comma 12-quater.2 D.L. 18/2020 ss.mm.ii., contenente le disposizioni relative alle comunicazioni agli uffici del pubblico ministero da parte degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria di atti e di documenti in modalità telematica, che avvengono attraverso il PNR, Portale delle Notizie di Reato, accessibile all’indirizzo https://portalendr.giustizia.it/NdrWEB/home.do

Il provvedimento prevede che il Procuratore della Repubblica individui uno o più referenti interni per il PNR e ne comunichi le generalità alla DGSIA per il relativo accredito e la successiva distribuzione dei certificati ai referenti e agli operatori dei cd. uffici fonte.

Gli atti in forma di documento informatico contenenti la comunicazione della notizia di reato e le note informative successive, trasmessi tramite il PNR dagli operatori degli uffici fonte agli uffici del pubblico ministero, devono essere in formato PDF testuale non scansionato e sono sottoscritti digitalmente in CAdES e PadES, mentre gli allegati sono in formato PDF anche per immagine e possono essere sottoscritti digitalmente. Atti e relativi allegati possono avere una dimensione massima complessiva di 30 MB.

La loro comunicazione tramite il PNR avviene con inserimento dei dati richiesti dal sistema, caricamento dell’atto contenente la notizia di reato o la nota informativa successiva e dei relativi allegati e possibilità di salvataggio per un successivo invio entro 60 giorni. È prevista una procedura di comunicazione in caso di urgenza. Nel momento in cui la comunicazione diviene disponibile nelle “Annotazioni Preliminari da Portale”, il PNR genera la ricevuta di accettazione contenente data e orario di disponibilità, tipologia notizia di reato, ufficio Fonte e del PM destinatario, numeri protocollo PNR e “Annotazioni Preliminari da Portale”. La ricevuta è scaricabile e resta, comunque, sul PNR a disposizione dell’operatore dell’ufficio fonte, che può visualizzare lo stato della comunicazione come segue:

La visibilità di atti, documenti e allegati, correttamente acquisiti da Re.Ge.WEB, è riservata unicamente al personale di segreteria abilitato dal Procuratore della Repubblica all’accesso alle “Annotazioni Preliminari da Portale”. La sicurezza delle trasmissioni è garantita da adeguati algoritmi di cifratura asimmetrica e chiavi di sessione e dal fatto che i dati personali, una volta che la comunicazione assume lo stato “Acquisita”, non sono più presenti sul PNR.

Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Le prime allucinazioni giurisprudenziali dell’IA: il caso ChatGPT al Tribunale di Firenze
3 apr 2025
Le prime allucinazioni giurisprudenziali dell’IA: il caso ChatGPT al Tribunale di Firenze
Privacy: le violazioni al RGDP possono essere contestate anche in occasione di controlli antitrust
26 mar 2025
Privacy: le violazioni al RGDP possono essere contestate anche in occasione di controlli antitrust
Correttivo Cartabia: tutte le novità telematiche e guida alle notifiche nell’Area web PST
6 mar 2025
Correttivo Cartabia: tutte le novità telematiche e guida alle notifiche nell’Area web PST
Mutui a tasso variabile: la Corte d’Appello di Ancona estende i principi delle Sezioni Unite
28 feb 2025
Mutui a tasso variabile: la Corte d’Appello di Ancona estende i principi delle Sezioni Unite

NEWSLETTER