OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Agevolazioni assunzioni: conferme e cessazioni nel Ddl di Bilancio 2025

Novità Lavoro
Pubblicato il 12 nov 2024

La Manovra di Bilancio 2025, attualmente all’esame della Camera, prevede continuità per gli incentivi alle assunzioni, introdotti a maggio 2024 dal Decreto Coesione, e conferma la maxi-deduzione fiscale per le imprese che stipulano nuovi contratti di lavoro al fine di ampliare la propria forza lavoro.

Cessa invece la possibilità di fruire dello sgravio contributivo previsto dalla Decontribuzione Sud, introdotta dalla Manovra 2020 e poi prorogata fino al 2024; potrà essere applicata solo più ai contratti stipulati entro il 30 giugno 2025.

Ecco una sintesi delle agevolazioni alle assunzioni, previste nella Manovra 2025.


Decontribuzioni

  • Giovani under 35

Per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, le aziende potranno fruire per due anni di uno sgravio contributivo del 100%, fino ad un massimo di 500 euro mensili, purché i neoassunti under 35 non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato. Nella ZES (Zona Economica Speciale del Mezzogiorno, comprende Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna ), l’esonero contributivo mensile può salire fino a 650 euro.

  • Donne disoccupate

Per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, le aziende potranno fruire per due anni di uno sgravio contributivo del 100%, purché le neoassunte siano disoccupate da 24 mesi su tutto il territorio o da almeno 6 nella zona ZES Sud. L’agevolazione è riservata esclusivamente alle imprese che stipulano nuovi contratti di lavoro al fine di ampliare la propria forza lavoro.

  • Disoccupati over 35 della ZES Sud 

Per l’assunzione a tempo indeterminato di disoccupati over 35, le aziende con meno di dieci dipendenti, operative nella zona ZES Sud, potranno fruire di un esonero contributivo fino a 650 euro mensili per due anni.

 

Maxi-deduzione fiscale sul costo del lavoro

La Manovra 2025 proroga fino al 2027 la maxi-deduzione sul costo del lavoro, introdotta dalla precedente Legge di Bilancio (art. 4 del D.lgs. n. 216/2023 attuativo della riforma fiscale).

Il provvedimento prevede una deduzione IRPEF e IRES sui costi dei neoassunti con contratto a tempo indeterminato, pari al 120%, che può salire al 130% per i rapporti di lavoro attivati con persone svantaggiate, tra le quali: giovani, donne vittime di violenza, persone con disabilità; la deduzione si applica all’importo minore tra il costo effettivo per i nuovi assunti e l’incremento complessivo del costo del personale dell’azienda.

Per darti la tranquillità di fornire una consulenza di qualità alle tue aziende, Buste Paga Dot Com ti offre la possibilità di accedere in modalità pay-per-use al solo servizio Buste Paga - Servizio di assistenza normativa o di diventare utente dei suoi servizi Buste Paga Facile (outsourcing servizi paghe) o Buste Paga Self (software paghe in cloud).

Buste Paga Dot Com
Buste Paga Facile è la soluzione ideale per il professionista abilitato che desideri ampliare l’offerta di servizi per i propri clienti, mediante l’elaborazione in outsourcing dei cedolini paga, delle pratiche di collocamento e di tutti gli adempimenti connessi.
Scopri di più
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Certificazione Unica 2025: utilizza il nostro servizio per una gestione efficiente
18 feb 2025
Autoliquidazione INAIL 2024/2025: più facile rispettare le scadenze con il servizio di Buste Paga Dot Com
14 gen 2025
Assumere percettori di ADI e di SFL con esonero contributivo: un’opportunità non solo economica per i datori di lavoro
3 dic 2024
Richiesta del Certificato di Agibilità per professionalità artistiche e tecniche: servizio in outsourcing di Buste Paga Dot Com
19 nov 2024

NEWSLETTER