OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Per quanto tempo vanno conservate le copie dei documenti esibiti dai contribuenti?

Il Soggetto incaricato deve conservare in copia fino al 31/12 del 5° anno successivo a quello di presentazione i documenti esibiti dal contribuente. Maggiori dettagli sono disponibili nelle “Istruzioni operative - Gestione del modello 730/2024”.

In caso di errori sui Modelli 730 chi si fa carico della sanzione?

CAF Do.C. stipula appropriata copertura assicurativa per l’apposizione del visto di conformità sui modelli 730 trasmessi telematicamente all’Agenzia delle entrate in conformità a quanto previsto dalla D.L. 4/2019.
In caso di controllo formale ai sensi dell’articolo 36-ter del D .P.R. 29 settembre 1973, n. 600 la rettifica della dichiarazione comporta l’addebito al CAF del solo importo di sanzione pari al 30% della maggior imposta non riscontrata.
Resta fermo l’esercizio del diritto di rivalsa sui Soggetti incaricati di CAF Do.C., per l’importo di franchigia pari ad un massimo di € 400,00 per ciascun Modello 730, nei casi disciplinati dall’art. 10 della Scrittura privata che regola i rapporti tra le parti.

Non riusciamo a trovare la data di scadenza per l'invio delle comunicazioni per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730/4

Come è noto i sostituti di imposta devono comunicare all’Agenzia delle entrate la sede telematica presso la quale intendono riceve il flusso con i dati dei modd. 730-4 dei propri dipendenti tramite il quadro CT della CU ovvero il mod. CSO. L’Agenzia delle entrate con la Risoluzione del 24/04/2017 n. 51/E ha disposto che:
  • la comunicazione relativa al ricevimento di un mod. 730-4 di un soggetto per il quale il sostituto di imposta non è tenuto ad effettuare il conguaglio deve essere inviata tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate;
  • inoltre, i modd. 730-4 sono accettati dall’Agenzia delle entrate indipendentemente dal fatto che il sostituto di imposta abbia comunicato la sede telematica presso la quale ricevere i risultati contabili.

La copia cortesia, rilasciata dai soggetti obbligati alla fatturazione elettronica al consumatore finale, può essere documento valido per apposizione del visto di conformità?

L'Agenzia delle entrate, sulla perplessità della valenza della «copia di cortesia», ha precisato che, ai fini del controllo documentale, di cui all'articolo 36-ter del dpr 600/1973, andrà fatto riferimento ai contenuti della copia analogica (quindi cartacea) rilasciata al consumatore finale, con la conseguenza che in caso di discordanza nei contenuti fra la fattura elettronica e la copia cartacea (di cortesia), e fatta salva la prova contraria (per esempio l'entità del pagamento effettuato), saranno ritenuti «validi», anche ai fini tributari, quelli della fattura digitale.

Se un cliente mi porta un 730 con spese rateizzate in 10 anni e siamo al quinto anno di detrazioni, devo farmi portare anche la documentazione degli anni precedenti?

Sì. Apponendo il visto di conformità su ogni Modello 730 trasmesso all’Agenzia delle entrate dobbiamo avere documentazione che attesti e giustifichi le spese e detrazioni inserite nel modello, anche se si tratta di oneri portati in detrazione già da anni, in quanto, in fase di controllo, l’Agenzia richiede la documentazione dal primo anno in cui è sorto il diritto alla detrazione.

Posso correggere una dichiarazione 730 oltre i termini di presentazione?

Eventuali errori riscontrati su dichiarazioni, anche quelle oggetto di controllo formale, possono essere sanati con la presentazione di una dichiarazione correttiva, procedendo con l’invio di un Modello Redditi P.F. o di un Modello Rettificativo anche oltre il termine di presentazione del modello 730 e fin tanto che l’Ufficio non contesti l’infedeltà (D.L. 193/2016 articolo 7-quater, comma 48).

E’ disponibile una funzionalità che agevoli la raccolta dei documenti che il contribuente deve esibire per redigere il modello 730?

Sì, abbiamo sviluppato DoC&GO. Si tratta di un software online, completo di app, tramite cui il contribuente può fotografare i documenti e renderli rapidamente disponibili allo Studio.

Controllo formale Agenzia delle Entrate: quali sono procedura e modalità?

L'apposizione del visto di conformità, come previsto dall’art. 26, comma 3-bis del Dm n. 164/99, implica il riscontro della corrispondenza dei dati esposti nella dichiarazione, o nella comunicazione fiscale, alle risultanze della relativa documentazione.

Entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di trasmissione della dichiarazione, l'Agenzia delle Entrate predispone un elenco con i riferimenti delle dichiarazioni segnalate per il controllo formale.

La documentazione richiesta dovrà essere inviata agli Uffici in via telematica, attraverso il canale CIVIS, entro i sessanta giorni successivi alla data di pubblicazione dell’elenco.

Si ricorda che lo studio non deve inviare direttamente all'Agenzia delle Entrate la documentazione necessaria all'espletamento del controllo in corso. Sarà CAF Do.C. a trasmettere il fascicolo completo dei documenti inviati dallo studio agli uffici preposti al controllo, tramite apposito canale telematico Civis.

Per visualizzare i tuoi Modelli 730 sottoposti a controllo è necessario accedere alla pagina dedicata al 730 - Controlli Agenzia delle Entrate e selezionare "Upload documento" per vedere quali giustificativi sono richiesti e invia la documentazione completa. Eventuali errori devono essere corretti prima che l'Agenzia delle Entrate comunichi l'esito del controllo.

Sulla base della documentazione fornita, l'Ufficio concluderà il controllo. Lo studio dovrà quindi monitorare lo stato di avanzamento del controllo.

Come previsto dal D.L. 4/2019, in caso di esito negativo:
  • il CAF sarà tenuto al pagamento della sanzione, calcolata nella misura del 30% della maggiore imposta. Come previsto dalla Scrittura Privata, emetterà contestuale fattura al suo Studio per un importo massimo pari al valore della franchigia assicurativa ;
  • il contribuente, cliente dello Studio, dovrà invece corrispondere le maggiori imposte e gli interessi.
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

730 - Coniuge a carico
10 feb 2025
730 - Precompilato
2 set 2024
Software 730 compilativo - Desktop
13 mag 2024
730 - Ravvedimento e/o istanza di rimborso
10 mag 2024

NEWSLETTER