In quali casi va indicato tra i familiari a carico il coniuge separato legalmente?
In caso di separazione il codice fiscale dell’ex coniuge non va indicato nel modello 730 nel campo relativo al coniuge ma, eventualmente, solo nel caso in cui conviva con il contribuente o se riceve dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, tra gli Altri Familiari.
Può essere considerata fiscalmente a carico del dichiarante il coniuge, titolare di un'impresa individuale, nel caso in cui nell'anno d'imposta precedente abbia realizzato una perdita d'esercizio e non abbia altri redditi?
E' possibile considerare a carico il coniuge titolare di reddito complessivo inferiore al limite, anche se titolare di reddito d'impresa. Ovviamente per il coniuge non potrà essere redatto il modello 730 né in forma autonoma, né in forma congiunta.
In quali casi è possibile considerare il coniuge a carico?
In generale un familiare è considerato fiscalmente a carico se il suo reddito complessivo è inferiore a 2.840,51 euro, indipendentemente dalla natura del reddito percepito nel periodo d'imposta.
Il coniuge che ha riscosso nell'anno d'imposta precedente una pensione Inps Inciv per complessivi 1.531,00 euro ed ha redditi di fabbricati per 1.434,00 euro può considerarsi familiare a carico del marito, tenuto conto che la pensione è esente da Irpef?
La risposta è affermativa. I redditi esenti non rientrano nel calcolo del limite complessivo di reddito di un familiare per essere considerato fiscalmente a carico.
Ha avuto nel 2023 un reddito di euro 121.000 e quindi le detrazioni per familiari a carico si sono azzerate. Non avendo più diritto alle detrazioni non si è portato di detrazione le spese mediche della coniuge (che non possedeva redditi), mentre quelle dei figli.
A me pare che, nonostante l’azzeramento delle detrazioni, tali spese siano effettivamente rimaste a carico dell’assistito e quindi sia possibile detrarle.
Le confermo che, anche se non si usufruisce della detrazione ex articolo 12 del Tuir per familiari a carico, le eventuali spese sostenute per loro conto possono essere detratte.
Ciò in quanto il prospetto dei familiari ha la duplice funzione di indicare la presenza di un familiare a carico e di ripartire la relativa detrazione.
Il coniuge che ha riscosso nel 2023 una pensione Inps Inciv per complessivi 1.531,00 euro ed ha redditi di fabbricati per 1.434,00 euro può considerarsi familiare a carico del marito, tenuto conto che la pensione è esente da Irpef?
La risposta è affermativa. I redditi esenti non rientrano nel calcolo del limite complessivo di reddito di un familiare per essere considerato fiscalmente a carico.
Sei Commercialista? Diventa Soggetto incaricato per i servizi fiscali, assistenziali e previdenziali.
Il Commercialista che si abilita ai servizi CAF diventa Soggetto incaricato e può prestare l’assistenza fiscale in nome e per conto di CAF Do.C.
Condividi: