OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

730 - Quadro C - redditi lavoro dipendente e assimilati

L’importo indicato al rigo 4 della CU, altri redditi assimilati, va indicato nel 730?

Sì va inserito nel 730, precisamente nel Quadro C - Sezione II, rigo C6 colonna 2.

Chi nel 2024 ha percepito un sussidio di disoccupazione deve indicarlo nel modello 730/2025?

In generale i proventi conseguito in sostituzione di redditi come le indennità di disoccupazione costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti. In tal caso, pertanto si riporteranno nel quadro C del modello 730/2025 i dati della Certificazione Unica dell’ente previdenziale che ha erogato l’indennità.

Dove va inserito il reddito di una collaboratrice domestica?

Le retribuzioni erogate da privati devono essere inserite nel quadro C sez. I indicando il codice 2 nel campo Tipologia reddito e il codice 1 nel campo Indeterminato/Determinato se trattasi di tempo indeterminato oppure il codice 2 se il rapporto è a tempo determinato. Nel rigo C4 devono essere inseriti i giorni del periodo di lavoro.
È possibile presentare il modello 730 anche se, come in questo caso, non vi è un sostituto d'imposta che possa effettuare i conguagli.

Lavoro nel settore turistico ed ho ricevuto delle mance, come devo comportarmi?

Le mance destinate ai lavoratori dai clienti nei settori della ristorazione e dell’attività ricettive sono qualificate come redditi da lavoro dipendente e, a scelta del lavoratore, possono essere assoggettate ad un’imposta sostituiva dell’Irpef e delle relative addizionali territoriali con aliquota del 5%
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

730 - Coniuge a carico
10 feb 2025
730 - Precompilato
2 set 2024
Software 730 compilativo - Desktop
13 mag 2024
730 - Ravvedimento e/o istanza di rimborso
10 mag 2024

NEWSLETTER