OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Deontologia forense: il sistema disciplinare

(534 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella
Immagine rappresentativa del sistema disciplinare forense

Il sistema disciplinare forense rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela dell’integrità e della credibilità della professione legale. L'importanza della disciplina risiede nella necessità di garantire il rispetto dei principi di correttezza, lealtà e dignità professionale, elementi essenziali per la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario.

Il quadro normativo di riferimento comprende:
  • Legge Professionale Forense (Legge n. 247/2012), che disciplina l’ordinamento della professione di avvocato, inclusi gli aspetti deontologici e disciplinari.
  • Codice Deontologico Forense, adottato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF), che stabilisce i doveri degli avvocati e le conseguenze derivanti dalla loro violazione.
  • Codice di Procedura Penale e normativa civilistica, per gli aspetti di interazione con i procedimenti giudiziari.
Il Codice Deontologico Forense è l’atto normativo che raccoglie i principi e le regole di condotta professionale che gli avvocati devono rispettare. Esso si fonda su principi fondamentali che costituiscono i baluardi della professione forense, come:
  • indipendenza e autonomia dell’avvocato;
  • dovere di lealtà e correttezza nei confronti di clienti, colleghi e giudici;
  • riservatezza e protezione del segreto professionale.

La violazione delle norme del Codice Deontologico costituisce un illecito disciplinare, che può condurre all’apertura di un procedimento da parte degli organi competenti. La responsabilità disciplinare è distinta da quella civile e penale, ma può essere originata dai medesimi comportamenti illeciti.

Il rispetto dei doveri deontologici è cruciale per assicurare la qualità del servizio legale e la fiducia dei consociati nella professione. Ad esempio, la violazione del segreto professionale compromette non solo il rapporto fiduciario con il cliente, ma anche l’integrità dell’intero sistema giudiziario.

Le violazioni deontologiche possono comportare sanzioni disciplinari, che vanno dall’avvertimento alla radiazione dall’albo, a seconda della gravità del comportamento illecito.

Il Consiglio di Disciplina è l’organo deputato alla gestione delle procedure disciplinari. Esso è costituito da membri eletti tra gli avvocati iscritti all’albo, in conformità alle previsioni della Legge n. 247/2012.

Il Consiglio Nazionale Forense, invece, svolge una funzione di coordinamento e controllo nel sistema disciplinare ed è competente per:
  • l’adozione del Codice Deontologico Forense e le eventuali modifiche, integrazioni;
  • la decisione sui ricorsi avverso le sanzioni disciplinari adottate dai consigli distrettuali locali.
Gli organi disciplinari hanno il compito di:
  • istruire i procedimenti disciplinari;
  • garantire il rispetto delle regole deontologiche;
  • applicare sanzioni proporzionate alle violazioni accertate.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) esercita funzioni di vigilanza sull’esercizio della professione e segnala eventuali condotte illecite al Consiglio di Disciplina. Inoltre:
  • promuove l’osservanza delle norme deontologiche attraverso attività formative e di sensibilizzazione, nonché con l’esame preventivo di comportamenti potenzialmente problematici.
  • può trasmettere segnalazioni al Consiglio di Disciplina, che ha la competenza esclusiva per l’istruzione e la decisione dei procedimenti disciplinari.
Immagine rappresentativa del Software PCT
Vuoi ridurre i tempi ed i costi della gestione delle pratiche civili del tuo Studio Legale?
Con il software Consolle Avvocato® avrai un unico strumento per monitorare in tempo reale i fascicoli, effettuare i depositi telematici e procedere ai pagamenti telematici delle spese di Giustizia e alle notifiche in proprio.
A chi è rivolto? Avvocati, Studi legali e Pubbliche Amministrazioni
Il procedimento disciplinare può essere avviato su segnalazione di terzi, denuncia di un assistito o d’ufficio. La denuncia, che deve contenere fatti specifici e documentazione utile, è suddivisa nelle seguenti fasi:
  • istruttoria, il Consiglio di Disciplina esamina i fatti e raccoglie prove;
  • udienza, l’avvocato ha diritto di difendersi, presentare memorie e prove;
  • decisione, il Consiglio emette una decisione motivata, che può includere l’irrogazione di una sanzione disciplinare.
L’avvocato ha diritto a:
  • essere informato delle accuse;
  • presentare una difesa tecnica e personale;
  • impugnare la decisione.
La Legge n. 247/2012 prevede quattro sanzioni principali:
  • avvertimento, per violazioni lievi;
  • censura, per condotte più gravi;
  • sospensione, che impedisce l’esercizio della professione per un periodo determinato;
  • radiazione, esclusione definitiva dall’albo.

Le sanzioni devono essere proporzionate alla gravità della violazione e alla recidiva dell’avvocato. Il rispetto del principio di gradualità è fondamentale in quanto possono compromettere la reputazione e la continuità professionale, con impatti diretti sulla clientela e sulla capacità di esercitare la professione.

L'impugnazione di un provvedimento disciplinare emesso dal Consiglio distrettuale presso il Consiglio Nazionale Forense (CNF) avviene secondo le disposizioni della Legge n. 247/2012. Di seguito i punti essenziali del procedimento:
  • Presentazione del ricorso: L'avvocato destinatario del provvedimento disciplinare ha la facoltà di proporre ricorso al CNF entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento. Il ricorso deve essere presentato in forma scritta e contenere i motivi specifici per cui si ritiene che il provvedimento debba essere annullato o modificato.
  • Competenza del CNF: Il Consiglio Nazionale Forense ha competenza esclusiva come organo di appello nei confronti delle decisioni disciplinari emesse dai Consigli distrettuali. Esamina il ricorso in base al diritto, valutando la conformità del provvedimento impugnato con le norme deontologiche e procedimentali.
  • Fasi del procedimento: Istruttoria preliminare: Il CNF verifica la regolarità formale del ricorso e acquisisce gli atti relativi al procedimento disciplinare di primo grado. Udienza pubblica: Le parti, compreso l’avvocato ricorrente, possono essere ascoltate. Decisione: Il CNF si pronuncia con decisione motivata, che può confermare, modificare o annullare il provvedimento impugnato. Il provvedimento è adottato con sentenza.

Il sistema disciplinare forense è essenziale per preservare la dignità e l’integrità della professione legale. Esso garantisce che gli avvocati rispettino elevati standard etici, tutelando al contempo i diritti dei clienti e la fiducia nella giustizia.

Modulo richiesta DEMO di Consolle Avvocato®

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Formazione professionale continua per avvocati e Studi legali:
Evento del 7 mag 2025

Consigli e strategie per difendersi dai nuovi attacchi basati sull'intelligenza artificiale

Mercoledì 7 maggio 2025, ore 14:30 (durata: 1 ora e 30)

Relatore: Dott. Luca Frabboni

Programma:
Il webinar...
Evento del 6 giu 2025

Guida pratica alla gestione ed alla corretta allegazione dei nuovi formati

Venerdì 6 giugno 2025, ore 14:30 (durata: 1 ora e 30)

Relatore: Dott. Luca Frabboni

Programma:
Il webinar fornisce una guida...
Durata: 2 ore e 30

GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE - Tavola rotonda

Convegno organizzato dall' Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, con il patrocinio dell'Unione Ordini Forensi Lazio e...
Durata: 3 ore

Per il programma e i relatori consultare la locandina

Ente promotore: COA Milano

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e riconosce 3 crediti formativi.

Scadenza...
Durata: 2 ore e 28 minuti

Per il programma e i relatori consultare la locandina

Ente promotore: COA Milano

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e riconosce 3 crediti...
Durata: 2 ore e 54 minuti

Per il programma e i relatori consultare la locandina

Ente promotore: COA Milano

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e riconosce 3 crediti...
Durata: 1 ora e 58 minuti

Per il programma e i relatori consultare la locandina

Ente promotore: COA Milano

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e riconosce 2 crediti...

Guida alla compilazione del modello 'informazioni sulle condizioni economiche rese ex art. 473 bis.18 c.p.c.'

Durata: 2 ore e 25 minuti

Per il programma consultare la locandina

Saluti introduttivi
Avv...

Chiarimenti sul deposito degli atti del processo penale

Durata: 1 ora e 14 minuti

Ente promotore: COA Ivrea

Relatori:
  • Dott. Aldo Resta - Magistrato coordinatore area penale DGSIA - Ministero della...