Il coniuge di un soggetto che presenta il modello 730, pur avendo solo redditi derivanti dall'abitazione principale, può essere inserito come coniuge dichiarante al fine di recuperare attraverso il sostituto del dichiarante stesso un credito derivante dalla dichiarazione dell'anno precedente?
La risposta è affermativa. Occorre però che il credito sia tra quelli contenuti nella sezione III del quadro F del modello 730.
Un contribuente ha un credito da quadro LM del modello Redditi 2024. Tale credito può essere riportato nella sez. III del quadro F del modello 730/2025?
Trattandosi di credito derivante da imposta sostitutiva non può essere riportato nel modello 730.
Un contribuente presenta nella propria CU (pensionato Inps) redditi percepiti a seguito di pignoramento presso terzi. Sono compilate le caselle 101 e 104 della Cu. Si chiede se questa somma percepita ( e non tassata) debba essere inserita tra i redditi ( o altro campo) all'interno del 730 o se eventualmente debba essere inserita/tassata nel modello Redditi PF.
Le somme percepite a seguito della procedura di pignoramento presso terzi vanno indicate nel relativo quadro di riferimento (ad es. se si tratta di redditi di lavoro dipendente questi vanno riportati nel quadro C).
Le ritenute subite vanno indicate nel rigo F13 indicando in colonna 1 il tipo di reddito percepito tramite pignoramento.
Nel caso di redditi soggetti a tassazione separata (ad es. trattamento di fine rapporto e arretrati di lavoro dipendente), a ritenuta a titolo di imposta o a imposta sostitutiva i contribuenti che presentano il modello 730 devono presentare anche il quadro RM del Mod. REDDITI PF, compilando l’apposita sezione relativa al pignoramento presso terzi.
Nel caso di redditi da assoggettare a tassazione ordinaria, percepiti tramite procedura di pignoramento presso terzi, che non sono compresi nel modello 730, i contribuenti sono tenuti a presentare il Mod. REDDITI PF compilando l’apposita sezione del quadro RM.
Sei Commercialista? Diventa Soggetto incaricato per i servizi fiscali, assistenziali e previdenziali.
Il Commercialista che si abilita ai servizi CAF diventa Soggetto incaricato e può prestare l’assistenza fiscale in nome e per conto di CAF Do.C.
Condividi: