OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

D.L. Sostegni: le principali novità fiscali del maxiemendamento approvato dal Senato

Blog Dot Com
Pubblicato il 13 mag 2021
D.L. Sostegni: le principali novità fiscali del maxiemendamento approvato dal Senato

La tabella riassume le principali novità fiscali previste dal maxiemendamento al testo di conversione del Decreto Sostegni approvato in Senato. Il testo, attualmente alla Camera, dovrà essere approvato definitivamente entro il prossimo 21 maggio. 

CONVERSIONE D.L. SOSTEGNI - NOVITÀ MAXIEMENDAMENTO

Proroga IRAP erroneamente non versata

Il versamento dell’imposta sospesa dal Decreto Rilancio ed erroneamente non pagata viene spostato, senza sanzioni e interessi, al 30 settembre 2021.

Impignorabilità contributo fondo perduto

Il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni non è pignorabile.

Rivalutazioni agevolate

Estesa la possibilità di effettuare la rivalutazione agevolata dei beni d’impresa e delle partecipazioni dell'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019, ma solo con riferimento ai beni non rivalutati nel bilancio precedente, senza la possibilità di affrancamento del saldo attivo e senza il riconoscimento degli altri effetti fiscali.

Compensazione straordinaria

Estesa al 2021 la possibilità di utilizzare i crediti verso la PA per pagare le somme affidate agli agenti della riscossione fino al 31 dicembre 2020 mediante la cosiddetta compensazione straordinaria.

Contributo start-up

Contributo a fondo perduto pari a 1000 € per soggetti titolari di reddito di impresa che hanno attivato la partita Iva dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, la cui attività di impresa è iniziata nel corso del 2019, a cui non spetta il contributo a fondo perduto previsto dal D.L. Sostegni in quanto l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 non è inferiore almeno il 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019.

Cessione tax credit Transizione 4.0

I beneficiari dei crediti d’imposta previsti per investimenti in beni strumentali nuovi possono in, in luogo dell’utilizzo diretto, optare per la cessione, anche parziale, dello stesso ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni.

Prima rata IMU

Esenzione della prima rata IMU di giugno sugli immobili sede dell’attività di cui si è proprietari e gestori per i destinatari del contributo a fondo perduto disposto dal provvedimento dal Decreto Sostegni.

Opzioni alternative alle detrazioni in edilizia

Ampliata la platea dei beneficiari che possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito, anche per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio:

  • relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali anche a proprietà comune (di cui all'articolo 16-bis, comma 1, lettera e) TUIR);
  • finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche.

Crisi d’impresa

Per l'INPS e per l'Agente della riscossione l'obbligo di segnalazione decorre dall'anno successivo al termine di entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Canoni locazione non percepiti

Estensione dell’esenzione dei canoni di locazione di immobili ad uso abitativo non percepiti ai contratti stipulati precedentemente al 2020.

Canone RAI

Esonero per il versamento del canone Rai per le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del terzo settore.

Proroga PREU

Il versamento del saldo e del relativo canone confessorio della restante quota del quinto bimestre 2020, è rimodulato come segue:

  • la quarta rata del 30 aprile 2021 si intende prorogata al 29 ottobre 2021;
  • la quinta rata del 31 maggio 2021 si intende prorogata al 30 novembre 2021;
  • la sesta rata del 30 giugno 2021 si intende prorogata al 15 dicembre 2021.

Iva non detraibile e Superbonus

 

L’IVA non detraibile, anche parzialmente, dovuta sulle spese rilevanti ai fini del Superbonus si considera nel calcolo dell'ammontare complessivo ammesso al beneficio, indipendentemente dalla modalità di rilevazione contabile adottata dal contribuente.

Malattia professionisti

Sospensione della decorrenza dei termini relativi ad adempimenti in capo al libero professionista che contrae il Covid-19.

Occupazione suolo pubblico

Esenzione dalla tassa sull’occupazione del suolo pubblico fino al 31 dicembre 2021 per gli esercizi pubblici come bar ristoranti in crisi a causa delle chiusure previste dalla disciplina emergenziale.

Bonus mobili

Prevista la cessione del credito e lo sconto in fattura per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.

Teatri e spettacoli dal vivo

Credito d’imposta del 90% per le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo che abbiano subito nel 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto al 2019.

Accordi di ristrutturazione

In caso di accordi di ristrutturazione tra imprenditori e creditori rappresentanti almeno il 60% dei crediti omologati, l’imprenditore può apportare le modifiche necessarie chiedendo al professionista incaricato il rinnovo della relazione.

Condividi:

NEWSLETTER