OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Apprendistato Professionalizzante: le novità dell'Accordo Integrativo del CCNL Terziario

Novità Lavoro
Pubblicato il 9 set 2024

Il 27 giugno 2024, Confcommercio Imprese per l’Italia e le principali organizzazioni sindacali (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil) hanno firmato un accordo integrativo del rinnovato CCNL di terziario, distribuzione e servizi, siglato in data 22 marzo 2024, in relazione all'apprendistato professionalizzante.

In fase di rinnovo, le Parti Sociali avevano già identificato nuove figure professionali all'interno della classificazione del personale (rif. artt. 113 e 115). In seguito, il 28 marzo 2024, si è raggiunto un ulteriore accordo per definire i profili formativi delle nuove figure, con l'intenzione di attivare il nuovo sistema di classificazione dal 1° giugno 2024. Tuttavia, l'accordo firmato il 27 giugno stabilisce che, fino a tale data, rimarranno in vigore le precedenti classificazioni professionali.

La scadenza per la definizione e condivisione dei nuovi profili formativi, inizialmente fissata al 31 maggio 2024, è stata prorogata al 30 settembre 2024. Ciò significa che fino a quella data, per le sole assunzioni in apprendistato professionalizzante, si continueranno ad applicare le classificazioni precedenti.

Il rinnovo del contratto ha introdotto una revisione dettagliata delle figure professionali, con l'eliminazione di ruoli obsoleti e l'introduzione di nuove posizioni, come il capo dei processi formativi, l'optometrista e il farmacista di parafarmacia. Sono state anche aggiunte figure moderne come l'addetto alla vendita a distanza e l'addetto all'e-commerce, inquadrati al V livello nei primi 18 mesi dall'assunzione.

Nell'ambito della distribuzione del farmaco, le Parti si sono impegnate a disciplinare entro dicembre 2025 la figura dell’allestitore di commissioni nei magazzini d’ingrosso medicinali, attualmente inquadrato al V livello. Inoltre, è stata riorganizzata la classificazione del personale nelle imprese dell’area servizi, con aggiornamenti nelle macro aree di pubblicità, marketing, comunicazione, ricerche di mercato, e ICT.

Per garantire una gestione adeguata dell'evoluzione delle figure professionali, è stata prevista l'istituzione di una commissione tecnica dedicata, con il compito di definire ulteriori ruoli nel settore, incluse le imprese creative e culturali, entro la durata del contratto collettivo.

L’offerta Buste Paga di OPEN offre al professionista la scelta fra due modalità di elaborazione dei cedolini paga:
  • In outsourcing, con Buste Paga Facile: il servizio on line per l’elaborazione in service del cedolino paga, delle pratiche di collocamento e di tutti gli adempimenti connessi. Fornisce la gestione completa del lavoro per tutti i contratti, compresi quelli dei settori particolari, per tutte le tipologie di rapporto di lavoro
  • In autonomia, con Buste Paga Self: il software cloud che fornisce tutte le garanzie e la sicurezza richieste dalla materia lavoro ed è lo stesso utilizzato per l’erogazione del servizio Buste Paga Dot Com Facile.
Scopri di più
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Certificazione Unica 2025: utilizza il nostro servizio per una gestione efficiente
18 feb 2025
Autoliquidazione INAIL 2024/2025: più facile rispettare le scadenze con il servizio di Buste Paga Dot Com
14 gen 2025
Assumere percettori di ADI e di SFL con esonero contributivo: un’opportunità non solo economica per i datori di lavoro
3 dic 2024
Richiesta del Certificato di Agibilità per professionalità artistiche e tecniche: servizio in outsourcing di Buste Paga Dot Com
19 nov 2024

NEWSLETTER