OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Bonus sociali elettrico e gas rafforzati, come ottenerli

Blog ISEE
Pubblicato il 28 set 2022
Bonus sociali elettrico e gas rafforzati, come ottenerli
Con la conversione in Legge del Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 (Decreto Aiuti bis), il rafforzamento dei bonus sociali per le bollette di luce e gas, l’agevolazione che consiste in uno sconto in bolletta per tutti i nuclei familiari che si trovano in condizioni di disagio economico, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022.

Come per i precedenti trimestri, anche per il quarto trimestre 2022, ai nuclei familiari beneficiari dei bonus sociali, verrà pertanto riconosciuto un bonus straordinario (cosiddetta componente compensativa integrativa), aggiuntivo a quello ordinario, al fine di compensare gli incrementi della spesa per le forniture conseguenti ai rialzi registrati nei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale.

Il rafforzamento dei bonus, consiste anche nell’aver esteso la platea dei beneficiari. Il Decreto Legge 21 marzo 2022, n. 21, come convertito dalla Legge 20 maggio 2022, n. 51, ha elevato il valore ISEE di accesso alle agevolazioni per l’anno 2022, da 8.265 euro a 12 mila euro.

Si ricorda che il tetto ISEE è stabilito a 20.000 euro in caso di nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa).

Come si ottengono i bonus sociali

Dal 1° gennaio 2021 tutti i nuclei familiari che presentano la dichiarazione ISEE, per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata e che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi ai bonus, senza la necessità di presentare un’apposita domanda.

Pertanto, è sufficiente presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) ogni anno e ottenere l'attestazione di un valore ISEE entro la soglia di accesso.

I bonus sociali vengono riconosciuti in automatico anche ai nuclei familiari percettori di Reddito o Pensione di Cittadinanza.
Per conoscere la nostra soluzione Modello ISEE e Reddito di Cittadinanza, consulta la pagina dedicata.
Scopri di più
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Bonus Asilo Nido 2025: aperte le domande
31 mar 2025
Bonus Asilo Nido 2025: aperte le domande
ISEE 2025, cosa cambia: documenti necessari al calcolo e prestazioni
21 mar 2025
ISEE 2025, cosa cambia: documenti necessari al calcolo e prestazioni
Rateizzazione delle cartelle esattoriali 2025: nuove regole per la dilazione dei ruoli
2 gen 2025
Rateizzazione delle cartelle esattoriali 2025: nuove regole per la dilazione dei ruoli
ISEE: le nuove forme di famiglia
4 ott 2024
ISEE: le nuove forme di famiglia

NEWSLETTER