OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Digital forensics

Richiedi la trial gratis del software di acquisizione, con pieno valore legale, di copie forensi di prove digitali

(37 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Vuoi evitare prove inammissibili in tribunale?
Con la nostra soluzione, e-mail, chat, video, file ed articoli disponibili sul web diventano prove digitali con valore legale ammissibili in tribunale.
Il servizio, in cloud, è conforme alle best practices dell’informatica forense (standard ISO/IEC 27037:2012).
A chi è rivolto? Avvocati, Studi legali e CTU
Immagine rappresentativa del servizio di acquisizione di prove digitali
Web Forensics
a partire da
75,00 €

L’utilizzo di Web Forensics non comporta la sottoscrizione di un abbonamento ma si possono acquistare, sulla base delle proprie necessità, diversi pacchetti costituiti da crediti che corrispondono a minuti di navigazione forense.

Un credito equivale a 5 minuti di navigazione forense, a scatti anticipati.
Si possono utilizzare più crediti in una singola sessione, sino al raggiungimento di un tetto massimo di 18 crediti ovvero pari ad un’acquisizione della durata totale di 90 minuti.

Ambiti di applicazione dell’acquisizione forense:
  • Applicazioni legate alle persone
  • Applicazioni legate alle aziende
Nessun software da installare e aggiornare. Tutto in cloud.
Navigazione in ambiente protetto.
Immediatezza di utilizzo. Non sono necessarie competenze tecnologiche.
Facile download del pacchetto di evidenza forense.
La relazione tecnica viene generata automaticamente.
Conforme allo standard internazionale ISO/IEC 27037:2012.
Acquisizione di: social post, articoli pubblicati su siti internet, foto, video, chat, email, file.
Servizio on demand, con possibilità di acquistare i minuti di navigazione necessari.
Con Web Forensics, soluzione in partnership con Kopjra, è possibile catturare contenuti con valore legale svolgendo una normale navigazione web. Come conseguenza, viene generato un insieme di elementi chiamato pacchetto di evidenza forense contenente:
  • la registrazione audio/video dell’intera navigazione;
  • gli screenshot effettuati;
  • i file scaricati;
  • il traffico di rete generato;
  • le chiavi SSL/TLS (Secure Sockets Layer/ Transport Layer Security);
  • alcuni file di log per garantire la tracciabilità dell’intero processo;
  • un documento XML di sintesi che racchiude le impronte digitali di tutti i file che lo precedono.
Guarda il video

La prova digitale viene corredata da un rapporto tecnico chiamato relazione metodologica che contiene dettagli precisi sulla procedura di acquisizione e informazioni tecniche supplementari, al fine di assicurare la tracciabilità dell’intero processo.

Dashboard


La dashboard è la pagina di atterraggio principale di Web Forensics, un cruscotto che ti consente di tenere sotto controllo i crediti residui, quelli già utilizzati e le sessioni di acquisizione forense completate. Ogni credito equivale ad una sessione della durata di 5 minuti, erogata a scatti anticipati. È possibile utilizzare più crediti in una singola sessione, fino ad un massimo di 18, per una durata complessiva di 90 minuti. Il pulsante “Nuova sessione” permette di avviare il processo di acquisizione forense, mentre nella finestra “Ultime sessioni” si trovano le sessioni di acquisizione più recenti. L’elenco completo è accessibile tramite la voce di menù “Gestione sessioni”.

Dashboard

Personalizzazione


Prima di avviare la sessione di acquisizione forense, tramite il pulsante "Crea sessione", è possibile scegliere una serie di personalizzazioni che andranno a modificare lo stile della relazione metodologica. Dopo aver identificato un nome per la sessione di acquisizione, sarà possibile scegliere un sottotitolo, un colore principale ed un logo da far comparire nella relazione. Il sottotitolo verrà visualizzato nella pagina di copertina, insieme al logo precedentemente caricato, mentre il colore principale verrà utilizzato per la personalizzazione di alcuni elementi grafici come i titoli delle sezioni. La relazione metodologica è il documento in formato PDF che accompagna la prova digitale, generato automaticamente da Web Forensics a conclusione del processo di acquisizione.

Personalizzazione

Acquisizione prove


Per acquisire la prova è sufficiente digitare il nome del sito di interesse nella barra degli indirizzi, navigando come in un normale browser: Web Forensics si occuperà di confezionare il pacchetto di evidenza forense e, nel caso di navigazioni più complesse, archivierà tutti i contenuti multimediali visualizzati ed i file scaricati. Attraverso il pulsante con l’icona della macchina fotografica, è possibile salvare delle istantanee dei contenuti più rilevanti, che verranno successivamente allegate alla relazione metodologica autogenerata. È possibile annullare e cancellare l’acquisizione in corso, senza consumare alcun credito, tramite il pulsante con l’icona della X, da cliccare entro i primi 5 minuti dall'avvio della sessione.

Acquisizione prove

Anteprima pacchetto di evidenza


A sessione conclusa, dopo un breve tempo di elaborazione, sarà possibile visualizzare in anteprima il pacchetto di evidenza forense contenente i file tecnici e il materiale probatorio acquisito, comprensivo istantanee e registrazione video dell’intera navigazione, corredato dalla relazione metodologica autogenerata in formato PDF. All’interno della relazione sarà possibile visualizzare il riepilogo di tutte le attività eseguite durante la navigazione, così come una legenda esplicativa di tutti i file tecnici facenti parte della prova digitale. Il sistema mette a disposizione un’apposita funzionalità di download utile a scaricare il file ZIP, che potrà essere copiato tal quale e depositato in cancelleria tramite un supporto rimovibile come un’unità USB.

Anteprima pacchetto di evidenza

I quesiti dei tuoi colleghi

Quali contenuti è possibile acquisire ed in quali contesti? La gamma di contenuti che può essere acquisita è molto ampia e comprende tutti i contenuti disponibili online, spaziando dai post sui social media, agli articoli di giornale, passando per foto e video, conversazioni in chat e documenti email. Questa pratica trova applicazione in diversi scenari, utilizzata in contesti professionali per attestare casi di contraffazione, violazione di marchi e brevetti, diffamazione e furto di segreti industriali. In altri ambiti, è utile per affrontare questioni quali il bullismo, il revenge porn, il sexting, lo stalking e il furto d’identità.
Da quale normativa è regolamentata l’acquisizione delle prove legali? La principale fonte normativa è la Legge n. 48 del 18 marzo 2008, di ratifica della Convenzione sul Cybercrime di Budapest. In base a questa convenzione, le operazioni di acquisizione di prove digitali devono essere regolate da metodologie e tecniche atte a garantire autenticità, integrità e l’impossibilità di smentita, assicurando così l’efficacia probatoria dei dati e degli eventi dimostrati.
Che cosa rappresenta lo standard normativo ISO/IEC 27037:2012 Oltre alle disposizioni normative precedentemente menzionate, a partire dal 15 ottobre 2012, l’ISO ( International Organization for Standardization) ha introdotto la prima edizione dello standard ISO/IEC 27037:2012, noto come “Guidelines for identification, collection, acquisition and preservation of digital evidence”. Questo standard internazionale di informatica forense fornisce direttive chiare sull'identificazione, la raccolta, l'acquisizione e la preservazione delle prove digitali. Rappresenta un importante insieme di regole metodologiche e tecniche da seguire nell'ambito delle indagini forensi, indipendentemente dal contesto giuridico.
In che modo si assicura l’integrità delle prove? Secondo le linee guida dell’ISO/IEC 27037:2012 è essenziale presentare in tribunale un pacchetto di prove forensi che attesti che i contenuti visualizzati durante la navigazione fossero effettivamente online in una data e un’ora specifiche. Questo pacchetto garantisce l’origine e l’integrità di tali contenuti. Un file XML riepilogativo, contenente le impronte digitali di tutti i file inclusi nel pacchetto di prove forensi, è dotato di una marca temporale qualificata e di una firma digitale automatica, assicurando in tal modo la data certa e l’integrità delle prove digitali.
Che output si ottiene con Web Forensics? Un insieme completo di prove, noto come “pacchetto di evidenza forense”. In aggiunta, la prova digitale è accompagnata da una relazione tecnica che fornisce dettagli precisi sulla metodologia di acquisizione e ulteriori informazioni tecniche per garantire la verificabilità di tutto il processo.

Ti potrebbero interessare

| Soluzioni correlate Soluzioni correlate

Processo Civile Telematico (PCT) - Consolle Avvocato e CTU
Processo Civile Telematico (PCT) - Consolle Avvocato e CTU
Consolle Avvocato e Consolle CTU sono le soluzioni complete per il Processo Civile Telematico che consentono di effettuare depositi telematici, consultazioni dei registri di cancelleria, pagamenti telematici e molto altro ancora. Scopri di più
Parcella Avvocato
Parcella Avvocato
Parcella Avvocato è la soluzione cloud che consente di gestire facilmente l'intero processo di fatturazione dello studio o del professionista individuale, con importazione dei parametri forensi e calcolo automatico del rimborso forfettario delle spese generali 15%. Scopri di più
Servizi investigativi
Servizi investigativi
Il servizio permette di ottenere informazioni e report investigativi per privati, imprese e avvocati. Scopri di più

Ti serve aiuto?