OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Cessione Quote Srl: iter, valutazione, costi e scadenze

Scopri come cedere le quote di una Srl tra privati senza l'intervento del notaio

(171 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Cos'è la cessione di quote di una Srl? È una delle operazioni più frequenti tra gli imprenditori; essa consente di trasferire tutta o parte della proprietà di una società a responsabilità limitata da un soggetto ad un altro. La cessione può avvenire sia tra privati (es Mario vende le sue quote a Giulia), sia tra società (es. Alfa Srl vende le quote che detiene in Beta Srl a Caio o a Gamma Srl). In questa guida esaminiamo solo la cessione tra privati.

Sommario:
Immagine rappresentativa della cessione quote Srl

Iter di cessione quote di una Srl tra privati

La cessione di quote Srl (Società a responsabilità limitata) tra due persone prevede una serie di attività propedeutiche:
  1. in primo luogo, occorre stabilire il valore della azienda da cedere;
  2. successivamente si potrà decidere l'ammontare di quote che si intende cedere;
  3. stabilito il valore delle quote e la quantità ci si potrà accordare sul prezzo di cessione;
  4. raggiunto l'accordo verrà formalizzato l'atto di cessione.

Il valore dell'azienda da cedere

Il valore dell'azienda è un parametro di fondamentale importanza in quanto determina il prezzo di mercato dell'azienda e aiuta a determinare la congruità dello stesso.
Esso viene determinato mediante apposita perizia di stima effettuata da un professionista esperto in valutazioni di aziende come, ad esempio, un dottore commercialista.

Non è ovviamente obbligatorio attenersi al valore di perizia per stabilire il prezzo di vendita. Tuttavia, in caso di rilevante scostamento da quest'ultimo, bisogna saper giustificare il maggior o minor prezzo pattuito in modo da contrastare alla radice eventuali intenti elusivi da parte dei verificatori.

Devi gestire la vendita di quote di una Srl?
Il software Cessione quote Srl, grazie alla presenza di numerosi controlli e di check-list, facilita l’approccio alla pratica dalla redazione dell’atto, alla compilazione della modulistica, fino all’invio telematico per il deposito al Registro Imprese.
A chi è rivolto? Commercialisti

L'ammontare di quote da cedere

Non è necessario cedere l'intero pacchetto di quote detenute. La quantità di quote da cedere lo si può decidere in base al risultato finale che si vuole raggiungere. Un esempio potrà chiarire meglio cosa s'intende.
Immaginiamo che Mario detenga il 100% delle quote della Alfa Srl, ebbene questi potrà decidere ad esempio:
  • di vendere a Giulia tutta la società ovvero il 100% delle quote;
  • di vendere a Giulia una quota “di controllo” del 51% o superiore, in modo da perdere la maggioranza decisionale ma restare comunque nella compagine societaria;
  • di vendere a Giulia una quota minoritaria, inferiore al 50% in modo da non perdere il controllo decisionale nell'azienda.

Relativamente al traferimento di quote Srl tra familiari possiamo dire che non è rilevante il grado di parentela tra cedente ed acquirente, pertanto, non è vietato per un padre vendere le proprie quote ad un figlio.
è anche molto importante verificare eventuali limitazioni o condizioni che l'atto costitutivo può prevedere in caso di cessione e tutelare il cosiddetto diritto di prelazione dei soci non cedenti.
Ipotizzando più cedenti e più acquirenti le possibilità si moltiplicano e pertanto diventa rilevante farsi assistere da un esperto di diritto societario per poter raggiungere il risultato desiderato con la massima efficienza.

Preliminare di cessione quote di una Srl

È sempre consigliabile, seppur non obbligatorio, procedere a formalizzare in forma scritta quanto concordato per la cessione delle quote della Srl. La formalizzazione, in tal caso avviene, mediante la redazione e sottoscrizione di un preliminare di vendita nella quale occorre precisare e dettagliare l'operazione di cessione.
Ad esempio, oltre all'ammontare di quote da cedere e al prezzo stabilito, è sempre opportuno indicare le modalità ed i tempi di pagamento, le penali in caso di inadempienza di una delle parti e ovviamente eventuali clausole particolari legate alla volontà delle parti.


L'atto di cessione quote di una Srl

Partiamo col dire che l'atto di cessione quote di una Srl può essere fatto senza un notaio. L'atto vero è proprio può essere redatto sia da un notaio che da un dottore commercialista ed esperto contabile. L'efficacia dell'atto si avrà con il deposito dell'atto di cessione presso l'Agenzia delle Entrate e successivamente al Registro Imprese.

Cosa fare nel caso in cui l'atto di cessione quote Srl in formato pdf/A risulti non conforme? L’invio della pratica all’Agenzia delle Entrate prevede, tra i vari file, anche quello dell’atto di cessione quote Srl in formato pdf/A. Nel caso in cui l’Agenzia respinga l’invio con un errore di non conformità del pdf allo standard pdf/a, si consiglia provare a verificare il file tramite l'apposita funzionalità di validazione.

Esempio di contratto preliminare per cessione quote Srl Immagine rappresentativa del compromesso cessione quote Srl
Fac-simile
Esempio di atto di cessione quote Srl Immagine rappresentativa dell'atto di cessione quote Srl
Fac-simile

La marcatura temporale dell'atto

La marcatura temporale, che determina la validità legale di un documento, nel caso specifico un atto di cessione quote Srl, prevede, al termine del processo di firma digitale da parte dei soggetti coinvolti nell’operazione, l’apposizione di una marca temporale da parte del professionista incaricato al deposito dell’atto, presso gli enti pubblici interessati (Agenzia delle Entrate e Camera di Commercio).

Per disposizione normativa il professionista appone la firma digitale per ultimo e successivamente marca temporalmente il file. Si ricorda, inoltre, che al 1/1/2023 l’Agenzia delle Entrate ha ristretto i controlli sulle date da indicare nell’atto, pertanto la data dell’atto e la data della marcatura temporale devono coincidere; in caso di inserimento di date diverse, l’Agenzia delle Entrate rifiuterà il deposito.

Costi

Quanto costa registrare l'atto di trasferimento di quote Srl? Il costo di registrazione dell'atto di una cessione quote Srl è di 370,70 € ed è suddiviso come segue:
  • all'Agenzia delle Entrate sono dovuti € 200,00 a titolo di imposta di registro ed € 15,00 per bolli;
  • al Registro Imprese sono dovuti € 90,00 per diritti di segreteria e € 65 per bolli. Vanno inoltre aggiunti € 5,70 in tariffe per il costo del servizio Telemaco di invio pratica telematica al Registro Imprese.

Scadenze

Quando scade il termine di registrazione dell'atto di trasferimento di quote Srl? La registrazione dell'atto deve essere fatta presso l'Agenzia delle Entrate, tramite apposita modulistica e software dedicato, da parte del commercialista abilitato, entro 20 giorni dalla data in cui sono state apposte le firme digitali e la marcatura temporale.
Dal deposito all'Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni la pratica deve essere presentata al Registro Imprese.

Procedura di gestione della pratica

La pratica relativa alla cessione quote di Srl, da tempo di competenza anche dai Dottori Commercialisti, è una pratica complessa e dall'iter piuttosto articolato. Per questo motivo i professionisti spesso scelgono di non seguirla, nonostante possa essere ben remunerata. Cosa serve per vendere le quote societarie di una Srl? Sono necessari:
  • lo Statuto e la visura camerale della società per verificarne la compagine sociale, i vari poteri e tutte le informazioni utili a controllare l'esistenza o meno di clausole di prelazione o gradimento;
  • i dispositivi di firma digitale di tutti i partecipanti;
  • la possibilità di creare l'atto in formato pdf/A-1;
  • una marca temporale;
  • un programma per la generazione del file telematico da trasmettere all'Agenzia delle Entrate;
  • un accesso al Registro Imprese.
OPEN Dot Com supporta il professionista con il software Cessione quote Srl che consente:
  • la redazione dell'atto o l'acquisizione da file esterno;
  • l'apposizione delle firme digitali e della marca temporale;
  • la generazione della lettera di incarico delle parti all'intermediario;
  • la creazione del file per la registrazione telematica dell'atto;
  • l'acquisizione della ricevuta dell'Agenzia delle Entrate;
  • la creazione della pratica di Comunicazione Unica d'Impresa e la trasmissione in Camera di Commercio.