OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Nuovi codici ATECO 2025: impatti e adeguamenti per gli Studi Professionali

Blog TelemacoAteco
Pubblicato il 28 mar 2025
Nuovi codici ATECO 2025: impatti e adeguamenti per gli Studi Professionali

Autore: Tania Buttigliero - Dottore Commercialista

L’introduzione dei nuovi codici ATECO 2025, che dal 1° aprile 2025 sostituiranno gli ATECO 2007 - aggiornamento 2022, comporta importanti implicazioni per gli studi professionali, in particolare per:
  • l’adeguamento delle anagrafiche dei clienti IVA
  • l’applicazione dei nuovi codici nelle dichiarazioni fiscali.
Ricodifica delle attività dei clienti:
  • la ricodifica avviene in parte automaticamente tramite i software gestionali, grazie alla tabella di raccordo fornita dall'ISTAT.
  • tuttavia, nei casi in cui non ci sia corrispondenza univoca con il codice 2007, ovvero quando il codice Ateco 2007 sia stato suddiviso in più codici ATECO 2025, l’attribuzione del nuovo codice dovrà essere effettuata manualmente.

Serve la dichiarazione di variazione dati IVA (art. 35 e 35 ter del DPR 633/72?
No, non è necessario presentare una dichiarazione di variazione dati (mod. AA9 per società, mod. AA7 per imprese individuali/lavoratori autonomi), poiché la riclassificazione sarà eseguita d’ufficio dalle Camere di Commercio.

È comunque necessario verificare che il nuovo codice assegnato sia corretto.
Durante un periodo transitorio, la visura camerale riporterà sia il codice vecchio che quello nuovo.
Se il nuovo codice non descrive correttamente l’attività, sarà necessario segnalarlo.
Novità principali dell’ATECO 2025:
  • Totale: 3.257 codici
  • Struttura simile all’ATECO 2007, ma con un livello di dettaglio maggiore
  • Principali modifiche:
    • Scompare la distinzione per canale di vendita nel commercio
    • Il commercio online non ha più un codice specifico
    • Introdotti nuovi codici per:
      • Influencer marketing
      • Turismo (es. distinzione tra B&B e case vacanze)
      • Conservazione del patrimonio culturale
Utilizzo dei nuovi codici nelle dichiarazioni fiscali:
  • i codici ATECO 2025 vanno obbligatoriamente usati per le dichiarazioni con trasmissione aperta dal 1° aprile 2025 come i Modelli Redditi 2025 e il Modello IVA TR
  • Per la dichiarazione IVA 2025 si possono ancora usare i codici 2007. Se si utilizza l’ATECO 2025, bisogna riportare il codice 1 nella casella “Situazioni particolari” del frontespizio.
Impatto sul calcolo degli ISA e sul regime forfetario
Il nuovo codice ATECO influisce:
  • sul calcolo degli ISA
  • sul coefficiente di redditività del regime forfetario (L. 190/2014)
Per quanto riguarda il regime forfetario, nelle dichiarazioni relative all’anno d’imposta 2024, il reddito sarà ancora determinato in base alla classificazione ATECO 2007. In particolare, per applicare il corretto coefficiente di redditività, nel quadro LM del modello Redditi PF 2025, andrà indicato:
  • nel rigo LM21 col. 4, il codice ATECO 2025
  • nei righi da LM22 a LM27, il codice ATECO 2007

Contributi pubblici e reverse charge

La classificazione ATECO è rilevante anche per:
  • accedere a contributi pubblici legati all'attività svolta (si pensi a quelli erogati durante la pandemia da Covid-19)
  • l’applicazione dell’inversione contabile (reverse charge) nel settore edile:
    • Art. 17, comma 6, lett. a) DPR 633/72. Si applica se il subappaltatore svolge attività comprese nella sezione F della Tabella ATECO 2007
    • Art. 17, comma 6, lett. a-ter) per i servizi di pulizia, demolizione, installazione impianti e completamento edifici, l’Agenzia delle Entrate ha indicato i codici ATECO 2007 rilevanti nella circolare 14/E/2015.

Ora sarebbe quindi opportuno un nuovo documento dell’Agenzia delle Entrate che chiarisca le prestazioni soggette al reverse charge, facendo riferimento alla descrizione delle attività nella nuova classificazione ATECO 2025.

Verifica la nuova classificazione ATECO 2025
Hai bisogno di verificare se con la nuova classificazione ATECO 2025 il codice di un'attività è cambiato? Verificare l'aggiornamento ti aiuta a evitare errori burocratici, indicare correttamente il dato nelle dichiarazioni e sfruttare nuove opportunità di agevolazione. Controlla ora per restare in regola e tutelare il tuo business!
Scopri di più
Condividi:

SERVIZI CORRELATI

TI POTREBBERO INTERESSARE:

La mancata iscrizione nel Registro delle Imprese delle dimissioni dell’amministratore: fallimento della società e conseguenze per il dimissionario
22 giu 2021
La mancata iscrizione nel Registro delle Imprese delle dimissioni dell’amministratore: fallimento della società e conseguenze per il dimissionario

NEWSLETTER