OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Visura PRA ufficiale ACI: cos'è e come ottenerla

Accedi via web dell'archivio del Pubblico Registro Automobilistico

Logo Automobile Club Italia
(205 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Devi verificare a chi è intestato un veicolo o controllare se ha ipoteche o fermi amministrativi?
La visura PRA è il documento ufficiale ACI che ti consente di accedere ai dati registrati presso il Pubblico Registro Automobilistico a partire dalla targa. Con il servizio web di OPEN Dot Com richiedi online la visura PRA senza SPID, 24 ore su 24, e ottieni in pochi minuti le informazioni in formato PDF sul veicolo: proprietario, caratteristiche tecniche, gravami, passaggi di proprietà.
Esempio di visura ACI PRA

Esempio di visura PRA che si ottine online

Download esempio

Cos'è una visura al PRA

La visura PRA - nota anche come visura ACI o visura auto - è un documento informativo ufficiale estratto dall'archivio del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e rilasciato dall’ACI, che fornisce informazioni dettagliate relative ad un veicolo usato.
In sintesi, è il documento d'identità di un veicolo immatricolato.

Cosa contiene Il documento dell’ACI raccoglie informazioni ufficiali, registrate al momento dell’immatricolazione e aggiornate in caso di modifiche, sui veicoli usati. Infatti, la visura PRA contiene:
  • i dati tecnici del veicolo come:
    • marca e modello;
    • tipologia del veicolo (auto, moto, rimorchio, ecc.);
    • serie o versione;
    • classe del veicolo;
    • numero di telaio (VIN);
    • cilindrata;
    • potenza espressa in kW;
    • tipo di alimentazione (benzina, diesel, ibrida, elettrica, ecc.);
    • data di prima immatricolazione;
  • i dati del proprietario attuale tra cui:
    • nome e cognome, oppure denominazione sociale per le aziende;
    • codice fiscale o partita IVA;
    • comune e data di nascita;
    • residenza o sede legale attuale;
    • indicazione di eventuali altri veicoli intestati alla stessa persona fisica o giuridica;
  • i passaggi di proprietà precedenti in caso di visura storica;
  • eventuali gravami come sequestri, pignoramenti o fallimenti.
A cosa serve Quello del Pubblico Registro Automobilistico è un documento che ha l’obbiettivo di fornire un quadro informativo sulla la situazione attuale o storica di un veicolo, utile a garantire trasparenza e accessibilità pubblica. In particolare, la visura PRA serve:
  • per controllare la targa di un veicolo usato, che si intende acquistare, al fine di verificare l’effettiva proprietà e accertarsi dell’assenza di ipoteche, fermi amministrativi o pignoramenti;
  • per verificare la situazione giuridica del proprio veicolo prima della rottamazione, con particolare attenzione a sequestri, ipoteche o altri vincoli;
  • per risalire al titolare del veicolo nei casi di incidenti stradali, contenziosi, pratiche ereditarie o smarrimento del certificato di proprietà;
  • per recuperare i dati ufficiali relativi alla proprietà del veicolo in caso di smarrimento del CDPD (certificato di proprietà digitale);
  • per esigenze legate a pratiche legali, accertamenti patrimoniali o attività istruttorie su beni mobili registrati;
  • per identificare correttamente i veicoli intestati al defunto da includere nella dichiarazione di successione;
  • per verificare l’intestazione di un veicolo aziendale in ottica di due diligence o valutazione patrimoniale.
Utilizzo in ambito professionale e investigativo

Oltre all’impiego da parte dei privati, la visura PRA rappresenta uno strumento versatile in numerosi settori professionali. Facciamo degli esempi.

Può essere usata come strumento per indagini patrimoniali e accertamenti legali da avvocati, notai, agenzie investigative e società di recupero crediti che la utilizzano per:
  • identificare con precisione i veicoli intestati a una persona fisica o giuridica;
  • verificare la presenza di gravami come ipoteche, sequestri o pignoramenti;
  • raccogliere elementi utili in procedimenti giudiziari o attività di recupero crediti;
Può essere di supporto alle compagnie assicurative le quali ricorrono alla visura PRA per:
  • individuare rapidamente l’intestatario di un veicolo coinvolto in un sinistro;
  • completare i dati del proprietario quando risultano assenti o incompleti nei documenti disponibili;
Anche le imprese possono avvalersene per:
  • attività di due diligence preventiva in operazioni commerciali o societarie;
  • valutazioni patrimoniali mirate a stimare l’affidabilità di partner o clienti;

Grazie all’ufficialità della fonte e al dettaglio delle informazioni, la visura PRA si conferma uno strumento affidabile, versatile e applicabile tanto alle esigenze personali quanto a quelle professionali.

Eventi registrati nel Pubblico Registro Automobilistico

Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) è l’archivio nazionale che raccoglie e conserva tutte le principali vicende giuridiche e tecniche di un veicolo.
Ogni volta che avviene un cambiamento rilevante, questo viene registrato negli archivi ACI, creando una traccia ufficiale consultabile tramite visura PRA.

Tra gli eventi che possono essere annotati rientrano:
  • variazioni delle caratteristiche tecniche del veicolo, come modifiche a modello, cilindrata, potenza o tipologia di alimentazione;
  • compravendite e passaggi di proprietà, con indicazione degli intestatari succedutisi nel tempo;
  • iscrizioni di gravami, ad esempio ipoteche, fermi amministrativi, sequestri o pignoramenti;
  • denunce di furto o provvedimenti di sequestro giudiziario;
  • radiazioni e cessazioni di circolazione, comprese le demolizioni;

La consultazione di questi dati permette non solo di verificare la situazione attuale di un veicolo, ma anche di ricostruirne la storia amministrativa e giuridica, offrendo un quadro ufficiale e completo.

Veicoli La visura del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) riguarda tutti i veicoli immatricolati e può essere richiesta per:
  • autovetture;
  • motocicli;
  • furgoni e veicoli commerciali leggeri;
  • autobus;
  • camper;
  • rimorchi.
Non è invece disponibile per:
  • mezzi agricoli;
  • veicoli militari o speciali;
  • mezzi privi di immatricolazione, come biciclette, monopattini o e-bike.
Immagine rappresentativa della visura PRA
Da sapere: pur essendo un documento ufficiale, la visura PRA ha valore informativo e non probatorio. Non può quindi essere utilizzata come prova in sede legale. Per attestare formalmente la sequenza degli atti giuridici registrati su un veicolo è necessario richiedere il certificato cronologico PRA, che riporta la storia completa e ha valore legale.

Come ottenere una visura PRA in modo semplice e veloce

Per richiedere una visura ufficiale dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) puoi scegliere tra diverse modalità, a seconda delle tue esigenze operative:
  • attraverso il portale ACI;
  • recandoti presso un ufficio ACI sul territorio;
  • affidandoti a intermediari autorizzati, che offrono assistenza nella gestione della pratica.

Tra questi, OPEN Dot Com propone un servizio digitale rapido e affidabile. Grazie alla convenzione con ACI, puoi ottenere visure PRA ufficiali direttamente online, in pochi passaggi e con la garanzia di una fonte certificata.

La visura è subito disponibile in formato digitale (PDF) e scaricabile direttamente dalla piattaforma web.

Logo Automobile Club Italia

OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con ACI per l'accesso online all'archivio del PRA.
Le visure pra scaricate tramite OPEN sono documenti ufficiali e validi come quelli rilasciati dall'Automobile Club Italia.

Richiedere una visura PRA online, ufficiale ACI, senza SPID

Puoi ottenere la visura targa o nominativa PRA in formato digitale (PDF) direttamente online, grazie all’accesso senza SPID al servizio OPEN e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei weekend. Il documento ufficiale estratto dal Pubblico Registro Automobilistico è disponibile in meno di 2 minuti.

Per accedere al servizio è necessario:
  • essere registrati al portale OPEN Dot Com;
  • avere una carta di credito (VISA, Mastercard, Amex) o un Conto OPEN - Prepagato da cui verrà scalato il costo del documento richiesto.
La procedura per richiedere una visura targa o nominativa PRA online è veloce:
  1. accesso al servizio, senza necessità di SPID;
  2. cliccare su Nuova visura e selezione una delle voci tra:
    • visura targa, successivamente verrà richiesto il tipo di veicolo (auto, moto o rimorchio) e il numero di targa;
    • visura nominativa PRA, successivamente verranno richiesti i dati anagrafici del richiedente e il codice fiscale della persona su cui fare la visura.

Il pagamento può essere effettuato con Conto OPEN, oppure con carta di credito. Al termine della procedura e dopo l'elaborazione della richiesta, verrà reso disponibile il documento ufficiale del PRA.
In ogni momento è possibile consultare lo storico delle visure richieste.

Anteprima del modulo di richiesta della visura al PRA

Anteprima del modulo online per richiedere una visura targa o nominativa PRA. Servizio disponibile 24 ore su 24, anche la domenica.

Richiedere una visura PRA online con SPID

ACI, tramite il proprio sito ufficiale (www.aci.it), attraverso la piattaforma Visurenet, permette di richiedere la visura al PRA previo accesso tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È un servizio completo e ufficiale, ma meno immediato per chi non dispone di identità digitale.

Richiedere una visura PRA cartacea presso gli uffici ACI

È possibile richiedere una visura PRA anche recandosi fisicamente presso un ufficio provinciali ACI, compilando l’apposito modulo e pagando i diritti di visura. Questa modalità può essere necessaria in caso di veicoli molto datati, immatricolati prima del 1993, non presenti negli archivi digitali.

Logo Automobile Club Italia
OPEN Dot Com ha stipulato una convenzione ufficiale con ACI per l'accesso online ai dati PRA

Costi delle visure ACI PRA

Il servizio web di OPEN consente di effettuare la ricerca per soggetto e richiedere online una visura nominativa PRA, al costo di 26,40 €.
Se invece la ricerca avviene per numero di targa allora puoi scegliere tra:
  • visura per targa, al costo di 14,00 €;
  • certificato cronologico PRA, al costo di 67,90 €.

I tempi di evasione sono rapidi: inferiori a 4 ore dall’invio della richiesta. La visura è subito disponibile in formato digitale, pronta da scaricare direttamente dalla piattaforma web.

Modalità di pagamento

OPEN Dot Com ti offre un’esperienza di acquisto semplice, veloce e sicura, anche nei pagamenti. Per i servizi camerali puoi scegliere tra:
  • carta di credito dei circuiti Visa, Mastercard e American Express;
  • conto prepagato, pensato per i clienti abituali e ricaricabile tramite addebito su conto corrente (RID/SDD o PagoinConto) oppure carta di credito.
È possibile ottenere una visura PRA gratis?

No, la visura del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) non è gratuita, nemmeno online. Anche utilizzando il portale Visurenet dell’ACI è sempre previsto un costo.
Spesso si fa confusione tra la verifica targa gratuita, che fornisce solo dati generici, e la visura PRA, un documento completo che riporta intestatario, passaggi di proprietà, ipoteche, fermi e altri elementi ufficiali.

La visura è sempre a pagamento in quanto è un documento informativo ufficiale PRA. Gratuitamente è possibile ottenere alcune informazioni sommarie su un’auto attraverso la verifica della targa fatta tramite l’app ACI Space. Tale verifica ha un valore informativo e non sostituisce la visura PRA ufficiale, necessaria per conoscere in modo completo la situazione giuridico-amministrativa del mezzo.

Tipologie di visure PRA

Vuoi sapere a chi è intestata un’auto? Controllare se su un veicolo ci sono fermi amministrativi o ipoteche? O magari verificare quanti veicoli risultano intestati a una persona? In tutti questi casi, la risposta è: ti serve una visura al Pubblico Registro Automobilistico che è la banca dati nazionale che raccoglie tutte le informazioni giuridiche sui veicoli circolanti in Italia. A seconda di quello che vuoi sapere, esistono diversi tipi di visura. Ecco le principali.

Visura per targa

La visura targa PRA è un documento ACI che consente di ottenere le principali informazioni giuridico-amministrative relative a un veicolo, a partire dalla sua targa. Riporta i dati dell’intestatario, le caratteristiche tecniche del veicolo (marca, modello, cilindrata, potenza, tipo carburante), la data di immatricolazione e la presenza di eventuali gravami come ipoteche o fermi amministrativi.

Serve per verificare la situazione di un mezzo prima dell’acquisto, per controllare la regolarità di un passaggio di proprietà o per altri fini legali o patrimoniali.

Quindi, con la visura per targa è possibile risalire al nome del proprietario di un’auto o una moto.

Questo è un documento ACI che può essere richiesto da chiunque, non è necessario essere il proprietario del veicolo per verificare la targa di un'auto o una moto.

Storica

La visura storica per targa consente di ricostruire la storia del veicolo dalla prima immatricolazione, includendo tutte le variazioni tecniche, i passaggi di proprietà, eventuali denunce e richieste di duplicati, fino alla cessazione della circolazione o alla demolizione.

Visura nominativa PRA

La visura PRA per nominativo – anche nota come visura PRA per persona fisica o giuridica - è un documento dell’ACI che consente di conoscere tutti i veicoli intestati a un determinato soggetto, sia persona fisica che giuridica. A partire da un codice fiscale o da una partita IVA, fornisce l’elenco delle targhe associate, insieme alle informazioni principali su ciascun veicolo (marca, modello, stato giuridico).

È utile per verificare la proprietà di veicoli in capo a un soggetto, per esigenze legali, ereditarie, amministrative o di controllo patrimoniale.

Quindi, con una visura nominativa PRA è possibile vedere le macchine intestate ad una persona. A differenza della visura per targa, non fornisce informazioni su fermi amministrativi o ipoteche.

Questo è un documento ACI è soggetto a limitazioni, può essere richiesto solo in presenza di un interesse giuridicamente rilevante come: procedimenti giudiziari in corso, indagini patrimoniali da parte di creditori, successioni ereditarie, richieste presentate da pubblici ufficiali (notai, avvocati, forze dell’ordine).

Storica

La visura storica nominativa PRA tutti i veicoli che sono o sono stati intestati al soggetto nel tempo, quindi inclusi quelli attualmente intestati e quelli venduti, ceduti o persi.

Visura numero telaio

La visura PRA per numero di telaio è un documento che permette di risalire alle informazioni registrate su un veicolo tramite il suo numero di telaio (VIN – Vehicle Identification Number), nel caso in cui la targa non sia disponibile. Contiene i dati dell’intestatario e le informazioni tecniche essenziali del mezzo.

È utile, ad esempio, in caso di smarrimento della targa, veicoli rubati o pratiche relative a veicoli importati o radiati, oppure per procedere a una reimmatricolazione.

Certificato cronologico PRA

Il certificato cronologico del PRA – conosciuto anche con il nome di storico proprietari veicolo o visura cronologica PRA - è un documento ufficiale dell’ACI che attesta, in ordine temporale, tutte le vicende giuridiche che hanno interessato un veicolo: dalla prima immatricolazione ai successivi passaggi di proprietà, fino all’eventuale radiazione. Contiene anche i nomi degli intestatari precedenti e le eventuali annotazioni come ipoteche e fermi amministrativi.

A differenza della visura ACI che ha finalità informative, il certificato PRA ha valore legale e può essere usato anche a fini giuridici.

Il certificato cronologico di un'auto o di una moto registrata al PRA:
  • è essenziale per ricostruzioni storiche o verifiche approfondite su auto o moto usate prima di un acquisto (veicoli usati), fornendo una sicurezza aggiuntiva al potenziale acquirente;
  • è utile per individuare, in un momento preciso, il proprietario di un veicolo, ad esempio, in caso di contestazione di una sanzione amministrativa;
  • è indispensabile per ricostruire, anche nel tempo, la consistenza patrimoniale di un debitore o in caso di successioni.

Questo è un documento ACI che può essere richiesto da chiunque, non è necessario essere il proprietario del veicolo.

Esempio di certificato cronologico PRA

Esempio di certificato cronologico PRA

Download esempio
Confronto tra le tre tipologie di visure del Pubblico Registro Automobilistico
Caratteristica Visura per Targa Visura Nominativa PRA Certificato Cronologico PRA
Dati di partenza Numero di targa Dati anagrafici (nome, CF, P.IVA) del proprietario Numero di targa
Contenuti Dati tecnici del veicolo (auto o moto), dati del proprietario, gravami Elenco veicoli intestati, dati tecnici, periodi di possesso Cronologia completa delle intestazioni, passaggi, gravami, eventi
Informazioni sui gravami Sì (fermi, ipoteche, pignoramenti) No Sì, con dettagli storici
Valore legale Informativo Informativo Probatorio (valido anche ai fini legali)
Storia del veicolo Limitata Solo periodo di possesso Completa e cronologica
Utilità principale Verifica proprietà e situazione giuridica di un'auto o di una moto Verifica intestazioni di una persona Ricostruzione legale della storia di un'auto o di una moto
Chi può richiederla Chiunque, con targa Solo con legittimo interesse (es. giudizi, crediti, eredità) Chiunque, con targa

Domande frequenti

Come posso verificare se c'è un fermo amministrativo su un’auto?

È un controllo importante da fare prima di qualsiasi passaggio di proprietà, perché un veicolo con un fermo non può essere venduto, demolito o esportato. Ecco come funziona la verifica.

Cominciamo col definire cos’è un fermo amministrativo. È un blocco imposto su un veicolo da un ente pubblico (ad esempio l’Agenzia delle Entrate) per mancati pagamenti. Finché resta attivo, non puoi venderlo, rottamarlo o esportarlo.

Per sapere con certezza se un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo, è necessario richiedere una visura targa PRA.
Questo documento ufficiale, rilasciato dall’ACI, consente di accedere a tutte le informazioni giuridico-amministrative relative al veicolo, tra cui:
  • l’ente che ha disposto il fermo (ad esempio Agenzia Entrate Riscossione);
  • la data di iscrizione del provvedimento;
  • l’importo o la natura del debito;
  • eventuali annotazioni aggiuntive.

Strumenti gratuiti come l’app ACI Space permettono solo di sapere in modo generico se esiste un fermo, ma non riportano i dettagli né hanno valore legale.
Per un controllo completo e ufficiale, la visura PRA è l’unica fonte affidabile.

Verificare la presenza di un fermo prima di acquistare un’auto è fondamentale. Un blocco di questo tipo limita fortemente l’uso del veicolo e può crearti non pochi problemi, soprattutto se scoperto dopo la firma del contratto. Quindi, se vogliamo sintetizzare:
  • vuoi solo sapere se c’è un fermo? Puoi farlo con una verifica targa gratis tramite app ACI Space.
  • vuoi sapere tutto sul fermo? Serve una visura targa auto.
Qual è la differenza tra ACI e PRA?

Il legame tra ACI e PRA è istituzionale e operativo: l’ACI (Automobile Club d’Italia) è l’ente che gestisce il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per conto dello Stato.

Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) è il registro ufficiale in cui vengono conservate tutte le informazioni giuridiche sui veicoli circolanti in Italia. A gestirlo è l’ACI – Automobile Club d’Italia, un ente pubblico che svolge questo servizio per conto dello Stato. Ogni volta che si richiede una visura del PRA, un certificato cronologico o si effettua un passaggio di proprietà, è proprio attraverso i sistemi dell’ACI che l’informazione viene elaborata. Questo legame garantisce l’ufficialità e la validità legale dei dati contenuti nella visura.

In sintesi: il PRA è il registro, l’ACI è l’ente che lo gestisce e ogni visura al PRA che si richiede, passa attraverso i sistemi ACI.

È possibile ottenere una visura al PRA per veicoli immatricolati prima del 1993?

Sì, ma con alcune limitazioni. I veicoli immatricolati prima del 5 ottobre 1993 potrebbero non essere presenti nell’archivio digitale del PRA, poiché all’epoca la registrazione era effettuata su supporto cartaceo. In questi casi, la visura potrebbe non essere disponibile online e potrebbe essere necessaria una richiesta cartacea presso l’ufficio provinciale ACI di competenza.

Se non ottieni risultati attraverso il servizio online, ti consigliamo di contattarci per verificare la possibilità di una ricerca archivistica o di rivolgerti direttamente all’ACI della provincia dove il veicolo è stato immatricolato.

Ci sono veicoli per cui non è possibile ottenere una visura al PRA? Sì. Non tutti i veicoli sono registrati al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), quindi per alcuni mezzi non è possibile ottenere una visura ACI. Tra questi rientrano:
  • ciclomotori con cilindrata inferiore a 50 cc (registrati solo presso la Motorizzazione);
  • veicoli agricoli;
  • roulotte, caravan e carrelli appendice;
  • autobus adibiti a uso speciale.

In questi casi non è possibile effettuare una visura tramite numero di targa e occorre rivolgersi alla Motorizzazione o ad altri registri specifici.

Come posso verificare i passaggi di proprietà di un veicolo? Se vuoi conoscere la storia completa dei proprietari di un veicolo, puoi richiedere anche il Certificato cronologico PRA. Questo documento riporta l’elenco dettagliato di tutti i passaggi di proprietà di un’auto o di una moto, con le relative date e informazioni anagrafiche dei soggetti coinvolti.
Come posso sapere se su un’auto è presente un’ipoteca? Per verificare la presenza di un’ipoteca su un’auto, il metodo più sicuro è richiedere una visura targa PRA presso il Pubblico Registro Automobilistico. Questo documento ufficiale riporta tutte le annotazioni giuridiche collegate al veicolo: ipoteche, fermi amministrativi, pignoramenti, sequestri.