La voltura catastale è una procedura necessaria per aggiornare i registri del Catasto in seguito al decesso del proprietario di beni immobili. Grazie al modello unificato dell'Agenzia delle Entrate, la richiesta può essere presentata insieme alla dichiarazione di successione, evitando ulteriori adempimenti separati.
È possibile gestire l'intera pratica con il software Successioni e Volture di OPEN Dot Com, pensato per professionisti che cercano efficienza e precisione.
Che cos'è la voltura catastale
È la pratica con cui si aggiornano i dati catastali per registrare il passaggio di proprietà (o di altri diritti reali come l’usufrutto) di un fabbricato o di un terreno, in seguito a un evento giuridico come: una successione ereditaria, una compravendita, una donazione o una sentenza del giudice.
In parole semplici è il modo per dire al Catasto che un certo immobile ora è intestato a un’altra persona, in modo che gli archivi dell’Agenzia delle Entrate risultino aggiornati con i nuovi proprietari o aventi diritto.
In sintesi, la voltura catastale consente di registrare il passaggio di intestazione di fabbricati e terreni a favore degli eredi o altri aventi diritto. Questo aggiornamento è essenziale affinché l'Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio attribuisca correttamente gli immobili a seguito della successione.
Software dichiarazione di successione
Quando è obbligatoria
La voltura è richiesta ogniqualvolta
la dichiarazione di successione includa beni immobili intestati al defunto, indicati nei
quadri EB, EC, EL ed EM del modello:
- per tutti gli immobili inseriti nella dichiarazione;
- solo per una parte di essi;
- oppure non eseguita, ad esempio in vista di una successiva divisione.
Compilazione del Quadro EI
Il Quadro EI del modello di successione riguarda la "Richiesta di voltura catastale". In questa sezione, il dichiarante deve:
- indicare se la voltura è richiesta (sì/no);
- specificare la tipologia catastale: urbano (fabbricati) o terreni;
- selezionare la causale (successione, donazione, sentenza, altra causa);
- indicare l'Ufficio del Territorio competente (Provincia);
- elencare i soggetti intestatari con:
- dati anagrafici;
- codice fiscale;
- titolo (erede, legatario);
- percentuali di diritto.
Immobili in sistema tavolare
Per gli immobili situati in aree con sistema tavolare (come il Trentino-Alto Adige), non si utilizza il Quadro EI. In questi casi, si compilano i quadri EL ed EM, seguendo modalità specifiche previste per quel sistema.
Documentazione da allegare
Alla richiesta di voltura devono essere allegati:
- copia degli atti (dichiarazione, testamento, accettazioni);
- documentazione catastale aggiornata;
- eventuale planimetria per fabbricati;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio (per titoli e quote di proprietà).
Gli allegati vanno elencati nel
Quadro EG del modello.
Consigli pratici
- verificare i dati catastali prima della presentazione (visure, intestazioni, particelle);
- indicare correttamente l'Ufficio del Territorio competente;
- riportare con precisione le quote e i diritti (es. 1/3 proprietà, 2/3 usufrutto);
- per ciascun erede, indicare chiaramente quota e tipo di diritto;
- se si opta per non eseguire la voltura, barrare esplicitamente "NO" nel Quadro EI.
Conclusioni
La voltura catastale è un passaggio chiave nella gestione della successione ereditaria. La possibilità di trasmetterla insieme alla dichiarazione telematica semplifica l'iter e assicura una maggiore coerenza tra gli archivi fiscali e catastali. Tuttavia, la corretta compilazione del Quadro EI e la trasmissione degli allegati previsti restano condizioni imprescindibili per la buona riuscita dell'adempimento.