OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Deontologia forense: le istituzioni forensi

(534 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella
Immagine rappresentativa delle istituzioni forensi

Le istituzioni forensi sono l'insieme di Organi e organizzazioni che governano e, in parte, regolamentano la professione forense in Italia. La loro importanza è cruciale per il funzionamento del sistema giuridico, in quanto garantiscono il rispetto della deontologia professionale, tutelano l'indipendenza dell'Avvocatura e promuovono l'aggiornamento professionale continuo degli Avvocati. Queste istituzioni operano in conformità alla Legge Professionale Forense n. 247 del 2012 e al Codice Deontologico Forense, che rappresentano le fondamenta normative dell’Ordinamento forense.

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) è l’istituzione apicale del sistema ordinistico nel quale è regolamentata, in Italia, e nella maggior parte dei Paesi a tradizione continentale, l’Avvocatura. La sua struttura è composta da membri eletti dai Consigli dell'Ordine locali, con un mandato di quattro anni, rinnovabile una sola volta. Ai sensi degli artt. 34-36 della Legge n. 247/2012, il CNF ha diverse funzioni tra cui:
  • Funzione normativa: emana regolamenti e circolari interpretative in ambito professionale.
  • Funzione giurisdizionale: svolge il ruolo di giudice di secondo grado nei procedimenti disciplinari.
  • Funzione consultiva: fornisce pareri su richiesta delle autorità governative e giudiziarie.

Il CNF collabora attivamente con altre istituzioni e con le Autorità giudiziarie per garantire il corretto esercizio della giustizia e la tutela dei diritti fondamentali.

Immagine rappresentativa del Software PCT
Vuoi ridurre i tempi ed i costi della gestione delle pratiche civili del tuo Studio Legale?
Con il software Consolle Avvocato® avrai un unico strumento per monitorare in tempo reale i fascicoli, effettuare i depositi telematici e procedere ai pagamenti telematici delle spese di Giustizia e alle notifiche in proprio.
A chi è rivolto? Avvocati, Studi legali e Pubbliche Amministrazioni
I Consigli dell'Ordine degli Avvocati operano a livello territoriale e rappresentano gli avvocati iscritti all’interno del proprio distretto. Secondo gli artt. 24-28 della Legge n. 247/2012, le principali funzioni di questi Consigli includono:
  • Funzioni amministrative: gestione degli albi e degli elenchi degli avvocati.
  • Funzioni disciplinari: vigilanza sul rispetto delle norme deontologiche dei propri iscritti, con possibilità di trasmettere ai consigli distrettuali di disciplina gli atti relativi ad ogni violazione delle regole deontologiche di cui sia venuto a conoscenza.
  • Formazione professionale: organizzazione di corsi di aggiornamento obbligatori per i professionisti iscritti, come stabilito dal Codice Deontologico Forense.

Il loro ruolo è essenziale nella promozione della qualità e dell'etica professionale.

La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense è l'ente che si occupa della previdenza degli avvocati, garantendo ai professionisti una copertura pensionistica e assistenziale adeguata. L’art. 21 commi 8, 9 e 10 della legge n. 247 del 31 dicembre 2012, ha previsto l'obbligatoria e automatica iscrizione alla Cassa a seguito dell'iscrizione all'Albo. La Cassa gestisce:
  • Contribuzioni obbligatorie: basate sul reddito professionale degli avvocati.
  • Prestazioni previdenziali: pensioni di vecchiaia, invalidità e reversibilità.
  • Prestazioni assistenziali: sussidi e contributi straordinari per i professionisti in difficoltà economica.

Il sistema di previdenza forense assicura un supporto economico agli avvocati durante la loro vita professionale e dopo il pensionamento.

Il Consiglio di Disciplina è l'organo che sovrintende al rispetto delle norme deontologiche da parte degli avvocati che essi siano organizzati, oppure no, in una qualche forma associativa. I suoi membri sono nominati dai Consigli dell'Ordine e operano in modo indipendente.

È composto da membri eletti su base capitaria e democratica, con il rispetto della rappresentanza di genere di cui all'articolo 51 della Costituzione, secondo il regolamento approvato dal CNF. Il numero complessivo dei componenti del consiglio distrettuale è pari ad un terzo della somma dei componenti dei consigli dell'Ordine del distretto.

Ai sensi degli artt. 50 e ss. della Legge n. 247/2012, il Consiglio di Disciplina gestisce i procedimenti disciplinari che possono culminare in proscioglimento, ovvero in sanzioni quali:
  • Avvertimenti.
  • Censure.
  • Sospensioni dall'esercizio della professione (da due mesi a cinque anni).
  • Radiazioni dall'Albo.

Questo organo ha un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto della Legge Professionale e del Codice Deontologico al fine di preservare la reputazione e l'etica della professione forense.

Le Scuole Forensi sono istituti dedicati alla formazione e all'aggiornamento dei praticanti avvocati e degli avvocati. Secondo l'art. 43 della Legge n. 247/2012, queste scuole offrono programmi didattici volti a preparare i giovani praticanti all'esame di abilitazione e promuovono la formazione continua per gli avvocati già iscritti. Gli obiettivi includono:
  • Approfondimento giuridico.
  • Sviluppo di competenze pratiche.
  • Aggiornamento sulle novità normative.

La formazione permanente è obbligatoria e viene monitorata dai Consigli dell'Ordine per garantire elevati standard professionali e competenza.

Formazione professionale continua per avvocati e Studi legali:
Evento del 6 giu 2025

Guida pratica alla gestione ed alla corretta allegazione dei nuovi formati

Venerdì 6 giugno 2025, ore 14:30 (durata: 1 ora e 30)

Relatore: Dott. Luca Frabboni

Programma:
Il webinar fornisce una guida...
Durata: 2 ore e 30

GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE - Tavola rotonda

Convegno organizzato dall' Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, con il patrocinio dell'Unione Ordini Forensi Lazio e...
Durata: 3 ore

Per il programma e i relatori consultare la locandina

Ente promotore: COA Milano

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e riconosce 3 crediti formativi.

Scadenza...
Durata: 2 ore e 28 minuti

Per il programma e i relatori consultare la locandina

Ente promotore: COA Milano

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e riconosce 3 crediti...
Durata: 2 ore e 54 minuti

Per il programma e i relatori consultare la locandina

Ente promotore: COA Milano

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e riconosce 3 crediti...
Durata: 1 ora e 58 minuti

Per il programma e i relatori consultare la locandina

Ente promotore: COA Milano

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e riconosce 2 crediti...

Guida alla compilazione del modello 'informazioni sulle condizioni economiche rese ex art. 473 bis.18 c.p.c.'

Durata: 2 ore e 25 minuti

Per il programma consultare la locandina

Saluti introduttivi
Avv...

Chiarimenti sul deposito degli atti del processo penale

Durata: 1 ora e 14 minuti

Ente promotore: COA Ivrea

Relatori:
  • Dott. Aldo Resta - Magistrato coordinatore area penale DGSIA - Ministero della...
Durata: 2 ore

Relatore:
  • Avvocato Giuseppe Vitrani - Foro di Torino
Programma:
  • Focus applicativo sulle novità introdotte dalla riforma Cartabia;
  • Il ruolo dell’INAD nell’attività di notificazione...

Numerose associazioni di categoria operano per rappresentare e promuovere gli interessi della professione forense e legale. Queste organizzazioni si occupano di tematiche giuridiche di interesse sociale, divulgazione tecnica e scientifica del diritto e dell’ordinamento forense e svolgono attività di formazione ed aggiornamento professionale a beneficio degli Avvocati e praticanti Avvocati.

Le associazioni forensi contribuiscono a rafforzare la voce dell'avvocatura nel panorama giuridico italiano.

La Fondazione dell'Avvocatura Italiana promuove progetti di ricerca, formazione e iniziative per migliorare l'accesso alla giustizia. Le sue attività comprendono:
  • Studi giuridici e progetti di ricerca.
  • Formazione specialistica per avvocati.
  • Supporto a progetti di giustizia sociale.

Si tratta di un ente di diritto privato senza finalità di lucro, che persegue scopi istituzionali con iniziative dirette a costituire gruppi di lavoro, compiere indagini e ricerche, promuovere pubblicazioni e diffondere la cultura dei diritti.

Le istituzioni forensi collaborano strettamente con le istituzioni giudiziarie per garantire il corretto funzionamento del sistema giuridico. Il dialogo tra avvocatura e magistratura è fondamentale per la tutela dei diritti dei cittadini e il rispetto delle garanzie processuali. In particolare, il CNF e i Consigli dell'Ordine partecipano a tavoli tecnici e commissioni con i magistrati per promuovere una giustizia più efficiente e accessibile, anche mediante la sottoscrizione di Protocolli di intesa o documenti programmatici di intenti.

Le istituzioni forensi svolgono un ruolo cruciale nella salvaguardia della professione forense, assicurando l'osservanza delle norme deontologiche e promuovendo l'aggiornamento continuo degli avvocati. Di fronte a sfide come la digitalizzazione della giustizia e la crescente complessità normativa, queste istituzioni hanno il compito di garantire il supporto necessario agli avvocati, rafforzando al contempo il loro impegno nella tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, di cui rappresentano un fondamentale baluardo.

Le prospettive future richiedono un approccio innovativo e concertativo tra tutte le parti coinvolte, per mantenere l'efficacia e l'integrità della professione legale nell’Ordinamento ed assicurare una piena ed effettiva tutela dei diritti.

Modulo richiesta DEMO di Consolle Avvocato®

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.