OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Novità per i bilanci 2024: cosa cambia in vista dell’approvazione nel 2025

Novità per i bilanci 2024: cosa cambia in vista dell’approvazione nel 2025

Autore: Vincenzo Trimarco - Dottore Commercialista

L’articolo 2423 del Codice Civile prevende che gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa e che lo stesso deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria.
Oltre che per assolvere l’obbligo normativo, il bilancio fornisce informazioni molto interessanti a tutti coloro che sono interessati a comprendere l’andamento dell’attività: soci, creditori (bancari e non), dipendenti, amministrazione finanziaria, clienti e fornitori,...
Proprio per i soggetti terzi il contenuto informativo presente nel bilancio è fondamentale per valutare l’affidabilità dell’impresa e come rapportarsi con la stessa.

Il 2025 porta con sé importanti novità per le imprese italiane nella redazione dei bilanci, con l’approvazione prevista entro il 30 aprile 2025. Cambiano le regole, si semplificano alcune procedure, ma ci sono anche nuovi adempimenti da tenere d’occhio.

Più imprese potranno accedere al bilancio in forma abbreviata o micro

Con il D.Lgs. 125/2024, sono stati alzati i limiti dimensionali per poter redigere il bilancio in forma abbreviata. In pratica, più imprese potranno beneficiare delle semplificazioni previste per questa modalità. I nuovi limiti sono:
  • Totale attivo: fino a 5,5 milioni di euro (prima era 4,4 milioni);
  • Ricavi: fino a 11 milioni di euro (prima 8,8 milioni);
  • Media dipendenti: fino a 50 unità.
Per le cosiddette micro imprese - ovvero quelle che non hanno titoli quotati e non superano determinati parametri - le soglie sono state ritoccate così:
  • Totale attivo: 220.000 euro (prima 175.000);
  • Ricavi: 440.000 euro (prima 350.000);
  • Dipendenti: media annua di 5 unità.

Queste modifiche allargheranno sensibilmente la platea di aziende che potranno adottare una gestione più snella e meno onerosa dal punto di vista documentale.

Nuovi principi contabili: arriva l’OIC 34 sui ricavi

Tra le novità più significative c’è l’introduzione del principio contabile OIC 34, dedicato ai ricavi. L’approccio è ora più strutturato, basato sull’analisi dei contratti e su singole unità di contabilizzazione.

Anche gli OIC 16 e 31 sono stati aggiornati: ora è possibile capitalizzare e ammortizzare i costi legati allo smantellamento e ripristino dei cespiti, una misura che può incidere sensibilmente sulla gestione degli investimenti.

Differenze di cambio: eliminato il “doppio binario” fiscale

Con il D.Lgs. 192/2024, viene meno il cosiddetto doppio binario per il trattamento fiscale delle differenze di cambio. Da ora in poi, tutte le differenze - anche quelle degli anni passati - avranno rilevanza fiscale. Ciò elimina la necessità di iscrivere imposte differite in bilancio.

Approvazione dei bilanci: resta la modalità online

Confermata anche per il 2025 la possibilità di tenere l’assemblea di approvazione del bilancio in modalità telematica, a condizione che vengano garantiti identificazione, partecipazione e diritto di voto dei soci. I termini rimangono invariati:
  • Termine ordinario: entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio (30 aprile 2025);
  • Termine prorogato: entro 180 giorni in casi particolari (30 giugno 2025).

ESG: rendicontazione di sostenibilità per più imprese

Dal 2025, sempre più aziende saranno tenute a pubblicare annualmente il proprio rapporto ESG, che include informazioni ambientali, sociali e di governance. Un passaggio importante verso una maggiore trasparenza e responsabilità aziendale.

 

In conclusione, queste novità rappresentano per le imprese non solo degli adempimenti in più, ma anche delle opportunità. Semplificazioni, nuovi strumenti contabili e attenzione alla sostenibilità possono migliorare l’immagine aziendale verso investitori e stakeholder, e offrire strumenti più evoluti per la pianificazione finanziaria.

Condividi:

SERVIZI CORRELATI

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Milleproroghe 2025: novità su fatture sanitarie e assemblee societarie
28 feb 2025
Milleproroghe 2025: novità su fatture sanitarie e assemblee societarie
Nel 2025 al via la nuova era del bilancio di sostenibilità
13 feb 2025
Nel 2025 al via la nuova era del bilancio di sostenibilità
Earth Overshoot Day 2024: #MoveTheDate con la Sostenibilità di OPEN Dot Com
10 lug 2024
Earth Overshoot Day 2024: #MoveTheDate con la Sostenibilità di OPEN Dot Com
Giornata Mondiale delle Micro, Piccole e Medie Imprese: Il Ruolo Cruciale della Sostenibilità
24 giu 2024
Giornata Mondiale delle Micro, Piccole e Medie Imprese: Il Ruolo Cruciale della Sostenibilità

NEWSLETTER