OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Congedo parentale 2024: innalzamento dell’indennità all’80% della retribuzione per due mensilità

Novità Patronato
Pubblicato il 2 apr 2024

Grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, da gennaio i genitori che hanno completato il periodo di maternità dopo il 31 dicembre 2023, hanno diritto a 2 mesi di congedo parentale retribuito all’80% (estendendo l’indennità spettante all’80% per un ulteriore mese rispetto a quanto previsto nell’anno precedente).

La normativa, quindi, prevede che il congedo parentale, cioè l’astensione facoltativa dal lavoro che può essere richiesta dai genitori lavoratori dopo il congedo di maternità/paternità obbligatoria, sia aperto ad entrambi i genitori e debba essere fruito entro i primi 12 anni di vita del bambino.

Complessivamente, il congedo non può superare i 10 mesi tra i due genitori, ma può essere esteso a 11 se il padre lavoratore sospende la propria attività per almeno 3 mesi consecutivi o frazionati.

Durante questo periodo viene garantita un’indennità economica, strutturata come segue:

  • 2 mesi (complessivi tra entrambi i genitori) all’80% della retribuzione, se fruiti entro il 6° anno del bambino;
  • ulteriori 7 mesi (complessivi tra entrambi i genitori) al 30% della retribuzione, se utilizzati entro il 12° anno del bambino;
  • ulteriori 2 mesi al 30% in caso di redditi bassi, ovvero nel caso in cui il genitore abbia un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.

Il servizio Patronato di OPEN Dot Com offre supporto nella richiesta delle pratiche di natura previdenziale e socio-assistenziale, compresa la domanda di congedo parentale, grazie ad un team specializzato e sempre aggiornato.

Scopri di più
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Legge 104: Agevolazioni e modalità per accedervi
18 giu 2024
La ricostituzione della pensione: un'opportunità per migliorare l'assegno pensionistico
4 giu 2024
Valutazioni pensionistiche e Ricostituzione per Supplemento: le due pratiche di patronato più richieste anche ai commercialisti
16 apr 2024
Pratiche per l’accesso a DIS-COLL e Naspi: assistenza richiesta anche al Dottore Commercialista
19 mar 2024

NEWSLETTER