OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Quadro EF: liquidazione automatica delle imposte di successione

Come vengono calcolate imposte, agevolazioni e rate nel modello

(152 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella
Il Quadro EF è la sezione della dichiarazione di successione dedicata alla liquidazione automatica delle imposte dovute. Qui, sulla base dei dati inseriti (nei quadri EA - eredi e quote, EB/EC - immobili, ER - beni mobili, ED - passività e spese deducibili) si riepilogano e si calcolano:
  • l'imposta di successione;
  • le imposte ipotecarie e catastali;
  • eventuali imposte sostitutive (es. agevolazioni "prima casa");
  • il totale complessivo dovuto.
Questo quadro risulta essere il punto di sintesi della dichiarazione di successione: è qui che si determina quanto deve essere effettivamente versato all'erario. Anche se i calcoli sono automatici, è essenziale verificare che:
  • tutte le franchigie siano correttamente applicate;
  • siano richieste le agevolazioni se spettanti;
  • le quote e diritti ereditari siano precisi.
Esso non richiede dati da inserire manualmente nella maggior parte dei casi. Il sistema dell'Agenzia delle Entrate calcola in automatico le imposte dovute sulla base di:
  • patrimonio netto dichiarato (immobili, beni mobili, aziende);
  • quote ereditarie;
  • franchigie applicabili;
  • agevolazioni richieste (es. "prima casa").
Immagine rappresentativa del Software dichiarazione di successione
Software dichiarazione di successione
disponibile a
279,00 €
Tipologie di imposte liquidate nel Quadro EF
Imposta Descrizione
Imposta di successione Percentuale sulla quota netta di ciascun erede
Imposta ipotecaria 2% sul valore degli immobili (ridotta a € 200 con agevolazioni)
Imposta catastale 1% sul valore degli immobili (ridotta a € 200 con agevolazioni)
Imposta di bollo € 64 per ciascuna voltura o visura
Tassa ipotecaria € 35 per ciascun immobile
Tributi speciali € 55 per ciascun immobile
Imposta sostitutiva Applicata in caso di agevolazione "prima casa"
Interessi per rateizzo Calcolati se si opta per il pagamento rateale

Sezioni del Quadro EF

Il Quadro EF è suddiviso in sezioni precompilate sulla base dei dati inseriti nei quadri precedenti:
  • Totale imposta di successione calcolata per ciascun erede in base all'aliquota prevista:
    • 4% per coniuge e figli (franchigia € 1.000.000);
    • 6% per fratelli/sorelle (franchigia € 100.000);
    • 6% per altri parenti (nessuna franchigia);
    • 8% per soggetti terzi (nessuna franchigia);
  • Totale imposte ipocatastali, la somma delle imposte ipotecaria e catastale;
  • Totale imposta sostitutiva nel caso di richieste agevolazioni "prima casa";
  • Interessi di dilazione qualora se si opta per la rateizzazione;
  • Importo complessivo dovuto ovvero il totale da versare con F24 precompilato.

Opzioni esercitabili nel Quadro EF

Il dichiarante può:
  • optare per la rateizzazione dell'imposta di successione (fino a 12 rate trimestrali);
  • indicare un IBAN per addebito automatico (opzionale);
  • chiedere l'esonero dal pagamento se la successione rientra nelle franchigie previste.
Esempio
Tipo imposta Importo
Imposta successione € 3.400
Imposta ipotecaria € 1.200
Imposta catastale € 600
Tassa ipotecaria € 105
Tributi catastali € 165
Bollo € 128
Totale € 5.598
Modulo richiesta Trial gratuita del software per successioni e volture catastali

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.