OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Detrazioni per i figli a carico nel 730/2024, addio?

Blog 730 e Precompilato
Pubblicato il 13 mag 2024
Detrazioni per i figli a carico nel 730/2024, addio?

A partire dal 1° marzo 2022, l'articolo 10 del Decreto Legislativo n. 230/2021 ha introdotto l'assegno unico e universale per i figli a carico e ha modificato il regime delle detrazioni per carichi di famiglia.
In altre parole, dal 1° marzo non sono più riconosciute le detrazioni per figli a carico minori di 21 anni, in quanto sostituite dall’Assegno unico, ma ai genitori continuano a spettare le detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti in favore dei figli purché fiscalmente a carico.

Le modifiche normative hanno avuto i primi effetti già sul modello 730/2023, con cambiamenti del prospetto dei famigliari a carico, mantenendo il regime precedente per i primi due mesi del 2022 e recependo le implicazioni dell'introduzione dell'assegno unico per i restanti 10 mesi. Dal 730/2024 le modifiche sono pienamente operative, con una semplificazione del prospetto dei familiari a carico.

In particolare, le detrazioni fiscali per i figli a carico di età inferiore ai 21 anni, comprese le maggiorazioni per i figli di età inferiore ai tre anni e quelli con disabilità, sono state abolite. Inoltre, è stata abrogata la detrazione per le famiglie numerose di cui all'articolo 12, comma 1-bis, del TUIR.

La compilazione del prospetto, seppur semplificata, deve tener conto delle implicazioni su altri quadri, ad esempio, è importante continuare ad indicare i figli di età inferiore ai 21 anni che sono ancora fiscalmente a carico, poiché nonostante non spettino più le detrazioni dell'articolo 12 del TUIR, continuano ad essere riconosciute detrazioni e deduzioni per gli oneri e le spese sostenuti per il loro interesse.

Occorre poi tenere conto delle eventuali variazioni intervenute nell'anno 2023, quali ad esempio nascite, decessi, matrimoni. Si ricorda che le detrazioni fiscali per carichi di famiglia sono calcolate mensilmente e spettano dal mese in cui si verificano le condizioni richieste dalla normativa fino al mese in cui tali condizioni cessano. Si propongono di seguito due casi di compilazione.

Caso 1 - figlio che compie 21 anni nel 2023

Un contribuente ha un figlio fiscalmente a carico che ha compiuto 21 anni ad agosto 2023, la detrazione spetterà per la parte d'anno in cui avrà già compiuto 21 anni. Il prospetto dei familiari a carico sarà compilato come indicato nell’immagine seguente.

figlio che compie 21 anni nel 2023

Caso 2 - figlio che compie 24 anni il 31/12/2023

Un contribuente ha un figlio fiscalmente a carico che ha compiuto 24 anni il 31/12/2023. È importante ricordare che il limite per poter essere considerato fiscalmente a carico varia in base all'età:
  • Euro 2.840,51 se il figlio ha un’età superiore a 24 anni,
  • Euro 4.000,00 se il figlio ha un’età pari o inferiore a 24 anni.

Nelle istruzioni al modello 730/2024 l’Agenzia delle Entrate specifica che il requisito dell’età è rispettato purché sussista anche per una sola parte dell’anno. Pertanto, avendo raggiunto l'età di 24 anni nel 2023, il limite massimo di reddito da prendere in considerazione è di 4.000 euro; quindi, se il figlio ha conseguito un reddito non superiore a tale limite, potrà essere considerato fiscalmente a carico per l'intero anno 2023. Il prospetto dei famigliari a carico andrà compilato come indicato dall’immagine seguente.

figlio che compie 24 anni il 31/12/2023
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

730 2025: tutte le novità e cosa cambia
31 mar 2025
730 2025: tutte le novità e cosa cambia
Ampliamento platea legato alle novità dei quadri
28 feb 2025
Ampliamento platea legato alle novità dei quadri
Bonus mobili 2025
24 feb 2025
Bonus mobili 2025
Obbligatorietà del CIN per locazioni brevi / turistiche
4 nov 2024
Obbligatorietà del CIN per locazioni brevi / turistiche

NEWSLETTER