OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

DEAS II versione 2.24

La versione 2.24 contiene le seguenti novità:
  • Adeguamento del software alle disposizioni contenute nel Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 10 dicembre 2024 (GU n. 294 del 16-12-2024) in virtù del quale il saggio degli interessi legali è stato modificato, a partire dal 1° gennaio 2025, dal 2,5% al 2% con conseguente modifica:
    • della "tabella dei tassi legali";
    • del calcolo degli interessi per il ravvedimento operoso;
  • Adeguamento del software alle disposizioni contenute nel Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2024 (GU n. 305 del 31-12-2024) in virtù del quale "il prospetto dei coefficienti per la determinazione della base imponibile dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie, allegato al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro e al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni è determinato assumendo 2,5 per cento come misura di riferimento" con conseguente mantenimento:
    • della "tabella coefficienti usufrutto";
    • del calcolo del valore di usufrutto e nuda proprietà (a partire dall'età dell'usufruttuario);
  • Adeguamento della funzionalità "Strumenti | Calcolo valore usufrutto a tempo determinato" sulla base del nuovo comma 1-ter dell'art. 17 del T.U. D. Lgs. 346/1990, così come introdotto dal D. Lgs. 139/2024: "1-ter. Ai fini della determinazione dei valori di cui ai commi 1 e 1-bis non può essere assunto un saggio legale d'interesse inferiore al 2,5 per cento". Si rammenta inoltre che, in caso di rendita perpetua o a tempo indeterminato, il valore deve ora essere pari a quaranta volte l'annualità (era venti volte fino al 31/12/2024)
  • L'elenco dei soggetti, degli immobili, degli altri cespiti, delle passività e degli allegati viene ora mostrato in formato tabellare per una migliore leggibilità. La larghezza delle singole colonne può essere personalizzata dall'utente e la modifica verrà automaticamente salvata per le future visualizzazioni. Per ripristinare l'aspetto originario è possibile utilizzare il comando Strumenti | Ripristina impostazioni elenchi (default);
  • Ricevute telematiche: aggiunta la possibilità di "estrarre" le ricevute memorizzate all'interno della pratica tramite drag and drop. La funzionalità può essere utile, ad esempio, per allegare direttamente una o più ricevute ad una email senza doverle prima aprire e salvare con nome;
  • Quadro allegati: nuovo comando "Visualizza allegato convertito in formato PDF/A" disponibile all'interno del menu contestuale associato al tasto destro del mouse e dal pulsante "Operazioni" (funzione utile per poter verificare la qualità del file PDF/A generato dal programma e le relative dimensioni);
  • Calcolo valori fondi di investimento: possibilità di utilizzare fino a 6 cifre decimali (anziché le 4 cifre di default) per i campi quantità, valore unitario, valore unitario esente e percentuale di esenzione, permettendo così di imputare in modo puntuale i valori desumibili dai prospetti forniti da alcuni istituti di credito. Per abilitare tale opzione (per la pratica correntemente aperta) utilizzare la relativa funzionalità associata al tasto destro del mouse all'interno della finestra di calcolo;
  • Controllo diagnostico file telematico: introdotta la possibilità di stampare in formato PDF l'esito del controllo;
  • Stampa verifica pratica: al momento della generazione del file xml da trasmettere viene ora segnalato se lo stato della pratica (Dati generali | Altri dati) è rimasto impostato come "RACCOLTA DATI"', "IN ELABORAZIONE"', "SOSPESA"' o "PRONTA PER LA FIRMA"';
  • Stampa brogliaccio della pratica: vengono ora riportate, per gli immobili, le situazioni "Discordanza dati intestatario" e "Passaggi intermedi senza atti legali";
  • Nuova funzione "Strumenti | Elimina file di backup ~" che permette di cancellare dal disco i file di backup che DE.A.S. crea automaticamente al momento del salvataggio di ogni pratica.
La versione 2.24(a) contiene le seguenti novità:
  • Aggiornamento dei tributi dovuti per i servizi ipotecari e catastali, di cui alla "Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali" allegata al D. Lgs. 31 ottobre 1990, n. 347, come sostituita dall’articolo 5, comma 1, lettera b), del D. Lgs. 18 settembre 2024, n. 139, in vigore dal 1° gennaio 2025. In base a detta tabella, la tassa ipotecaria dovuta in caso di presentazione della dichiarazione di successione tramite modello 4 (successioni apertesi prima del 3/10/2006) aumenta da 35 a 65 euro mentre i tributi speciali catastali per la presentazione delle volture catastali aumentano da 55 a 70 euro (funzione "Stampa | Stampa modello F24 Elide per volture catastali").

    Per quanto riguarda le successioni telematiche i nuovi importi relativi alla tassa ipotecaria (120 euro per conservatoria in caso di voltura automatica oppure 65 euro in caso di voltura manuale) saranno aggiornati contestualmente alla pubblicazione delle nuove specifiche tecniche da parte dell'Agenzia delle Entrate.

La versione 2.24(b) contiene le seguenti novità:
  • Al momento della creazione del file xml da trasmettere telematicamente, viene ora segnalato che sono stati applicati gli importi della tassa ipotecaria in vigore antecedentemente al 1° gennaio 2025 a causa del mancato aggiornamento del modulo di controllo dell'Agenzia delle Entrate. Vedi scheda tecnica Tassa ipotecaria - Tassa per i servizi ipotecari e catastali: dal 1° gennaio 2025 gli importi sono aumentati, sulla base della "Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali allegata al D. Lgs. 31 ottobre 1990, n. 347, come sostituita dall'articolo 5, comma 1, lettera b), del D. Lgs. 18 settembre 2024, n. 139. Come mai, per le successioni telematiche, non vengono applicati i nuovi importi?
  • Strumenti | Parametri generali del programma: nuova opzione "Verifica dello stato della pratica prima della creazione xml".
La versione 2.24(c) contiene la seguente novità:
  • Download ricevute e documenti. Il sito dell'Agenzia delle Entrate presenta attualmente un problema nell'effettuare il download della copia della dichiarazione con gli estremi di registrazione (SUCC4) : "errore nell'invocazione del servizio prelievo documento". Ciò interrompeva il flusso di lavoro della funzionalità con il messaggio "HTTP/1.1 500 Internal Server Error". Viene ora gestita questa casistica di eccezione e il download continua per le altre tipologie di documento.
Software dichiarazione di successione
Software professionale per la gestione completa delle dichiarazioni di successione e delle volture catastali.
Scopri di più
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

DEAS II versione 2.24(n)
22 apr 2025
DEAS II versione 2.24(m)
7 apr 2025
DEAS II versione 2.24(l)
17 mar 2025
DEAS II versione 2.24(k)
3 mar 2025

NEWSLETTER