OPEN Dot Com - Soluzioni per Commercialisti, Avvocati e Professionisti

Corso on demand con crediti formativi - La gestione della crisi e dell'insolvenza: corso di aggiornamento ex art. 356 CCII

Webinar Crisi d'impresa
Gratuito
Crediti formativi
On demand

La gestione della crisi e dell’insolvenza alla luce delle disposizioni normative di cui al DLgs. 14/2019, aggiornate con il DLgs. 136/2024

Ai sensi dell’art. 6 del DM 3 marzo 2022, n. 75, i professionisti che non abbiano completato l’aggiornamento entro il 31 marzo potranno regolarizzare la propria posizione entro sei mesi, ovvero entro il 30 giugno 2025, evitando così la cancellazione dall’elenco dei gestori.

Il corso è valido e permette di ottenere l'attestato solo se fruito integralmente entro il 20 giugno 2025, ed è rivolto sia a commercialisti che avvocati.

Il corso proposto si sviluppa in sei lezioni on demand, ognuna delle quali si concentra su tematiche fondamentali legate alla crisi d’impresa e alle nuove normative introdotte dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza, con particolare attenzione alle innovazioni del "Correttivo ter".

Il programma si articola come segue:
Lezione 1: Novità del Codice della Crisi e introduzione al nuovo diritto della crisi
In questa lezione si esploreranno le principali novità introdotte dal Codice della Crisi, tra cui il "Correttivo ter". I temi trattati includono la gestione della crisi aziendale, gli obblighi di vigilanza, e la preferenza per la continuità aziendale. Saranno analizzati anche gli strumenti per la rilevazione tempestiva della crisi e le responsabilità degli amministratori, sindaci e revisori.

Lezione 2: Composizione negoziata della crisi
Focus sulla composizione negoziata, con un approfondimento sul Decreto Legge 118/2021, che è stato trasfuso nel Codice della Crisi. Saranno trattati il ruolo dell’esperto, le misure protettive e le possibili uscite dalla composizione negoziata, nonché le novità fiscali e le modalità di transazione.

Lezione 3: Le procedure di regolazione della crisi
Questa lezione si concentrerà sulle principali procedure di ristrutturazione del debito, tra cui il piano attestato di risanamento e gli accordi di ristrutturazione del debito. Saranno esaminati i nuovi principi di attestazione e la figura del commissario giudiziale, nonché il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione.

Lezione 4: Il concordato preventivo
Verranno analizzati i vari tipi di concordato preventivo, la preferenza per la continuità aziendale e i passaggi fondamentali per l'accesso al concordato, con un approfondimento sul ruolo del commissario giudiziale, le transazioni fiscali e previdenziali, e il procedimento di omologazione.

Lezione 5: La liquidazione giudiziale
Questa lezione tratterà della fase di apertura della liquidazione giudiziale, con focus sui poteri del Tribunale, del Giudice Delegato e del Curatore. Saranno approfonditi i temi legati alla formazione dell'inventario, alla liquidazione dell’attivo, alle vendite telematiche e alla ripartizione dell'attivo.

Lezione 6: Le procedure di sovraindebitamento
Infine, l'ultima lezione esplorerà le procedure di sovraindebitamento, con un'analisi della transizione dalla Legge 3/2012 al nuovo Codice della crisi. Saranno approfondite le procedure di "ristrutturazione dei debiti del consumatore" e le modalità di liquidazione controllata del sovraindebitato, con un'attenzione speciale alla gestione dei mutui ipotecari e alle procedure familiari.

Il corso si propone di fornire una panoramica completa e dettagliata delle novità normative, degli strumenti giuridici e delle pratiche professionali utili per affrontare la crisi d'impresa e la gestione del sovraindebitamento in un contesto normativo in continua evoluzione.

Il corso riconosce i seguenti crediti formativi utili alla formazione professionale continua: 21 crediti FPC per i Dottori Commercialisti.

Corso di formazione a distanza, di tipo on-demand, relativo a Crisi d'impresa.
Il corso di formazione a distanza è convenzionato per gli iscritti a: ODCEC Arezzo, ODCEC Nocera Inferiore, ODCEC Salerno, ODCEC Sala Consilina, ODCEC Vallo della Lucania.

Cogli l'occasione di seguire il webinar on-demand.
Iscriviti
Condividi:

SERVIZIO CORRELATO

TI POTREBBERO INTERESSARE:

La gestione della crisi e dell'insolvenza: corso di aggiornamento ex art. 356 CCII
30 dic 2025

NEWSLETTER