Il
Quadro EF è la sezione della dichiarazione di successione dedicata alla
liquidazione automatica delle imposte dovute. Qui, sulla base dei dati inseriti (nei quadri EA - eredi e quote, EB/EC - immobili, ER - beni mobili, ED - passività e spese deducibili) si riepilogano e si calcolano:
- l'imposta di successione;
- le imposte ipotecarie e catastali;
- eventuali imposte sostitutive (es. agevolazioni "prima casa");
- il totale complessivo dovuto.
Questo quadro risulta essere il punto di sintesi della dichiarazione di successione: è qui che si determina quanto deve essere effettivamente versato all'erario. Anche se i calcoli sono automatici, è essenziale verificare che:
- tutte le franchigie siano correttamente applicate;
- siano richieste le agevolazioni se spettanti;
- le quote e diritti ereditari siano precisi.
Esso
non richiede dati da inserire manualmente nella maggior parte dei casi. Il sistema dell'Agenzia delle Entrate
calcola in automatico le imposte dovute sulla base di:
- patrimonio netto dichiarato (immobili, beni mobili, aziende);
- quote ereditarie;
- franchigie applicabili;
- agevolazioni richieste (es. "prima casa").
Software dichiarazione di successione