Il Modello 770 è la dichiarazione dei redditi annuale tramite la quale i
sostituti d’imposta comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali dei
propri dipendenti relativi alle ritenute operate e i versamenti effettuati
nell’anno d’imposta di riferimento, nonché il riepilogo dei crediti.
In altre parole, sono i datori di lavoro di aziende e Pubbliche
amministrazioni che operano come sostituti d’imposta, ovvero che trattenendo
le imposte direttamente alla fonte agendo come intermediari tra il
contribuente e l'Agenzia delle Entrate, ad avere l’obbligo di dichiarare e
trasmettere il modello 770. Con esso vengono trasmesse telematicamente le
informazioni, dei propri dipendenti, relative ai redditi e alle imposte
trattenute ai fini fiscali.
Questo modello di dichiarazione dei redditi deve essere utilizzato anche da
intermediari e altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente
rilevanti quali, ad esempio, erogazione di dividendi, proventi da
partecipazioni, redditi da capitale.
Scadenza: il termine di presentazione del modello 770 è, generalmente, il 31 ottobre dell’anno d’imposta successivo a quello di riferimento.
Sanzioni
Mancata presentazione del modello 770
La sanzione amministrativa per omessa presentazione del modello 770, in
caso di ritenute interamente versate, va da 250,00 a 2.000,00 euro.
In caso di mancata trasmissione del modello 770 ed omesso versamento delle
ritenute operate, è prevista una sanzione amministrativa che:
- fino al 30 agosto 2024 va dal 120% al 240% dell’ammontare delle ritenute non versate, con un minimo di 250,00 euro (art. 2, D.Lgs n. 471/1997);
- dal 1° settembre 2024 è prevista una sanzione amministrativa del 120% dell’ammontare delle ritenute non versate, con un minimo di 250,00 euro.
Ritardo nella presentazione del modello 770
La sanzione amministrativa per tardiva presentazione del modello 770, in
caso di ritenute interamente versate, va da 250,00 a 2.000,00 euro.
In caso di omesso versamento delle ritenute operate, si rende applicabile la sanzione amministrativa che:
- fino al 30 agosto 2024 è del 30% (ridotta al 15% per ritardi non superiori a 90 giorni) di ogni importo non versato, oltre agli interessi maturati;
- dal 1° settembre 2024 è del 25% (ridotta al 12,50% per ritardi non superiori a 90 giorni)..
Il modello 770 integrativo
Il modello 770 integrativo è la dichiarazione, presentata successivamente
alla scadenza della dichiarazione ordinaria, tramite la quale è possibile
correggere errori od omissioni riferiti ad una precedente dichiarazione
validamente presentata.
Il termine per la trasmissione del modello 770 integrativo è il 31 dicembre
del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la
dichiarazione che si intende rettificare.