OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Innalzata la soglia per l’emissione delle fatture semplificate

Blog Fatturazione elettronica
Pubblicato il 28 mag 2019
Innalzata la soglia per l’emissione delle fatture semplificate

Il 24 maggio 2019, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il DM 10 maggio 2019 che prevede l’innalzamento della soglia per l’emissione della fattura semplificata secondo quanto disposto dall’art. 21-bis del DPR 633/72.

Le fatture di ammontare complessivo non superiore a 400 euro possono dunque essere emesse in modalità semplificata, in tal modo i soggetti passivi potranno scegliere di utilizzare tale tipologia di fattura in formato elettronico in luogo dello scontrino elettronico.

Come indicato nella relazione illustrativa al decreto, l’innalzamento della soglia non ha modificato le restanti disposizioni contenute nell’art. 21-bis del DPR 633/72. Permane, quindi, il divieto di emissione della fattura semplificata per le cessioni intracomunitarie di cui all’art. 41 del DL 331/93 e per le operazioni non soggette a IVA per carenza del requisito di territorialità elencate nell’art. 21 comma 6-bis lett. a) del DPR 633/72.

Caratteristiche della fattura semplificata

La fattura semplificata è caratterizzata da un minor contenuto di elementi informativi:
  • il cessionario o committente può essere identificato mediante la sola partita IVA o il solo codice fiscale, se questi risulta stabilito nel territorio dello Stato (o grazie all’identificativo IVA attribuito dallo Stato membro Ue, in caso di soggetto passivo stabilito nell’Unione europea), anziché mediante l’indicazione della ditta, della denominazione o ragione sociale, del nome e cognome, della residenza o del domicilio, richiesti, per la fattura “ordinaria”;
  • in luogo della natura, qualità e quantità dei beni ceduti, può essere riportata la sola descrizione degli stessi;
  • è sufficiente indicare l’ammontare del corrispettivo complessivo e dell’imposta incorporata, ovvero dei dati che occorrono per calcolarla, senza necessità di riportare separatamente la base imponibile e l’imposta.

Resta ferma, infine, la possibilità di emettere nota di variazione secondo modalità semplificate senza alcun vincolo in termini di importo.

Condividi:

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Fattura elettronica cosa cambia nel 2024?
11 gen 2024
Fattura elettronica cosa cambia nel 2024?
Comunicazione delle operazioni con l’Estero - Chiarimenti Circolare 26/E
14 set 2022
Comunicazione delle operazioni con l’Estero - Chiarimenti Circolare 26/E
Fattura elettronica: obbligo esteso anche ai forfettari
25 gen 2022
Fattura elettronica: obbligo esteso anche ai forfettari
In vigore il nuovo Regime Speciale OSS
13 lug 2021
In vigore il nuovo Regime Speciale OSS

NEWSLETTER