Il Decreto-legge 19/2025, riconosce un bonus straordinario
di 200 euro sulle forniture di energia elettrica, per le famiglie con ISEE fino
a 25.000 euro; questo beneficio si aggiunge al bonus sociale per ISEE inferiori
a 9.530 euro. Il nuovo contributo sarà erogato nel secondo trimestre del 2025 a
chi ha già presentato l'ISEE e nel primo trimestre utile per chi presenterà una
nuova DSU.
L'introduzione del contributo extra si sovrappone con la
riforma dell'ISEE, recepita dal DPCM del 14 gennaio 2025, che prevede
l’esclusione dal calcolo dell'ISEE dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi
postali e dei libretti di risparmio postale, fino a 50.000 euro. Con comunicato
del 5 marzo scorso, l’INPS ha reso noto che il nuovo modello della
dichiarazione ISEE sarà disponibile a partire da aprile 2025, ma le DSU già
presentate rimarranno valide fino alla loro scadenza, con la possibilità di
richiedere una nuova attestazione ISEE in base alla normativa aggiornata.
Si prevede che l'esclusione dei titoli di Stato dal calcolo
dell'ISEE e l'ampliamento della platea di beneficiari del bonus bolletta genereranno
un aumento delle richieste di nuove attestazioni e di ricalcolo dell'ISEE.
Considerando il numero di famiglie coinvolte, il tuo studio
potrebbe svolgere un importante ruolo sociale, fornendo il servizio ISEE ai
richiedenti.
Modello ISEE: invio dichiarazioni
Scegliendo il servizio ISEE di CAF Do.C. puoi semplificare e rendere efficiente l’elaborazione dell’ISEE e puoi fruire anche dei vantaggi economici commisurati al numero di modelli trasmessi.