OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Registro dei Titolari Effettivi rimandato sine die

Novità Titolare effettivo di società
Pubblicato il 5 nov 2024

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 del decreto Mimit intitolato Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, è stato introdotto il nuovo obbligo di comunicazione dei titolari effettivi al Registro delle Imprese istituito presso le Camere di commercio, con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’utilizzo del sistema economico e finanziario per finalità di riciclaggio.

Dalla data di pubblicazione in GU ed entro 60 giorni, la comunicazione doveva essere inviata, per cui l’ultimo giorno per ottemperare all’obbligo era l’11 dicembre 2023.

Inoltre, la normativa stabilisce l’aggiornamento costante delle informazioni e dei dati presenti nel Registro, tant’è che eventuali variazioni devono essere comunicate entro 30 giorni dal compimento dell’atto che determina la modifica e, indipendentemente da eventuali variazioni, le informazioni devono essere confermate annualmente, ossia entro 12 mesi dalla prima comunicazione o dall’ultima variazione o conferma.

Per questo motivo, in vista della scadenza del primo rinnovo/conferma dei dati trasmessi lo scorso anno, in questi giorni si sta discutendo su come adempiere regolarmente alla comunicazione al Registro Imprese dei titolari effettivi.

È opportuno ricordare, però, che l’anzidetto decreto Mimit era stato provvisoriamente sospeso a seguito dei ricorsi presentati dalle associazioni di categoria e dalle società fiduciarie.

Con la sentenza del Tar del Lazio del 9 aprile 2024, che ha respinto i ricorsi, era ripreso il termine per effettuare la prima iscrizione nella sezione dei titolari effettivi del Registro Imprese da parte dei soggetti obbligati.

Di lì a poco, il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 3533/2024 del 17 maggio 2024, aveva sospeso l’efficacia della sentenza del Tar del Lazio del 9 aprile 2024, con la conseguenza che sia l’obbligo di comunicazione del titolare effettivo, sia l’inizio della consultazione dei dati sono stati congelati in attesa del giudizio di merito.

L’udienza per la discussione del merito era stata programmata per il 19 settembre 2024, dopodiché non sono stati “rilasciati aggiornamenti” sino al 15 ottobre 2024, data in cui il Consiglio di Stato, con una nuova ordinanza, ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) sei questioni pregiudiziali relative al Registro dei titolari effettivi istituito dal DM n.55/2022.

Ad oggi, la sospensione del Consiglio di Stato ha comportato l’interruzione dell’azione sanzionatoria, i controlli a campione sulle domande ricevute, l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica e la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse.

Secondo il parere del CNDCEC è possibile attendere la prossima scadenza per il deposito dei bilanci 2024 per confermare e modificare i dati precedentemente comunicati, quando sarà più chiara la sorte del Registro.

Infatti, alla luce dell’attuale incertezza, si possono considerare escluse le violazioni e le sanzioni per chi non comunica i dati.

Non resta, quindi, che attendere il risultato del rinvio alla Corte di Giustizia dell’UE, che sarà fondamentale per definire il futuro del Registro dei titolari effettivi in Italia e nell’Unione Europea.

Titolare effettivo di società
Individuare il titolare effettivo, oltre ad essere un obbligo normativo, è essenziale per incentivare l’integrità, la trasparenza e la sicurezza nel rapporto tra società.
Scopri di più
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Sospensione del Registro dei Titolari Effettivi
2 dic 2024
Registro Titolare effettivo: tutto rimandato alla Corte europea
22 ott 2024
Registro dei titolari effettivi sospeso fino al 19 settembre
22 mag 2024
Comunicazione del Titolare effettivo: scadenza e sanzioni
14 mag 2024
Comunicazione del Titolare effettivo: scadenza e sanzioni

NEWSLETTER