OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Lettere di circolarizzazione, anche dette conferme esterne

Oggetto del principio di revisione legale ISA Italia 505

(369 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Cosa sono le lettere di circolarizzazione nell'ambito della revisione legale? Quella delle conferme esterne, ma più conosciuta come lettere di circolarizzazione, è una procedura di revisione contabile per la verifica dei crediti, dei debiti e altre poste del bilancio.
Il principio di revisione internazionale ISA Italia 500 indica che “l’obiettivo del revisore è quello di definire e svolgere procedure che gli consentano di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati per poter trarre conclusioni ragionevoli su cui basare il proprio giudizio”. Il revisore deve considerare che l’attendibilità degli elementi probativi è influenzata dalla loro fonte di provenienza. In particolare, gli elementi probativi più attendibili sono quelli acquisiti da fonti indipendenti esterne all’Impresa, ad esempio tramite le procedure delle lettere di circolarizzazione.

Le procedure di conferma esterna ai sensi del principio di revisione internazionale ISA Italia 505, le così dette circolarizzazioni, sono elementi probativi ricevuti dal revisore da parte dei soggetti terzi (destinatari della richiesta di conferma) senza l’intermediazione della società revisionata. La procedura di richiesta di conferma esterna rappresenta pertanto una delle fonti probative più forti a disposizione del sindaco / revisore.

Queste procedure sono utilizzate per confermare o richiedere informazioni sui saldi contabili e sulla loro composizione, informazioni di carattere extracontabile, utili per acquisire elementi probativi inerenti il processo delle stime contabili.

Il video illustra il contenuto e il funzionamento della parte dedicata alle lettere di circolarizzazione all'interno del software "Procedure Sindaci e Revisori".
Software
Procedure sindaci e revisori
a partire da
105,00 €

Le lettere di circolarizzazione e le relative asserzioni

Occorre precisare che le procedure di circolarizzazione devono essere considerate in funzione della risposta all’asserzione di riferimento. In particolare, per i:
  • crediti verso clienti le asserzioni principali di riferimento sono l’esistenza e l’accuratezza;
  • debiti verso fornitori e banche l’asserzione di riferimento è la completezza;
  • legali, consulenti fiscali e del lavoro l’asserzione di riferimento è la conferma della valutazione. In particolare, ci forniscono elementi probativi a supporto del processo che ha determinato le stime contabili.

Nei principi di revisione internazionali non sono esplicitati standard di modelli di circolarizzazione; tuttavia, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili all’interno del documento Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio sindacale nelle Imprese di minori dimensioni ha esplicitato uno standard di lettere di circolarizzazione.

Le diverse tipologie di lettere di circolarizzazione

Clienti: per questo tipo di lettere di circolarizzazione è necessario individuare un campione di clienti a cui si richiede di confermare il saldo del credito vantato dalla società revisionata alla data richiesta, solitamente alla data di bilancio. A tal fine, unitamente alla lettera di richiesta saldo, il revisore dovrà allegare l’estratto conto delle partite aperte.
Fornitori: per questo tipo d lettere di circolarizzazione è necessario individuare un campione di fornitori a cui si richiededi indicare il saldo vantato verso la società revisionata allegando l’estratto conto (a partite aperte e chiuse) alla data di riferimento.
Banche: per questo tipo di lettere di circolarizzazione si richiede alla totalità degli istituti di credito di esplicitare informazioni di natura finanziaria e non (conti correnti, conti anticipi, effetti, garanzie, poteri di firma, derivati, mutui e finanziamenti) attraverso invio del modulo ABI/REV.
Legali e consulenti: per questo tipo di lettere di circolarizzazione si richiede alla totalità dei legali, dei consulenti fiscali, del lavoro l’esplicitazione del saldo vantato verso la società unitamente ad informazioni extracontabili inerenti eventuali conteziosi con clienti, fornitori, amministrazione fiscale, tributaria e previdenziale.
Assicurazioni: per questo tipo di verifica si richiede alla totalità (o campione) di assicurazioni le coperture assicurative, i massimali, eventuali franchigie e l’effettivo pagamento dei premi assicurativi.
Depositari: con questa procedura si richiede alla totalità (o campione) di depositari la tipologia di merce di proprietà della società, ma giacente presso i depositari (in conto visione, conto deposito, conto lavorazione, ...) nonché la quantità.
Consociate: con questa tipologia di conferma esterna si richiede alla totalità delle consociate di fornire informazioni di natura patrimoniale (suddivisa tra parte commerciale e finanziaria) e di natura economica circa i rapporti Intercompany realizzate nell’esercizio.

È bene precisare che le suddette lettere di circolarizzazioni possono essere personalizzate sulla base degli obiettivi del sindaco / revisore.

Ti serve uno strumento di supporto per l'attività di revisore e/o sindaco?
"Procedure sindaci e revisori (PSR)" è il software online (disponibile a partire da 105,00 €) che permette di svolgere la revisione legale e l’attività di vigilanza del collegio sindacale in modo personalizzato e completo ed è un aiuto indispensabile durante le verifiche periodiche e i controlli sul bilancio.
A chi è rivolto? Commercialisti, Avvocati, Studi legali, Consulenti del lavoro

Come avviene la circolarizzazione: chi deve inviare la lettera

Dopo aver individuato, e comunicato alla società i soggetti da circolarizzare occorrerà:

  • riversare il contenuto delle lettere su carta intestata della società e farle firmare dal legale rappresentante;
  • procedere all’invio delle lettere da parte del sindaco / revisore. Chi invia le lettere di circolarizzazione? Le lettere di circolarizzazione dovranno essere sempre inviate direttamente dal sindaco / revisore e mai direttamente dalla società utilizzando:
    • PEC;
    • raccomandata;
    • lettera cartacea (ormai in disuso);
    • fax (ormai in disuso);
    • e-mail normale (soltanto nei casi di soggetti esteri).

Il software online Procedure sindaci e revisori (PSR) conduce passo a passo il professionista, grazie ad una procedura guidata ed interattiva, nella procedura di selezione dei soggetti da circolarizzare - anche attraverso un metodo statistico (metodo dei MUS) - nonchè nella generazione automatica e personalizzata delle lettere di circolarizzazione in formato Word.

Risposte ed esito delle lettere di circolarizzazione

Inoltre, occorre sottolineare che le risposte alle lettere di circolarizzazione dovrebbero sempre pervenire direttamente al sindaco / revisore, non tramite la società.

Infine, così come per tutte le procedure legate alla revisione legale dei conti, sarà necessario documentare tutto l’iter, ossia:
  • criteri di selezione utilizzati per il campionamento di clienti e fornitori;
  • elenco dei destinatari;
  • data di primo invio;
  • data di eventuale secondo invio;
  • saldi confermati vs saldi da contabilità;
  • eventuali errori non riconciliati.
L’esito delle lettere di circolarizzazione dei clienti e fornitori può essere:
  • i saldi corrispondono - in questa fattispecie il revisore archivia le lettere con esito positivo tra le carte di lavoro;
  • i saldi non corrispondono ma sono riconciliati con il supporto della Società;
  • i saldi non corrispondono ma non sono riconciliati. In questa circostanza il revisore deve indagare i motivi della mancata riconciliazione e deve evidenziare il delta nel report degli errori;
  • non è pervenuta risposta nonostante 2 solleciti. In questa tipologia il revisore effettua le c.d. procedure alternative e prende copia delle fatture che compongono il saldo alla data di chiusura, nonché gli incassi / pagamenti successivi alla data di chiusura (sempre sulle medesime fatture).

Inoltre, il software Procedure sindaci e revisori (PSR) supporta il sindaco / revisore nella compilazione delle carte di lavoro e nella riconciliazione delle risposte pervenute e nell’effettuazione delle procedure alternative.

Immagine rappresentativa delle Lettere di circolarizzazione nella revisione legale

Permette di avere traccia anche sintetica dell’esito delle procedure effettuate, come di seguito mostrato:

esito delle procedure sindaci e revisori

Ulteriore aspetto positivo del software Procedure sindaci e revisori (PSR) ricade nella possibilità di archiviare le risposte di conferme esterne e di avere sempre traccia e disponibilità dello storico del processo di revisione per singolo cliente e mandato.

Anche per il processo di circolarizzazione è possibile provvedere alla notarizzazione delle carte di lavoro, anche ai fini del controllo della qualità (Principio di revisione n. 1 ISQC Italia e articolo 20 del Decreto legislativo 39/2010). Per il sindaco, la notarizzazione (tramite la tecnologia della blockchain) ha importanti risvolti sulla sua attività, in quanto permette di ottenere data certa sui documenti raccolti durante le verifiche periodiche e sugli scambi di informazioni con l’organo amministrativo.

Si ricorda che gli accessi al software sono gestiti su 3 livelli in base ai poteri autorizzativi e policy dell’incarico, decisi dal responsabile dell’incarico di revisione; questo aspetto consente una buona flessibilità all’interno del team ed una definizione precisa dei ruoli nel team.

Modulo richiesta DEMO o per avere maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi recapiti per essere ricontattato

Richiesta di contatto inviata con successo.
Richiesta di contatto non inviata.

Formazione professionale continua relativa alla revisione legale:
Evento del 18 set 2025
Giovedì 18 settembre 2025, ore 14:30 (durata: 3 ore)

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:

Nuovi incarichi di revisione: valutazione dell...
Evento del 30 dic 2025
Un corso di OPEN Dot Com in collaborazione con i professionisti della società di revisione legale Revi.tor Srl, operante principalmente nel Nord Italia con una struttura di più di 15 professionisti...
Evento del 30 dic 2025
Diretta MAP: L'eccellenza nella formazione per professionisti.

Da oltre 15 anni, Diretta MAP è il punto di riferimento per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili. Accreditata dal CNDCEC,...
Evento del 30 dic 2025
Questo Percorso formativo ti guiderà attraverso le ultime novità nel mondo della contabilità, della revisione legale e della sostenibilità. Approfondiremo insieme i cambiamenti normativi più...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:

La revisione dell'attivo: un focus sui controlli di qualità.
Questo evento è dedicato...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
  • Fabrizio Garrone - Dottore Commercialista
Programma:
Questo evento è dedicato all'analisi delle procedure di revisione delle passività e...
Durata: 3 ore

Relatori:
  • Gianluca Ponzo - Dottore Commercialista
  • Barbara Negro - Dottore Commercialista
Programma:

La revisione del bilancio consolidato: un focus sugli errori non corretti.
Questo evento...