Secondo quanto previsto dall’art. 25 del D.Lgs 231/2007, il professionista, in presenza di un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, adotta misure rafforzate di adeguata verifica della clientela. In questo modo riesce ad acquisire maggiori informazioni sul cliente e sul titolare effettivo e ad approfondire gli elementi necessari per le valutazioni sullo scopo e sulla natura del rapporto.
In caso di incarichi professionali con persone politicamente esposte (PEP), il professionista dovrà adottare le seguenti ulteriori misure, previste anche nel servizio OPEN Dot Com:
- ottenere l’autorizzazione dei soggetti titolari
dei poteri di amministrazione o direzione, ovvero di loro delegati o, comunque,
di soggetti che svolgono una funzione equivalente, prima di avviare o
proseguire o intrattenere un incarico professionale o effettuare
un’operazione occasionale con tali clienti;
- applicare
misure adeguate per stabilire l’origine del patrimonio e dei fondi impiegati
nel rapporto continuativo o nell’operazione;
- assicurare
un controllo costante e rafforzato del rapporto continuativo o della
prestazione professionale.
Qualora
il professionista si trovi nell’impossibilità oggettiva di adempiere agli
obblighi di adeguata verifica, deve astenersi dall’instaurare il rapporto
continuativo con il soggetto, oppure, qualora il rapporto sia già instaurato, deve
porvi fine, considerando la possibilità di procedere alla segnalazione di
operazione sospetta.
Come fare ad individuare le persone politicamente esposte?
OPEN Dot
Com ha ideato la soluzione adatta a te, che consente di risparmiare tempo
nelle ricerche per i tuoi controlli Antiriciclaggio, mediante la consultazione
di una banca dati semplice ed intuitiva.
Scopri il
nostro servizio Antiriciclaggio Liste PEP (Persone Politicamente Esposte) facile,
veloce e subito disponibile.
Scarica un fac-simile gratuito (qui sotto), per visionare l’elenco completo delle
informazioni disponibili ad ogni tua verifica.