OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

ISEE - Bonus Bollette e Bonus Rifiuti 2025

Novità ISEE
Pubblicato il 4 mar 2025

Il Decreto Legge 19/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2025, istituisce un nuovo Bonus bollette, pensato per alleviare il peso degli aumenti dei costi energetici, mentre il DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 (pubblicato in Gazzetta il 13 marzo 2025), definisce i requisiti per accedere al Bonus rifiuti, previsto dall'art. 57-bis comma 2 del DL 124/2019, per ridurre la tassa sui rifiuti.

Bonus bollette

Rappresenta un sostegno fondamentale in un periodo in cui i costi energetici sono aumentati considerevolmente. Questo aiuto si rivolge a famiglie e imprese.

Sostegno alle famiglie

Il Bonus bollette è destinato alle famiglie con un indicatore ISEE non superiore a 25.000 euro. L'importo del contributo previsto è di 200 euro. Questo contributo sarà erogato nel secondo trimestre del 2025 a chi ha già presentato l'ISEE e nel primo trimestre utile per chi presenterà una nuova DSU. Inoltre, le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro avranno diritto a un ulteriore contributo, già previsto dalle normative sociali esistenti. Le bollette saranno scontate automaticamente, senza bisogno di presentare alcuna apposita domanda, purché venga presentata la DSU aggiornata per ottenere l'ISEE 2025.

Sostegno alle Imprese

Il decreto include misure specifiche anche a sostegno delle aziende, pensate per ridurre l'impatto dei costi energetici sulle attività economiche:
  • Piccole e Medie Imprese (PMI): sono stati stanziati 600 milioni di euro per abbattere i costi delle bollette.
  • Imprese ad alto consumo energetico: altri 600 milioni di euro sono destinati a coprire i costi legati al Sistema di Scambio di Quote di Emissione (ETS), incentivando le imprese a investire in tecnologie più ecologiche, energie rinnovabili e soluzioni innovative per ridurre i consumi e abbassare la spesa delle bollette.

Bonus Rifiuti: agevolazioni tariffarie per le famiglie

Oltre al supporto per le bollette, un altro aiuto alle famiglie a basso reddito è stato introdotto dal DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 (pubblicato in Gazzetta il 13 marzo); si tratta del c.d. Bonus sociale rifiuti, finalizzato ad alleggerire i costi legati alla gestione dei rifiuti urbani. Questo bonus consiste in una riduzione del 25% della TARI o della tariffa equivalente per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.

Dal 1° gennaio 2025, il bonus sarà riconosciuto automaticamente agli utenti domestici con un ISEE valido, non superiore a 9.530 euro, che sale a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico. Questi limiti verranno aggiornati ogni tre anni dall'ARERA. Per il riconoscimento del beneficio, come per il bonus energia, è quindi necessario possedere l'attestazione ISEE in corso di validità.

Se il gestore del servizio rifiuti non si accredita al Sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche (SGAte), il bonus sarà calcolato sulla base della spesa media nazionale per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani.

Le modalità di applicazione di questa agevolazione saranno stabilite dall'ARERA che, sulla base delle indicazioni contenute nel DPCM 21 gennaio 2025 n. 24, emanerà i provvedimenti necessari per l'attuazione concreta della misura.

Modello ISEE
Contattaci per scoprire modalità e tempistiche per usufruire di questo bonus
Scopri di più
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

ISEE 2025: esclusione fino a 50.000€ di Titoli di Stato e rapporti postali
15 apr 2025
ISEE 2025, cosa cambia: documenti necessari al calcolo e prestazioni
21 mar 2025
ISEE 2025, cosa cambia: documenti necessari al calcolo e prestazioni
Novità del sistema ISEE: bonus bollette straordinario, esclusione dei titoli di Stato e il nuovo modello della DSU
18 mar 2025
Nuove opportunità per il tuo studio: ISEE e dichiarazione 730
4 mar 2025

NEWSLETTER