Tipologie di visure PRA
Vuoi sapere a chi è intestata un’auto? Controllare se su un veicolo ci sono fermi amministrativi o ipoteche? O magari verificare quanti veicoli risultano intestati a una persona? In tutti questi casi, la risposta è: ti serve una visura al Pubblico Registro Automobilistico che è la banca dati nazionale che raccoglie tutte le informazioni giuridiche sui veicoli circolanti in Italia. A seconda di quello che vuoi sapere, esistono diversi tipi di visura. Ecco le principali.
Visura targa
La visura PRA per numero di targa è un documento ACI che consente di ottenere le principali informazioni giuridico-amministrative relative a un veicolo, a partire dalla sua targa. Riporta i dati dell’intestatario, le caratteristiche tecniche del veicolo (marca, modello, cilindrata, potenza, tipo carburante), la data di immatricolazione e la presenza di eventuali gravami come ipoteche o fermi amministrativi.
Serve per verificare la situazione di un mezzo prima dell’acquisto, per controllare la regolarità di un passaggio di proprietà o per altri fini legali o patrimoniali.
Quindi, con la visura per targa è possibile risalire al nome del proprietario di un’auto o una moto.
Questo è un documento ACI che può essere richiesto da chiunque, non è necessario essere il proprietario del veicolo per verificare la targa di un'auto o una moto.
Visura nominativa PRA
La visura PRA per nominativo – anche nota come visura PRA per persona fisica o giuridica - è un documento dell’ACI che consente di conoscere tutti i veicoli intestati a un determinato soggetto, sia persona fisica che giuridica. A partire da un codice fiscale o da una partita IVA, fornisce l’elenco delle targhe associate, insieme alle informazioni principali su ciascun veicolo (marca, modello, stato giuridico).
È utile per verificare la proprietà di veicoli in capo a un soggetto, per esigenze legali, ereditarie, amministrative o di controllo patrimoniale.
Quindi, con una visura nominativa PRA è possibile vedere le macchine intestate ad una persona. A differenza della visura per targa, non fornisce informazioni su fermi amministrativi o ipoteche.
Questo è un documento ACI è soggetto a limitazioni, può essere richiesto solo in presenza di un interesse giuridicamente rilevante come: procedimenti giudiziari in corso, indagini patrimoniali da parte di creditori, successioni ereditarie, richieste presentate da pubblici ufficiali (notai, avvocati, forze dell’ordine).
Visura numero telaio
La visura PRA per numero di telaio è un documento che permette di risalire alle informazioni registrate su un veicolo tramite il suo numero di telaio (VIN – Vehicle Identification Number), nel caso in cui la targa non sia disponibile. Contiene i dati dell’intestatario e le informazioni tecniche essenziali del mezzo.
È utile, ad esempio, in caso di smarrimento della targa, veicoli rubati o pratiche relative a veicoli importati o radiati, oppure per procedere a una reimmatricolazione.
Certificato cronologico PRA
Il certificato cronologico del PRA – conosciuto anche con il nome di storico proprietari veicolo o visura cronologica PRA - è un documento ufficiale dell’ACI che attesta, in ordine temporale, tutte le vicende giuridiche che hanno interessato un veicolo: dalla prima immatricolazione ai successivi passaggi di proprietà, fino all’eventuale radiazione. Contiene anche i nomi degli intestatari precedenti e le eventuali annotazioni come ipoteche e fermi amministrativi.
A differenza della visura ACI che ha finalità informative, il certificato PRA ha valore legale e può essere usato anche a fini giuridici.
Il certificato cronologico di un'auto o di una moto registrata al PRA:
- è essenziale per ricostruzioni storiche o verifiche approfondite su auto o moto usate prima di un acquisto (veicoli usati), fornendo una sicurezza aggiuntiva al potenziale acquirente;
- è utile per individuare, in un momento preciso, il proprietario di un veicolo, ad esempio, in caso di contestazione di una sanzione amministrativa;
- è indispensabile per ricostruire, anche nel tempo, la consistenza patrimoniale di un debitore o in caso di successioni.
Questo è un documento ACI che può essere richiesto da chiunque, non è necessario essere il proprietario del veicolo.
Esempio di certificato cronologico PRA
Download esempio
Confronto tra le tre tipologie di visure del Pubblico Registro Automobilistico
Caratteristica |
Visura per Targa |
Visura Nominativa PRA |
Certificato Cronologico PRA |
Dati di partenza
|
Numero di targa
|
Dati anagrafici (nome, CF, P.IVA) del proprietario
|
Numero di targa
|
Contenuti
|
Dati tecnici del veicolo (auto o moto), dati del proprietario, gravami
|
Elenco veicoli intestati, dati tecnici, periodi di possesso
|
Cronologia completa delle intestazioni, passaggi, gravami, eventi
|
Informazioni sui gravami
|
Sì (fermi, ipoteche, pignoramenti)
|
No
|
Sì, con dettagli storici
|
Valore legale
|
Informativo
|
Informativo
|
Probatorio (valido anche ai fini legali)
|
Storia del veicolo
|
Limitata
|
Solo periodo di possesso
|
Completa e cronologica
|
Utilità principale
|
Verifica proprietà e situazione giuridica di un'auto o di una moto
|
Verifica intestazioni di una persona
|
Ricostruzione legale della storia di un'auto o di una moto
|
Chi può richiederla
|
Chiunque, con targa
|
Solo con legittimo interesse (es. giudizi, crediti, eredità)
|
Chiunque, con targa
|
ACI - Verifica targa o ACI - Visura targa? Attenzione a non confonderle
Capita spesso che si faccia confusione tra la verifica targa ACI e la visura targa ACI. Anche se i nomi si somigliano, si tratta di due servizi molto diversi, per scopi e contenuti.
La verifica targa ACI, disponibile gratuitamente sull’app ACI Space, serve per un controllo veloce: mostra alcune informazioni tecniche dell'auto (modello, alimentazione, classe ambientale) e segnala in modo generico se c’è un fermo amministrativo. Non riporta dati del proprietario e non ha valore legale.
La
visura targa ACI, invece, è un documento ufficiale a pagamento. Contiene tutti i dati completi dell'auto, tra cui:
- nome, codice fiscale e indirizzo del proprietario;
- eventuali ipoteche, fermi o sequestri, con tutti i dettagli (chi li ha iscritti, quando e per quale importo);
- storico dei passaggi di proprietà;
- dati tecnici completi.
Con OPEN Dot Com puoi ottenere la visura in pochi minuti, senza SPID, direttamente dal portale, a un costo chiaro.
Differenze a colpo d’occhio
Caratteristica |
ACI - Verifica targa (ACI Space) |
ACI - Visura targa (documento ufficiale) |
Costo
|
Gratis
|
A pagamento
|
Serve SPID?
|
Sì, per vedere i dettagli
|
No, se usi OPEN Dot Com
|
Dati tecnici
|
Solo quelli base
|
Completi
|
Proprietario
|
|
Nome, codice fiscale, indirizzo
|
Gravami
|
Indicazione generica
|
Tutti i dettagli (ente, data, importo)
|
Valore
|
|
È un documento ufficiale
|
Quando usarla
|
Controllo veloce
|
Acquisto auto, contenziosi, successioni
|
Se ti serve solo un’informazione al volo, può bastare la verifica. Ma se devi sapere esattamente a chi è intestato un'auto o se ci sono problemi legali, la visura è lo strumento giusto.