OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Il controllo dell'inventario di magazzino

Oggetto del principio di revisione legale ISA Italia 501

(369 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Cos'è il controllo dell'inventario di magazzino? Si tratta di nna procedura di revisione contabile per verificare l’esistenza dei beni. Del controllo dell'inventario di magazzino ne parla il principio di revisione internazionale ISA Italia 501. Esso indica che l’obiettivo del revisore legale, relativamente alle rimanenze di magazzino, è quello di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati riguardanti l’asserzione dell’esistenza, nonché sulle condizioni delle rimanenze stesse.

La procedura di controllo dell’inventario fisico è una delle poche procedure di revisione esplicitamente richieste all’interno dei principi di revisione.
Di conseguenza, almeno una volta l’anno, il revisore legale dovrebbe procedere con il controllo dell’inventario fisico di magazzino, qualora l’importo delle rimanenze sia significativo.

Obiettivi del controllo dell'inventario di magazzino

L’obiettivo dell’inventario di magazzino è quello di verificare la corrispondenza delle quantità fisiche con quelle esposte in contabilità (e, se esistente, con la contabilità di magazzino). In caso di scostamenti occorre richiedere di apportare le rettifiche necessarie. Il controllo dell'inventario di magazzino, inoltre, ha anche l'obiettivo di verificare, in prima persona, le condizioni delle rimanenze stesse. Lo scopo è quello di stabilire se esse siano in perfette condizioni oppure, al contrario, se siano in uno stato fatiscente o di oggettiva obsolescenza: in tale situazione, il revisore legale dovrebbe ragionare sulla possibilità di suggerire alla Direzione l’iscrizione di un apposito fondo svalutazione.

Immagine rappresentativa della revisione legale
Procedure sindaci e revisori
Software online per la revisione legale e la gestione dell'attività di vigilanza.
a partire da
105,00 €
L’ampiezza del campionamento dei codici che saranno oggetto della conta fisica dipende da:
  • risultati ottenuti da eventuali precedenti procedure di conformità sul ciclo magazzino;
  • eventuale esperienza accumulata negli anni precedenti dal revisore legale;
  • significatività del valore delle rimanenze;
  • complessità intrinseca delle merci oggetto di conta.

La conta fisica da parte del sindaco / revisore per la maggior parte delle società non sarà mai integrale, ma sarà focalizzata su un campione di codici preventivamente selezionati dallo stesso revisore legale.

Il software Procedure sindaci e revisori (PSR), conduce passo a passo l’utente nella selezione di un campione di codici da inventariare, anche attraverso un campionamento statistico monetario (metodo del Mus).

Tuttavia, prima di ogni inventario fisico si rende necessario effettuare alcune operazioni preliminari:
  • verifica dell’esistenza di una procedura inventariale formalizzata e di istruzioni adeguate al personale;
  • identificazione dell’unità di misura da utilizzare per la conta;
  • separazione delle merci non di proprietà;
  • indicazione della dislocazione fisica degli articoli;
  • separazione di beni obsoleti o in slow moving;
  • invio delle richieste di conferma ai terzi (merci presso terzi);
  • verifica dell’avvenuta predisposizione dei documenti inventariali (cartellini prenumerati o tabulati ciechi);
  • ottenimento del tabulato completo dei codici prodotto;
  • evidenziazione della necessità di produzione ferma (no merci in entrata/uscita durante la conta).

Qualora la conta fisica dovesse avvenire ad una data diversa rispetto alla data di chiusura del bilancio, il revisore legale dovrà svolgere una procedura di revisione aggiuntiva, denominata bridging, attraverso la quale censisce i giustificativi alla base delle movimentazioni in entrata e in uscita tra la data di chiusura e la data della conta fisica (DDT di acquisto e vendite, carichi dalla produzione e scarichi per la produzione, ...).

Il software Procedure sindaci e revisori (PSR) supporta il sindaco / revisore nella compilazione delle carte di lavoro e nella riconciliazione delle conte effettuate con la contabilità di magazzino e nella formalizzazione del bridging.

Si riportano infine, alcuni punti di rilievo legati all’inventario fisico:
  • se la conta avviene tramite strumenti di misurazione, occorre verificare che siano appropriati (es. acquisire copia ultimo certificato di taratura della bilancia);
  • verificare che il rischio di doppi conteggi sia scongiurato (apposizione di segni o di appositi adesivi sui beni già contati);
  • ottenere dalla società, prima dell’inventario fisico, copia della stampa del tabulato di magazzino con le quantità contabili;
  • non fornire mai preventivamente le quantità dei codici selezionati per la conta fisica al magazziniere che accompagna il revisore legale durante le conte così da evitare conteggi "superficiali" e/o "accomodanti";
  • visitare tutti i reparti, facendo anche attenzione ai prodotti che appaiono obsoleti o danneggiati.
Modulo richiesta DEMO o per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Formazione professionale continua relativa alla revisione legale:
Evento del 18 set 2025
Giovedì 18 settembre 2025, ore 14:30 (durata: 3 ore)

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:

Nuovi incarichi di revisione: valutazione dell...
Evento del 30 dic 2025
Un corso di OPEN Dot Com in collaborazione con i professionisti della società di revisione legale Revi.tor Srl, operante principalmente nel Nord Italia con una struttura di più di 15 professionisti...
Evento del 30 dic 2025
Diretta MAP: L'eccellenza nella formazione per professionisti.

Da oltre 15 anni, Diretta MAP è il punto di riferimento per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili. Accreditata dal CNDCEC,...
Evento del 30 dic 2025
Questo Percorso formativo ti guiderà attraverso le ultime novità nel mondo della contabilità, della revisione legale e della sostenibilità. Approfondiremo insieme i cambiamenti normativi più...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:

La revisione dell'attivo: un focus sui controlli di qualità.
Questo evento è dedicato...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:
Questo evento è dedicato all'analisi delle procedure di revisione delle passività e...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
Programma:

La revisione del bilancio consolidato: un focus sugli errori non corretti.
Questo evento...