OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Comunicazione all'Anagrafe dei rapporti finanziari

(338 valutazioni) StellaStellaStellaStellaStella

Sono state rilevate le seguenti anomalie:

Comunicazione mensile, all’Anagrafe Tributaria dei rapporti con gli operatori finanziari, relativa a rapporti e operazioni extra-conto, nonché dell'invio della comunicazione integrativa annuale per quanto riguarda i saldi

L'archivio dei rapporti con gli operatori finanziari, introdotto dai provvedimenti del 19 gennaio 2007 e del 29 febbraio 2008 e dal Decreto Salva Italia, ha lo scopo di contribuire ad ostacolare l’evasione fiscale e consiste in una banca dati dell’Anagrafe Tributaria.

Al fine di contrastare le entrate in nero, infatti, allocati sotto la lente del fisco e oggetto di invio ci sono da diversi anni i dati dei conti correnti di tutti gli italiani, nonché degli altri rapporti finanziari a loro intestati.

Gli operatori finanziari sono infatti obbligati a comunicare tramite infrastruttura SID (Sistema di Interscambio flussi Dati) con piattaforma FTP o in formato compresso mediante PEC, se i file sono inferiori a 20 mb, le informazioni relative ai rapporti attivi e alle cosiddette operazioni di natura finanziaria instaurate nell’ambito, oppure al di fuori, di un rapporto continuativo (cosiddette operazioni “extraconto”).

Guarda il video

Il tutto, naturalmente, si svolge sotto lo sguardo attento del Garante per la privacy, che vigila sulle modalità di trasmissione e di conservazione dei dati. L’obbligo di dichiarazione e comunicazione riguarda sia dati mensili (dati relativi alla natura e alla tipologia dei rapporti, dati identificativi dei titolari dei rapporti, dati identificativi dei titolari effettivi dei rapporti, data di apertura e di chiusura dei rapporti, nonché il codice identificativo) che dati annuali (dati relativi ai saldi dei rapporti).

Sanzioni

Per l’omessa, incompleta o infedele comunicazione mensile all’Anagrafe Tributaria, trova applicazione la sanzione amministrativa da 2.000 a 21.000 euro.

L’anzidetta sanzione è ridotta alla metà se il ritardo non eccede i 15 giorni. Ogni comunicazione mensile si configura come un obbligo autonomo. Il trattamento sanzionatorio applicabile alla comunicazione integrativa annuale non è chiaro.

L’omessa comunicazione integrativa annuale, così come la comunicazione tardiva, oppure l’invio della stessa con dati incompleti o non veritieri prevede una sanzione da 250 a 2.000 euro.

Normativa

Hai la necessità di gestire comunicazioni periodiche verso l'Anagrafe Tributaria per conto di operatori finanziari?
Il software "Comunicazione rapporti finanziari" ti consente di assolvere all'obbligo dell'invio della comunicazione mensile, all'Anagrafe dei rapporti finanziari, relativa ai rapporti e alle operazioni extra-conto. Inoltre, gestisce l'invio della comunicazione integrativa annuale relativa ai saldi.
A chi è rivolto? Commercialisti, Avvocati, Studi legali, Consulenti del lavoro, Aziende