OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Significatività nella revisione legale dei conti

Cos’è, quando si applica e come influenza la relazione del revisore

(369 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

La significatività, chiamata anche materialità, è un principio chiave della revisione legale dei conti. Serve a definire il confine oltre il quale un errore nel bilancio diventa abbastanza importante da dover essere segnalato.

Secondo il principio internazionale ISA Italia 200, un errore è considerato significativo quando, da solo o insieme ad altri, è in grado di influenzare le decisioni di chi legge il bilancio, come soci, amministratori o finanziatori.

In termini pratici, il revisore non può controllare ogni singolo dettaglio: per questo stabilisce una soglia di attenzione, cioè un livello oltre il quale un errore non può essere ignorato. Questa soglia si basa su valutazioni numeriche (ad esempio, l’entità di una cifra) ma anche su aspetti qualitativi, come il tipo di informazione coinvolta o il contesto in cui si verifica.

La significatività viene utilizzata in ogni fase del lavoro: aiuta a pianificare gli interventi, a decidere cosa controllare con più attenzione e, infine, a formulare un giudizio chiaro e motivato sul bilancio.

Il video illustra il contenuto e il funzionamento della parte dedicata alla determinazione della significatività all'interno del software "Procedure Sindaci e Revisori".

Il concetto di significatività nella revisione legale dei conti

L’obiettivo del revisore è esprimere, con apposita relazione, un giudizio sul bilancio d’esercizio e sul fatto che il bilancio d’esercizio è redatto in tutti i suoi aspetti significativi in conformità al quadro normativo di riferimento. Il principio di revisione internazionale ISA Italia 200, al paragrafo 6, specifica che gli errori, incluse le omissioni, sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, influenzino le decisioni economiche degli utilizzatori sulla base del bilancio. I giudizi sulla significatività, o se la si vuole chiamare materialità, sono formulati alla luce delle circostanze contingenti e sono influenzati dalla percezione da parte del revisore delle esigenze di informativa finanziaria degli utilizzatori del bilancio, nonché dall’entità o dalla natura dell’errore, o da una combinazione di entrambe. Il giudizio del revisore riguarda il bilancio nel suo complesso e quindi il revisore non è responsabile dell’individuazione degli errori che non siano significativi per il bilancio nel suo complesso.

A tal fine, è bene sottolineare che il revisore non può (e non deve) ripercorrere totalmente le scritture contabili attinenti al bilancio d’esercizio, ma deve definire un “livello soglia” oltre il quale occorre procedere con le dovute segnalazioni nella relazione di revisione poiché il singolo errore o la somma di eventuali errori possono produrre un effetto distorsivo sui diversi stakeholder. Nella revisione legale tale “livello soglia” è espresso dal concetto di significatività, anche detto materialità, a cui è dedicato un apposito principio di revisione internazionale ISA Italia 320 “Significatività nella pianificazione e nello svolgimento della revisione contabile”. Data l’importanza della significatività occorre precisare che tale concetto è ripreso nella maggior parte degli altri principi di revisione internazionali ISA Italia.

Quando si calcola la significatività

Il revisore applica il concetto di significatività:
  • in sede di valutazione dell’accettazione dell’incarico di revisione;
  • sia nella pianificazione sia nello svolgimento della revisione contabile;
  • nello svolgimento delle verifiche di validità;
  • nella valutazione degli errori identificati;
  • nel caso di eventuali errori non corretti sul bilancio.

Il software online Procedure Sindaci e Revisori (PSR) è la soluzione digitale in cloud per gestire in modo completo, semplice e intuitivo, il contenuto dei documenti consigliati dal CNDCEC, in linea con i principi di revisione internazionali ISA Italia. Inoltre, i documenti forniti sono in conformità al principio di revisione ISA Italia 320 e al controllo qualità ISQC1 Italia e consentono di supportare il Collegio Sindacale, il Sindaco unico ed il Revisore Unico sia nelle procedure di revisione preliminari alla revisione legale sia durante l’intero processo di revisione, ovvero fino all’emissione della relazione di revisione legale.

Infatti, il software consente di determinare in maniera puntuale i livelli di materialità sopraesposti, anche mediante un videotutorial ed un approfondimento normativo.

La scelta del parametro per il calcolo della significatività

Il software online Procedure Sindaci e Revisori (PSR) conduce passo a passo l’utente, grazie ad una procedura guidata ed interattiva che consente la gestione delle varie fasi determinazione ed utilizzo della materialità.

Nello specifico, il software agevola il revisore nell’individuazione del parametro idoneo e nel calcolo della significatività complessiva sul bilancio, in linea con l'ISA Italia 320, par. A4 che individua i fattori che possono influenzare l'identificazione di un appropriato valore di riferimento, ovvero:
  • elementi di bilancio (per es. attività, passività, patrimonio netto, ricavi, costi, utile ante imposte, utile ante compenso soci/amministratori);
  • voci su cui si concentra l'attenzione degli utilizzatori del bilancio dell'impresa;
  • natura dell'impresa, fase del ciclo di vita aziendale in cui si colloca la stessa, nonché settore e contesto economico in cui essa opera (ad es. una società industriale dovrebbe avere un valore di patrimonio netto più significativo rispetto ad una società di servizi);
  • assetto proprietario dell'impresa e modalità di finanziamento della stessa.

Nella tabella sono indicati alcuni parametri di riferimento con le relative percentuali, suggeriti dalla dottrina nazionale e dall'ISA Guide dell'IFAC.

Immagine rappresentativa della significatività nella revisione legale

Qualora il revisore ritenga che nessuno dei parametri economico finanziari individuati dall’IFAC sia significativo, il software online Procedure Sindaci e Revisori (PSR) permette l’inserimento (e la gestione) di ulteriori parametri, impostando autonomamente le regole di calcolo.

L’individuazione del parametro di riferimento è la parte focale di tale processo che necessita del giudizio professionale del revisore e dovrà essere motivata all’interno delle proprie carte di lavoro.

Si precisa che il valore dei dati economici e finanziari possono essere relativi a periodi amministrativi precedenti (ultimo bilancio), al periodo amministrativo in esame e ai budget o previsioni relativi al periodo amministrativo in esame, rettificati sulla base dei cambiamenti significativi intervenuti (ISA Italia 320, par. A6).

La scelta del parametro per la determinazione

La scelta della percentuale da applicare al parametro (anch’essa parte del giudizio professionale) terrà conto di fattori sempre legati alla percezione della significatività da parte degli utilizzatori; a titolo esemplificativo, fra i fattori che dovrebbero portare a una scelta del parametro percentuale più stringente (e, dunque, a un livello di significatività inferiore) si possono citare:
  • l’elevata diffusione del bilancio tra il pubblico, come nel caso di società quotate o a larga base azionaria;
  • il riscontro di errori nei precedenti anni di revisione;
  • l’accrescimento del rischio di revisione;
  • l’elevato livello di indebitamento verso terze parti;
  • l’esistenza di fattori specifici (come i covenant bancari) che incrementano la sensibilità degli utilizzatori.
Analogamente, fra i fattori che possono suggerire la scelta di un parametro percentuale più elevato si possono annoverare:
  • la circolazione limitata del bilancio, come nel caso di società controllate all’interno di gruppi o con base azionaria molto ristretta;
  • il livello di indebitamento nullo o non rilevante;
  • l’ampio margine rispetto ad eventuali covenant;
  • l’esistenza di garanzie fornite da un livello superiore nell’ambito di un gruppo;
  • i modelli di business aziendale, come nel caso di politiche di prezzo basate su mark-up garantiti rispetto al costo di produzione.
Ti serve uno strumento di supporto per l'attività di revisore e/o sindaco?
"Procedure sindaci e revisori (PSR)" è il software online (disponibile a partire da 105,00 €) che permette di svolgere la revisione legale e l’attività di vigilanza del collegio sindacale in modo personalizzato e completo ed è un aiuto indispensabile durante le verifiche periodiche e i controlli sul bilancio.
A chi è rivolto? Commercialisti, Avvocati, Studi legali, Consulenti del lavoro

La significatività operativa

La significatività operativa per la revisione legale (che, come definita, è rappresentata da uno o più importi), determinata per ridurre ad un livello appropriatamente basso la probabilità che l’insieme degli errori non corretti e non individuati nel bilancio superi la significatività per il bilancio nel suo complesso (ISA Italia 320, par. 9). Si precisa che la determinazione della significatività operativa richiede l'esercizio del giudizio professionale, sulla base degli specifici fattori di rischio identificati, sulla comprensione dell'impresa da parte del revisore e di eventuali aspetti che il revisore abbia identificato nel corso di precedenti incarichi di revisione (ISA Italia 320, par. A13). La prassi internazionale e nazionale, al fine di determinare in maniera oggettiva tale soglia, suggerisce di applicare ai parametri presi in considerazione una percentuale variabile dal 60% all’85%.

significatività operativa

L‘errore chiaramente trascurabile: come si calcola e a che cosa serve

L’errore chiaramente trascurabile è definito dal principio di revisione internazionale ISA Italia 450, al paragrafo A2, dove si indica che il revisore può definire un importo al di sotto del quale gli errori sono chiaramente trascurabili e non necessitano di essere cumulati in quanto è verosimile che l’insieme di tali importi non abbia un effetto significativo sul bilancio. Si specifica che “chiaramente trascurabile” non è un’espressione equivalente a “non significativo”. Gli aspetti che sono chiaramente trascurabili presentano un ordine di grandezza diverso (minore) rispetto alla significatività e sono da intendersi aspetti irrilevanti, sia considerati singolarmente sia nel loro insieme, a prescindere dal criterio adottato per giudicarli, sia esso riferito all’entità, alla natura o alle circostanze. Quando sussistono delle incertezze sul fatto che uno o più errori siano chiaramente trascurabili, l’errore dev’essere gestito come non chiaramente trascurabile. Nella prassi, l’errore chiaramente trascurabile è una percentuale stimata dal 5 al 15% della significatività operativa.

errore nella significatività operativa Il software Procedure Sindaci e Revisori (PSR) consente, inoltre, di:
  • evidenziare le conclusioni in merito alla determinazione della significatività ed i successivi aggiornamenti e avere evidenza del valore;
  • aiutare il revisore nell’individuazione, all’interno del piano di revisione, delle poste significative da testare e nelle richieste documentali;
  • visualizzare i diversi livelli di significatività nelle check list propedeutiche ai controlli di conformità (sui cicli aziendali), al fine di determinare il livello di rischio di revisione, ed ai controlli di validità (sulle singole poste che determinano il bilancio);
  • avere un parametro definito al fine di valutare gli eventuali errori identificati e non corretti e quindi indirizzare il revisore nell’espressione del giudizio sul bilancio;
  • evidenziare nelle proprie carte di lavoro le attività effettuate per la determinazione della significatività.
Naturalmente, per tutte le carte di lavoro, è possibile:
  • procedere con il salvataggio all’interno del software o con la stampa della significatività nel corso degli anni di incarico;
  • inserire (o meno) le carte all’interno del verbale del Collegio Sindacale o Sindaco Unico;
  • averle sempre disponibili ovunque ci si trovi, con la sola connessione internet (in quanto su cloud);
  • notarizzare i documenti al fine di dimostrare, ad esempio, di avere ottenuto la documentazione alla base del proprio lavoro in una certa data, senza possibilità di modifiche; tale aspetto è utile anche ai fini del controllo della qualità (Principio di revisione ISQC Italia n. 1 e l’articolo 20 del Decreto legislativo 39/2010). Per il sindaco, la notarizzazione (tramite la tecnologia della blockchain) ha importanti risvolti sull’attività, in quanto consente di apporre data certa sui documenti raccolti durante le verifiche periodiche e gli scambi di informazioni con l’organo amministrativo.

Il software Procedure Sindaci e Revisori (PSR) offre infine un servizio di assistenza alla compilazione delle carte di lavoro e, settimanalmente, un servizio di aggiornamento in merito all’evoluzione della normativa.

Si ricorda che gli accessi al software sono gestiti su 3 livelli decisi dal responsabile dell’incarico di revisione, in base ai poteri autorizzativi e policy dell’incarico, e questo aspetto consente una buona flessibilità all’interno del team ed una definizione precisa dei ruoli del team.

Ulteriore aspetto positivo del software Procedure Sindaci e Revisori (PSR) ricade nella possibilità di archiviare la documentazione dei vari esercizi oggetto dell’incarico e di avere sempre traccia e disponibilità storico del processo di revisione per singolo cliente e mandato, tutto disponibile nello stesso strumento.

Formazione professionale continua relativa alla revisione legale

Evento del 18 set 2025
Giovedì 18 settembre 2025, ore 14:30 (durata: 3 ore)

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:

Nuovi incarichi di revisione: valutazione dell...
Evento del 30 dic 2025
Un corso di OPEN Dot Com in collaborazione con i professionisti della società di revisione legale Revi.tor Srl, operante principalmente nel Nord Italia con una struttura di più di 15 professionisti...
Evento del 30 dic 2025
Diretta MAP: L'eccellenza nella formazione per professionisti.

Da oltre 15 anni, Diretta MAP è il punto di riferimento per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili. Accreditata dal CNDCEC,...
Evento del 30 dic 2025
Questo Percorso formativo ti guiderà attraverso le ultime novità nel mondo della contabilità, della revisione legale e della sostenibilità. Approfondiremo insieme i cambiamenti normativi più...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:

La revisione dell'attivo: un focus sui controlli di qualità.
Questo evento è dedicato...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:
Questo evento è dedicato all'analisi delle procedure di revisione delle passività e...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
Programma:

La revisione del bilancio consolidato: un focus sugli errori non corretti.
Questo evento...
Durata: 2 ore e 55 minuti

Relatori e programma:

Obiettivo:
L’evento ha l’obiettivo di fare il punto su alcune questioni legate alla revisione legale.
In modo particolare verranno esaminate le modalità...
Modulo richiesta DEMO o per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.