Nel modello 730 è previsto un apposito rigo dove indicare, per la detrazione, le spese veterinarie.
Il rigo è E8 - E10 codice di spesa 29 denominato appunto spese veterinarie.
Per poter detrarre le spese del veterinario nel modello 730, è necessario che esse siano state sostenute per la cura di animali legalmente detenuti per compagnia o per pratica sportiva e che siano state pagate con modalità tracciata (es bonifico bancario o postale o bancomat).
Occorre quindi conservare sia il documento di spesa (fattura o scontrino) sia la prova del pagamento.
La detrazione fiscale per le spese veterinarie è pari al 19% delle spese sostenute, con un massimale di spesa pari ad euro 550 ed una franchigia di 129,11 euro.
Ad esempio, per spese veterinarie sostenute per un totale di 800 euro, nel rigo andranno indicati 550 euro e la detrazione del 19 per cento sarà calcolata su un importo di 421 euro e pertanto sarà pari ad euro 80.
Condividi: