Clienti: per questo tipo di lettere di circolarizzazione è necessario individuare un
campione di clienti a cui si richiede di confermare il saldo del credito
vantato dalla società revisionata alla data richiesta, solitamente alla
data di bilancio. A tal fine, unitamente alla lettera di richiesta saldo,
il revisore dovrà allegare l’estratto conto delle partite aperte.
Fornitori: per questo tipo d lettere di circolarizzazione è necessario individuare
un campione di fornitori a cui si richiededi indicare il saldo vantato
verso la società revisionata allegando l’estratto conto (a partite aperte e
chiuse) alla data di riferimento.
Banche: per questo tipo di lettere di circolarizzazione si richiede alla totalità
degli istituti di credito di esplicitare informazioni di natura finanziaria
e non (conti correnti, conti anticipi, effetti, garanzie, poteri di firma,
derivati, mutui e finanziamenti) attraverso invio del modulo ABI/REV.
Legali e consulenti: per questo tipo di lettere di circolarizzazione si richiede alla
totalità dei legali, dei consulenti fiscali, del lavoro l’esplicitazione
del saldo vantato verso la società unitamente ad informazioni
extracontabili inerenti eventuali conteziosi con clienti, fornitori,
amministrazione fiscale, tributaria e previdenziale.
Assicurazioni: per questo tipo di verifica si richiede alla totalità (o
campione) di assicurazioni le coperture assicurative, i massimali,
eventuali franchigie e l’effettivo pagamento dei premi assicurativi.
Depositari: con questa procedura si richiede alla totalità (o campione)
di depositari la tipologia di merce di proprietà della società, ma giacente
presso i depositari (in conto visione, conto deposito, conto lavorazione, ...) nonché la quantità.
Consociate: con questa tipologia di conferma esterna si richiede alla
totalità delle consociate di fornire informazioni di natura patrimoniale
(suddivisa tra parte commerciale e finanziaria) e di natura economica circa
i rapporti Intercompany realizzate nell’esercizio.