OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Modello 231: un'opportunità per i Commercialisti e una protezione per le imprese

Novità Modello organizzativo 231
Pubblicato il 15 apr 2025

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle imprese per determinati reati commessi dai propri dirigenti o dipendenti.

Il Modello Organizzativo 231 è uno strumento preventivo-strategico per la gestione del rischio di reato, composto da una serie di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei processi sensibili. Se ben applicato, il Modello riduce il rischio di commissione di illeciti penali, attraverso misure preventive che comprendono:

  • il Codice Etico: che stabilisce i principi e i valori fondamentali per l’operato aziendale;
  • il Sistema Disciplinare: per disciplinare comportamenti illeciti e non conformi;
  • l’Organismo di Vigilanza (OdV): incaricato di monitorare l’applicazione del Modello e di intervenire in caso di necessità;
  • le procedure specifiche per le aree più sensibili ai rischi di reato, definite nella cosiddetta Parte Speciale del Modello;
  • la Valutazione del rischio (risk assessment): per individuare, analizzare e trattare i rischi di illeciti nelle diverse aree aziendali, sia consolidate che in fase di sviluppo, e implementare le procedure di prevenzione;
  • Struttura gestionale per la prevenzione dei reati: comprende risorse umane, economiche e formative, con responsabilità e flussi di informazione chiari, per garantire una gestione trasparente ed efficace nel tempo.

In un contesto in cui la responsabilità delle imprese e l’attenzione alla compliance sono sempre più cruciali, il Modello 231 rappresenta per i Commercialisti un'importante opportunità per:

  • diversificare e qualificare l’offerta di consulenza, intervenendo in fase preventiva e organizzativa;
  • affiancare le imprese nella creazione di un sistema di controllo interno efficace che rafforzi la governance e la compliance aziendale;
  • incrementare la relazione con il cliente, assumendo il ruolo di consulente fiduciario sui temi della legalità e della gestione del rischio.

Un passo significativo per la promozione e l'approfondimento delle tematiche legate al Modello 231 è stato recentemente compiuto con la sottoscrizione, il 3 aprile a Roma, di un protocollo d’intesa tra il Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, Elbano de Nuccio, e il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Trani, Renato Nitti. Questa iniziativa rafforza ulteriormente l’importanza del Modello 231 come strumento di protezione per le imprese e di supporto ai professionisti nella loro attività consulenziale.

Presidiare correttamente il Modello 231 permette di aumentare il valore dello studio professionale e rispondere in modo evoluto alle esigenze di clienti sempre più attenti alla trasparenza e al rispetto delle normative. OPEN è al tuo fianco per supportarti in questo percorso, mettendo a disposizione strumenti e competenze per affrontare questa sfida in modo efficace.

Software Modello Organizzativo 231
Prenota una demo gratuita con uno dei nostri esperti.
Demo gratuita
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Modello 231: un’opportunità per il Commercialista e una tutela per le imprese
1 apr 2025

NEWSLETTER