Il catasto tavolare è un sistema di registrazione delle proprietà fondiarie che è stato utilizzato in passato in alcuni paesi, tra cui l'Italia. Questo sistema catastale è stato utilizzato per diversi secoli, ma nel corso del tempo è stato sostituito da sistemi più moderni, come il catasto fabbricati e il catasto terreni.
Attualmente il catasto tavolare, affiancato dal moderno catasto italiano, è in uso solamente in alcune province e comuni.
Province in cui è attivo il catasto tavolare
|
Bolzano
|
Gorizia
|
Trento
|
Trieste
|
Comuni in cui è attivo il catasto tavolare |
Aiello del Friuli (UD)
|
Aquileia (UD)
|
Campolongo al Torre (UD)
|
Casotto (VI)
|
Cervignano del Friuli (UD)
|
Chiopris-Viscone (UD)
|
Colle Santa Lucia (BL)
|
Cortina d'Ampezzo (BL)
|
Fiumicello (UD)
|
Livinallongo del Col di Lana (BL)
|
Magasa (BS)
|
Malborghetto-Valbruna (UD)
|
Pedemonte (VI)
|
Pontefella (UD)
|
Ruda (UD)
|
San Vito al Torre (UD)
|
Tapogliano (UD)
|
Tarvisio (UD)
|
Terzo di Aquileia (UD)
|
Valvestino (BS)
|
Villa Vicentina (UD)
|
Visco (UD)
|